Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 30, 2015
in
Politica
April 30, 2015
0

L’Italicum di Renzi, possibilità che da sola non basta

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
22 Aprile 2015. Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in Aula al Senato (Foto Palazzo Chigi - Tiberio Barchielli)

22 Aprile 2015. Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in Aula al Senato (Foto Palazzo Chigi - Tiberio Barchielli)

Time: 4 mins read

La legge elettorale, qualsiasi legge elettorale, ha una doppia anima: o riesce materia malamente noiosa, da sbadiglio prolungato, a rischio di crampo mandibolare. Oppure viene assunta come linea del Piave, su cui versare ogni stilla di sangue. Con il c.d. Italicum (nome adescatore ma efficace, come colui che se l’è intestato) siamo ad una via di mezzo. Sì, ci sono 37 deputati del Partito Democratico che si sono clamorosamente opposti alla sua approvazione, il Governo ha posto la fiducia, ma, insomma, l’impressione è che si sia trattato di un passaggio realmente indolore. Al più, gli Onorevoli Bersani, Cuperlo, Civati, Speranza e via opponendo, costituiranno un Gruppo Parlamentare autonomo, o magari l’ennesimo partito del frazionamento a sinistra, come da infausto costume quasi secolare. Si vedrà. Ma non pare questione da lasciare sul campo morti e feriti.

Questa cosiddetta minoranza del Partito Democratico è un notabilato che primeggia nell’inerzia politica, nell’interdizione ansimante: e che ha contrabbandato, da ormai due decenni (almeno), un infantilismo censorio giocato sulle note dello spauracchio emotivo, per critica motivata da fermezza di principio e da incolmabile supremazia morale. Con l’unico tangibile risultato di avere rimesso in circolo i germi della maledizione e della scomunica, quale maligno succedaneo della contesa politica. E di avere favorito e sostenuto un’evoluzione (si dice e per dire) dell’azione penale e del ruolo della giurisdizione, più volti ad interpretare il Passato per correggere il Presente, che non a colmare la cifra nera di reati rimasti a languire nelle statistiche “dell’inevaso” (ovviamente le responsabilità non sono mai dell’Ordine Giudiziario, ma di chi, immancabilmente, impedisce ai buoni di agire contro i cattivi). 

Sicchè, queste vittime dell’Italicum, a ben vedere, annoiano più che non dispiacciano. D’altra parte, non è un caso che oggi siano finiti affiancati ad un capolarato in rotta, che dalla fu Forza Italia, non avendo altro, agita le sue stesse ombre. Salvini, contento dei sondaggi, intanto rischia di non entrare nel futuro Parlamento: l’emendamento, detto salva-Lega  (per cui il 9% in tre regioni sarebbe comunque equivalso al 3% su base nazionale, soglia di sbarramento), infatti non è stato approvato. Il M5stelle continua a sbandierare la sua sterilità, avendo ampiamente dimostrato di non sapere fare molto di più.

Con questi chiari di luna Renzi rischia la catalessi. A tenerlo desto, però, è oggi intervenuta la Corte Costituzionale che, con una bella sentenza contabile, ha dichiarato illegittimo il blocco degli adeguamenti alle pensioni ritenute “ricche” (il triplo del minimo INPS) per il biennio 2012-2013; la pensata fu del duo Monti-Fornero (tanto caro ai dissidenti spinelliani e scafariani e lettiani di queste ore), ma i soldi (pare 5 miliardi di euro in due anni) li deve trovare Renzi.

Ma soffermiamoci sui contenuti dell’Italicum, che meritano più attenzione di certe paturnie. Presenta quattro punti salienti: primo, un sistema proporzionale per l’attribuzione dei seggi parlamentari, temperato dalla rammentata soglia di sbarramento al 3%, calcolata su base nazionale; secondo, una base territoriale di calcolo ad estensione provinciale (ci saranno circa 100 circoscrizioni, invece delle attuali 27); questi primi due punti “svoltano” rispetto alle dinamiche plebiscitarie, proprie di ogni maggioritario. Il terzo punto sono le preferenze (non più di due) su liste non più bloccate, tranne che per il capolista: bloccate significava che gli eletti seguivano l’ordine di presentazione (il n.1, poi il n.2 e così via, per cui era decisiva la designazione; ora, a parte il primo, gli altri saranno eletti contando i voti, per cui è decisiva l’elezione); inoltre, le liste saranno di sei candidati, nel tentativo di mitigare gli eccessi di competizione, fino alla “negozialità”, che decine di candidati certo fomenterebbero; si può osservare che il numero limitato restringe l’impatto del voto, ma il numero quasi quadruplicato dei collegi dovrebbe essere un “correttivo pluralistico” di rilievo;  resta una legge che tenta di contemperare una tradizione proporzionalistica con il recente passato maggioritario: pertanto, come ogni mediazione, può certo risultare parziale. Infine, il quarto punto, il più qualificante, è il premio di maggioranza: alla lista o alle liste congiunte che conseguono almeno il 40% dei suffragi, verranno assegnati 340 seggi, che dovrebbero assicurare un maggioranza di legislatura (55%); se al primo turno nessuno raggiunge quella soglia, si voterebbe ad un secondo turno, ma non sono ammessi apparentamenti in corso d’opera (per scoraggiare trasformismi in culla), e in questo caso, però, il premio di maggioranza sarebbe più tenue e la maggioranza più di misura: i seggi assegnati sarebbero 327 (53%).

Mi auguro che questa legge elettorale, per quanto compromissoria, venga approvata. Il maggioritario è stato il veleno della Seconda Repubblica, nato sull’onda forsennata di un provincialismo sottoculturale che importò modelli istituzionali allogeni, e che non tenne in nessun conto la radice profonda del sistema proporzionale: vale a dire, la natura comunale, ricca e polimorfa, unica, del Belpaese; lo si fece in sinistra mistura con l’equivoco masaniellistico e antidemocratico di Tangentopoli.

Ma proprio sul fronte del Moloch giudiziario, e l’ho scritto più volte, il Presidente del Consiglio e Segretario del Partito di maggioranza relativa mostra acquiescenze equivoche e pericolose: anche per il suo futuro politico e personale, e di cui l’Italicum potrebbe allora risultare solo vana premessa. 

 

     

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziagovernoItalicumlegge elettoraleRenziRiforme
Previous Post

Gwen Ifill riceve l’Urbino Press Award 2015

Next Post

I droni di Hezbollah, i fantastiliardi cinesi e il latte malvagio

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Primo maggio in Sicilia: si ‘festeggia’ il lavoro che non c’è

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?