President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
May 1, 2015
in
Mediterraneo
May 1, 2015
0

Primo maggio in Sicilia: si ‘festeggia’ il lavoro che non c’è

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro? E su quale lavoro, visto che la disoccupazione, nonostante i grandi impegni assunti dall’Unione europea e dal governo Renzi continua a crescere? E la Sicilia, che fa ancora parte dell’Italia, cosa deve festeggiare l’1 maggio? Il lavoro che non c’è, ovvero i 230 mila posti di lavoro persi dal 2008 ad oggi?

La Sicilia affonda. Ma affonda anche l’Italia. Oggi, 1 maggio, festa del lavoro, i dati che arrivano dall’Istat sono tremendi:

“I disoccupati aumentano su base mensile dell'1,6%, pari a 52 mila unità in più. Nei dodici mesi il numero di disoccupati è cresciuto del 4,4% (+138 mila) e il tasso di disoccupazione di 0,5 punti. La disoccupazione cresce a marzo sia tra gli uomini (+1,5%), sia tra le donne (+1,7%)".

La disoccupazione giovanile, nel marzo di quest’anno, risale attestandosi ad oltre il 43. Si tratta del livello di disoccupazione giovanile più alto dall’agosto dello scorso anno. A marzo le persone in cerca di occupazione sono 3 milioni e 300 mila circa, con un aumento dell'1,6% rispetto a febbraio. 

Nelle sorse settimane qualcuno ha provato a celebrare gli effetti positivi del Jobs Act. Ma erano dati falsati. Tanto che chi lo celebrava oggi non lo celebra più. E tace. Anzi fa sapere che bisognerà aspettare i prossimi mesi per cominciare a vedere gli effetti del Jobs Act.

E in Sicilia? Oggi è prevista una manifestazione a Pozzallo, in provincia di Ragusa. Luogo non scelto a caso: si tratta, infatti, di uno dei centri dove avvengono gli sbarchi degli immigrati. Spiega il segretario generale della Cgil siciliana, Michele Pagliaro: “Per noi siciliani il fatto che quest’ anno il primo maggio si celebri a Pozzallo è doppiamente importante: perché l’Isola continua a essere un fanalino di coda per quanto riguarda il lavoro, ma anche perché è il primo punto di approdo dei migranti, dal quale vogliamo fare partire un messaggio di pace e solidarietà assieme alla richiesta di adeguate politiche sull’immigrazione”.

Oggi Pagliaro sarà a Pozzallo insieme con la segretaria nazionale della Cgil, Susanna Camusso. Secondo Pagliaro, in Sicilia, “dal 2008 ad oggi sono andati in fumo 230 mila posti di lavoro e, se la tendenza del calo generale dell’occupazione di cui parla l’Istat per il Paese nella sua rilevazione congiunturale sarà confermata, avremo in Sicilia altri 4 mila occupati in meno, vedendo passare il tasso disoccupazione dal 22,1% al 22,5%”.

Pagliaro si sofferma sulla disoccupazione giovanile, che nell’Isola si attesta intorno al 57%. “Guardando questi dati – sottolinea il segretario generale della Cgil siciliana – salta all’occhio che il Jobs Act non ha avuto quegli effetti che il governo preconizzava. La strada da percorrere è un’altra: bisogna intervenire sulla domanda aggregata, incidendo cioè su consumi e investimenti, con politiche adeguate”.

Non va meglio tra i lavoratori autonomi. A parlare e Nunzio Reina, presidente di Confartigianato Palermo: “Un lavoratore autonomo non è una persona libera. Come Domenico Gambacci, presidente nazionale del settore Legno-Arredo di Confartigianato, ha dichiarato negli scorsi giorni, fare impresa in Italia è diventato difficilissimo. Mi ritrovo perfettamente nelle sue parole, sia come presidente dell'associazione che come artigiano: è proprio vero, tutto è diventato impossibile tra corruzione, burocrazia e un accesso al credito che non esiste. Ci vuole coraggio a fare impresa, ma ogni piccolo traguardo raggiunto rappresenta un successo. Siamo persone che rischiano sempre in prima persona – aggiunge – e che danno da vivere a decine di famiglie, nonostante gli immensi sacrifici che, in Sicilia, purtroppo, sono per noi il triplo”.

“Qui – prosegue Reina – chi fa impresa deve sfidare la mentalità errata, un'amministrazione regionale che non aiuta, ma al contrario, penalizza. Pensiamo ai fondi Crias, unica fonte di speranza sulla quale non si può più fare affidamento. Pensiamo alle forme di abusivismo professionale, che stanno danneggiando interi settori, portandoli al collasso. Ecco, l'artigiano e il piccolo imprenditore devono combattere contro tutto questo ed altro ancora. Ma è una lotta in solitario, senza feste e senza alcuna libertà”.

La Crias è la Cassa regionale per gli artigiani. Fa capo alla Regione siciliana ed eroga risorse e servizi agli artigiani. Almeno è stato così per tanti anni. Perché da quando il governo Renzi ha iniziato a tagliare i fondi alla Regione siciliana, la Crias paga solo gli stipendi ai propri dipendenti. Tra l’altro, si tratta di un ente regionale gestito in stile ‘carrozzone mangiasoldi’: basti pensare che su ottanta dipendenti ben 50 sono dirigenti, come hanno denunciato ieri nella seduta del Parlamento siciliano dedicata al Bilancio della Regione 2015 i parlamentari del Movimento 5 Stelle, tra i pochi politici che si battono per fare chiarezza sulla Crias.    

Insomma, in Sicilia l’1 maggio c’è poco da festeggiare: è in crisi l’agricoltura, è in crisi l’artigianato, è in crisi l’edilizia. Segnano il passo le attività commerciali. I redditi dei siciliani sono bassi, in media tra i più bassi d’Europa. Nell’Isola i consumi sono sostenuti, per lo più, dai dipendenti pubblici. Ma su di loro si sono abbattuti i tagli dello Stato e, adesso, anche i tagli della Regione. Nella manovra di Bilancio 2015 che il Parlamento dell’Isola si appresta ad approvare sono previste pesanti penalizzazioni per i dipendenti regionali e per gli stessi pensionati regionali: in pratica, reddito in meno da spendere e, di conseguenza, in proiezione, un ulteriore abbassamento dei consumi. E quindi un ulteriore aumento della disoccupazione.   

Ultima considerazione sulla grande presa in giro di Termini Imerese. Dal 2011 si parla di rilancio del polo automobilistico dopo la chiusura dello stabilimento Fiat. Da allora ad oggi i governi nazionali e regionali, a parte le chiacchiere, non hanno fatto nulla. Solo promesse. Risultato: per gli altre mille addetti che hanno perso il lavoro si va avanti a colpi di Cassa integrazione. Fino a quando?

Foto tratta da guidasicilia.it

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Raffaello’s Masterpiece, “La Fornarina,” Goes Back Home to Rome

Raffaello’s Masterpiece, “La Fornarina,” Goes Back Home to Rome

byLa Voce di New York
Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Previous Post

EXPO Milano 2015: il Piemonte si mette in vetrina a New York

Next Post

La desolazione dopo il Boom

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

È morto David McCullough: storico statunitense vincitore di due Pulitzer

È morto David McCullough: storico statunitense vincitore di due Pulitzer

byLa Voce di New York
Calenda presenta la campagna “Italia sul serio” e apre a Renzi

Calenda presenta la campagna “Italia sul serio” e apre a Renzi

byLa Voce di New York

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

La Sicilia taglia pensioni e stipendi, ma ‘investe’ milioni di euro nell’Expo di Milano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In