Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 11, 2015
in
Politica
May 11, 2015
0

Sul taglio dei vitalizi agli ex parlamentari condannati, da Grasso e dalla Boldrini solo una sceneggiata

Riccardo GuecibyRiccardo Gueci
Time: 4 mins read

La politica italiana sembra non aver capito nulla delle ragioni per le quali metà dell'elettorato non ha più interesse a partecipare né al voto, né alla stessa vita politica. I cittadini del Belpaese hanno compreso che la politica pensa solo a se stessa, alla sua sopravvivenza e ai suoi tornaconti collettivi e personali. L'ultima vicenda scandalosa che dimostra il disinteresse della politica verso i cittadini è la farsa dell'abolizione dei vitalizi per i politici condannati.

Cominciamo col dire che i provvedimenti adottati dalle presidenze della Camera dei deputati e del Senato hanno assunto i contorni della sceneggiata. Vengono colpiti soltanto quei politici che si sono resi colpevoli dei reati di mafia e di terrorismo. Un modo ipocrita di riempire di parole altisonanti i reati sanzionabili, mentre tutti gli altri, non solo non vengono colpiti dai provvedimenti adottati, ma possono essere pure riabilitati e quindi beneficiare del vitalizio statale.

In pratica, l'unico colpito da questa sanzione risulta l’ex presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro che non è stato dichiarato mafioso, ma si è reso responsabile di avere favorito qualcuno dell'onorata società. Per Cuffaro, che godeva di un vitalizio anche se condannato, il presidente del Parlamento siciliano, Giovanni Ardizzone, ha chiesto un parere all’Avvocatura dello Stato. L’avvocatura ha risposto che il Codice penale prevede già che ai politici condannati non venga corrisposto alcun vitalizio. Forte di questo parere, il presidente Ardizzone ha bloccato il vitalizio a Cuffaro. E ha inoltrato il parere dell’Avvocatura dello Stato al presidente del Senato, Piero Grasso, e alla presidente della Camera, Laura Boldrini.

Grasso e la Boldrini avrebbero dovuto applicare il parere dell’Avvocatura dello Stato già applicato in Sicilia. Se lo avessero fatto avrebbero tolto il vitalizio a centinaia di ex parlamentari nazionali con condanne passate in giudicato. Così il presidente del Senato e la presidente della Camera, per salvare i vitalizi di parlamentari condannati si sono inventati una sceneggiata che colpisce una piccolissima parte di ex parlamentari condannati, salvando tutti gli altri. Una vergogna. Anzi, una doppia vergogna. In primo luogo perché, come già accennato, hanno salvato i vitalizi alla stragrande di ex parlamentari condannati. In secondo luogo perché stanno applicando al solo Cuffaro un pronunciamento dell’Avvocatura dello Stato. Forse i pareri dell’Avvocatura dello Stato valgono in Sicilia ma non a Roma?   

Insomma, Camera e Senato hanno deciso che i politici che si macchiano del reato di abuso d’ufficio possono tranquillamente continuare a tenersi il vitalizio. Decisione interessata, se è vero che, spesso, l’abuso d’ufficio coincide con la concussione al pari dei delitti contro la pubblica amministrazione, che in definitiva è lo sport più praticato dai politici di ogni colore ed orientamento per favorire le fameliche clientele che ognuno di loro alimenta a sazietà. Si è voluto, in vista della imminente campagna elettorale amministrativa, dare ad intendere alla pubblica opinione che lo Stato è orientato a dare buon esempio di moralità e di serietà. Ma lo ha fatto per via amministrativa, mentre in Parlamento giace il disegno di legge anti corruzione e lì continua a giacere intonso perché nessuno ha interesse a mandarlo avanti affinché diventi legge. Anzi qualcuno mette addirittura in discussione la legge Severino sulla non candidabilità e la conseguente ineleggibilità dei condannati in primo grado, e taluno va anche oltre.

Ci sarebbe piaciuto vedere il presidente del Consiglio dei ministri, armato del suo furore riformistico qua ed ora, brandire la spada per il taglio dei vitalizi ai condannati, magari mettendoci la fiducia. Ma questa è pia illusione, per la ragione che Matteo Renzi sa bene che se tocca gli interessi della casta il suo futuro politico finisce lì, mentre se tocca gli interessi dei lavoratori e dei cittadini la fiducia la ottiene ad occhi chiusi.

Così, purtroppo, va avanti la politica italiana. Una politica che non ha dignità di se stessa, figurarsi della collettività nazionale. E se ne frega se la schiera dei cittadini che non va più a votare si irrobustisce ogni giorno di più. Tanto a questa casta politica non interessa il bene comune; a questi politici miserabili interessa avere soltanto quel minimo consenso che gli assicuri il potere e la legge elettorale approvata nei giorni scorso – l’Italicum – serve esclusivamente a questo fine.

Speranze di cambiamento, nell'immediato, non se ne vedono. La lista dei disamorati della politica continuerà ad ampliarsi. D'altra parte, il popolo italiano non è fatto per le rivoluzioni; preferisce gli accomodamenti e quindi è facile prevedere tempi lunghi per la lotta al malaffare, alla corruzione e al recupero della dignità nazionale oggi ai minimi termini.

La corruzione, poi, è impossibile da estirpare, perché è una componente essenziale del mercato e della competitività che le leggi della concorrenza comportano. Con la globalizzazione le imprese vincenti sono le multinazionali, mentre da noi l'apparato produttivo è fatto da piccole e medie imprese che, in qualche modo, tentano di sopravvivere e si danno da fare o attraverso il sistema clientelare o mediante vie traverse e scorciatoie varie.

Foto tratta da ilfattoquotidiano.it

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Gueci

Riccardo Gueci

DELLO STESSO AUTORE

In un’Italia egoista che deruba il Sud, alla Sicilia non resta che l’Indipendenza

byRiccardo Gueci

Oggi a Marsala manifestazione dei pacifisti contro l’esercitazione militare Trident Juncture 2015

byRiccardo Gueci

A PROPOSITO DI...

Tags: Avvocatura dello StatoGiovanni ArdizzoneItaliaItalicumLaura BoldriniMatteo RenziPiero GrassoRiccardo GueciSalvatore CuffaroSenatoVitalizi ai politici condannati
Previous Post

Showtime for NYCxDESIGN and an Urban Adventure

Next Post

“Perché il cinema, a partire dagli anni ’50, ha dato della Sicilia un’immagine distorta”

DELLO STESSO AUTORE

Lo scandalo dei beni sequestrati alla mafia e il ruolo della Massoneria

byRiccardo Gueci

La Cgil sui tirocini formativi in Sicilia: “Abusi e stage-truffa”

byRiccardo Gueci

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Gesap-mazzette e ‘pasticciotti’: quando la legge non è uguale per tutti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?