Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 16, 2015
in
Politica
May 16, 2015
0

Diciamo la verità, dell’Autonomia, in Sicilia, non frega niente a nessuno

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 6 mins read

Ieri, 15 maggio, è stata celebrata la festa del riconoscimento da parte del governo centrale di Roma dell’Autonomia siciliana. E come era normale attendersi tutti si sono precipitati a festeggiare. A cominciare dal presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, che, per farlo, ha deciso di disertare tutte le iniziative organizzate e ha occupato il proprio tempo consegnando una medaglia d'oro alle direzioni marittime della Sicilia occidentale ed orientale. Sono in molti i partecipanti alla manifestazione che hanno ancora uno sguardo stupito non essendo riusciti a capire cosa c’entrano le direzioni marittime con l’autonomia siciliana. 

In compenso, nel corso di un’altra manifestazione, Crocetta ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui ha ribadito: "L'autonomia della Regione ha ancora un grandissimo senso”. Anche in questo caso, stupore e sguardi persi nel vuoto per le sue dichiarazioni. Qual è il senso dell’Autonomia siciliana dopo che, per l’ennesima volta, il governo regionale non è riuscito a far valere i diritti dei siciliani?

Circa due anni fa, dopo decenni di oscurantismo e di mancato riconoscimento del diritto dei siciliani di ricevere direttamente tasse e imposte per le attività svolte in Sicilia dalle imprese con sede legale nelle altre regioni, il presidente della Regione si è vantato di essere riuscito a farsi sentire dal governo centrale di Roma. E infatti la Sicilia è caduta in nell’ennesimo baratro finanziario: una voragine di diversi miliardi di euro nei conti pubblici regionali che i bruscolini concessi da Roma a Crocetta non sono bastati a colmare. In  compenso, però, è riuscito a sottoscrivere un prestito miliardario sul quale i siciliani dovranno pagare gli interessi per tanto, tanto tempo.

Poco dopo Crocetta, a margine delle celebrazioni, al Teatro Politeama di Palermo, ha detto: "L'Autonomia va attualizzata ma oggi dobbiamo riconoscere, con molto chiarezza, che è vero che da parte della Regione siciliana ci sono stati errori e inadempienze nel mancato riconoscimento dello Statuto soprattutto in materia economica, fiscale e finanziaria. Errori che hanno messo a tratti in ginocchio la Regione. Non ci trasferiscono risorse perché secondo lo Statuto sono già nostre, ma in realtà non le abbiamo mai avute”.

Gli ascoltatori a questo punto sono caduti in una profonda angoscia: il governo ha riconosciuto che le risorse sono nostre, ma che non darà un centesimo (dei miliardi di euro che ha intascato nel corso dei decenni). Questa dovrebbe essere “una grande conquista del popolo siciliano"? A questo punto alcuni hanno preferito allontanarsi per non sentire altro. 

Non a caso mentre Crocetta festeggiava l’Autonomia con queste parole, altri hanno deciso di celebrare la festa dell'Autonomia, con un corteo intitolato: "Fermiamo Crocetta", nel quale rivendicavano "il diritto della Sicilia all'autodeterminazione e al riscatto da una classe politica mediocre, intenta a difendere poltrone e privilegi piuttosto che a far valere le ragioni della nostra terra". Peccato che a questa manifestazione abbiano partecipato pochi politici e pochi tecnici.

Sembra che ieri il traffico in molte città della Regione e, in modo particolare a Palermo, sia stato particolarmente intenso. Un fenomeno causato non dagli interminabili e costosissimi lavori per la realizzazione di una metropolitana, ma con un altro fenomeno: il via via di personaggi politici e auto blu da una manifestazione all’altra.

Le manifestazioni segnate nel calendario nella casella del 15 Maggio erano molte. La giornata è stata infatti caratterizzata da decine e decine di eventi ai quali (forse sperando di recuperare i consensi persi in anni di cattiva gestione del territorio) non sono mancati tutti i personaggi politici regionali di spicco. C’è stato chi ha pensato di celebrare la convenzione tra la Regione siciliana, la prefettura di Palermo, il Comune di Isola delle Femmine e l'Anas per la riqualificazione del Giardino della Memoria "Quarto Savona Quindici". Ma che cosa c’entra il giardino con l’Autonomia? E poi, davvero, dopo quello che è successo sull’autostrada Palermo-Catania, qualcuno pensa che ci sia qualcosa da celebrare con l’Anas?

Eventi che hanno visto la partecipazione attiva di tutto il personale della scuola, le uniche a sospendere l’attività per festeggiare la ricorrenza (per tutti gli altri uffici ed enti, sia privati che pubblici, il 15 maggio è una giornata lavorativa come tutte le altre): complice il caldo afoso e lo scirocco, docenti e alunni si sono precipitati a festeggiare l’Autonomia regionale sulle spiagge ancora libere da capanne e stabilimenti. Ovvio, dato che, salvo pochi volenterosi che si sono presi la briga di spiegare ai giovani, i siciliani di domani, cosa significhi “Autonomia”, la maggior parte dei giovani in età scolastica collega a questa parola solo in numero di chilometri percorribili con il motorino prima di dover chiedere soldi a papà o mamma. Il resto degli alunni, distratti dal “professor” Renzi che impartisce lezioni usando una lavagna di ardesia (considerato un cimelio storico in molte scuole, ma lui questo non lo sa), è troppo impegnata a farsi selfie o a chattare per parlare con i compagni di classe che stanno nella stessa stanza.

Di sicuro di questo 15 maggio, giornata del riconoscimento dell’Autonomia siciliana, resterà traccia sui libri: non su quelli di storia, ma su quelli che parlano di questa giornata. Alcuni esperti della materia hanno pensato bene di presentare i libri da loro scritti sull’Autonomia siciliana proprio nel corso della tre giorni che si è svolta in vari luoghi tra cui l’Università di Palermo. Sorge spontanea una domanda: ma se erano così esperti sull’argomento come mai ne stanno parlando solo ora? Eppure alcuni di loro sono personaggi politici che da decenni ormai calcano le scene. Chissà perché solo ora in loro si è levato un fervido bisogno di sicilianità, di Autonomia e di indipendenza. Misteri della politica o tentativo di scavare voti in vista delle prossime elezioni? 

Un tentativo peraltro maldestro: la tre giorni organizzata dall’Università di Palermo si intitola “Settant’anni di Autonomia siciliana, convegno di studi”. Com’è possibile che esperti e studiosi della materia (tanto da scrivere sull’argomento) non sappiano che quello che è stato celebrato ieri non è il settantesimo anniversario, ma il sessantanovesimo? L'Autonomia venne riconosciuta alla Sicilia da re Umberto II, il 15 maggio 1946.

Come dicevamo, il 15 maggio è una data importante e i siciliani hanno deciso di festeggiare. Molti di loro sperando di festeggiare l’Autonomia siciliana si sono recati a Vita, nella valle del Belìce. Peccato che qui le manifestazioni di ieri non erano per l’Autonomia, ma per la Madonna di Tagliavia, (in poche parole, la solita abbuffata: lo spirito verrà santificato con pani dalla particolare forma, i cosiddetti “cucciddati”).

Altri (forse ispirati dagli autonomisti e federalisti della lega che ogni anno si recano sulle sorgenti del Po) si sono arrampicati fin sui Nebrodi: qui però le manifestazioni erano dedicate semplicemente al mondo outdoor con trekking e concerto bandistico da ascoltare in vetta. Niente Autonomia siciliana.

Qualcuno ha attraversato tutta l’Isola (impresa ardua dopo il crollo del viadotto della Palermo-Catania) fino a Noto. Qui si è svolta l’infiorata, bellissima manifestazione ma che con l’Autonomia della Sicilia non ha niente a che vedere. Alcuni sono andati a Castellammare del Golfo dove si svolgeva una sfilata medioevale. Giunti sul posto però si sono resi conto che nessuno aveva voglia di parlare di Autonomia della Sicilia (del resto avrebbero dovuto saperlo: nel medioevo la Sicilia non era ancora autonoma. Era uno stato a sé e stava certamente meglio di ora. Non a caso una delle prime cose che fecero i Savoia dopo unificazione fu “unificare” le riserve auree, ovvero prelevare l’oro dalle ‘casse’ della Sicilia e della Banca di Napoli e portarli prima a Torino e poi a Roma…).

Ma il clou delle manifestazioni si è svolto a Palermo. Oltre a quelle già citate sono molte le iniziative andate in scena ieri: dalla mostra fotografica per mettere in luce le bellezze arabo normanne ai concerti di giovani promesse (come quello del cantautore Alessio Bondì).

E chi volesse festeggiare l’Autonomia? Che fine hanno fatto l’Autonomia e le celebrazioni in suo onore? La verità è che, a parte forse qualche studioso o come i membri del movimento Sicilia Nazione che proprio ieri ha presentato il progetto "Un Patto federativo con l'Italia" e "dell'indipendenza dell'Isola", dell’autonomismo siciliano non frega niente a nessuno.

E meno che meno ai siciliani.  

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: 15 maggioC.Alessandro Maucerifesta dell’AutonomiaSicilia
Previous Post

Festival di Cannes: il giorno di Garrone e Mad Max

Next Post

La denuncia del Tar Sicilia sulla sceneggiata dei commissari su acqua & rifiuti

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La vera storia di Vitti ‘na crozza. Che non è una canzone allegra. Parola di Sara Favarò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?