Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 20, 2014
in
Politica
December 20, 2014
0

Se Salvini scende al Sud

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Giovedì scorso Il Carroccio ha superato il Garigliano ed è quindi sbarcato nel Mezzogiorno. Così ha voluto Matteo Salvini, neo-leader della Lega Nord alla ricerca del colpo a effetto, sedotto dall’idea, “clamorosa”, di uno sfondamento nel Meridione.

Perfettamente in riga con un andazzo che in questo Paese dura da una ventina d’anni, e cioè da quando Silvio Berlusconi si dette alla politica, il personaggio ha subito “smentito” ciò che in realtà non poteva smentire. Con la faccia tosta di tanti i quali fanno oggigiorno politica in questo Paese, ha dichiarato che “noi non abbiamo mai attaccato i meridionali”. Ma se solo fino a poche lune fa, il capo leghista partecipava a cori anti-Meridione, a cori da trivio, a buffonate senza eguali nel resto del mondo… Tronfio, alterato, protervo, metteva “in guardia”: ‘sentite il puzzo?? Arrivano i napoletani”…! Ora, invece, mostra una tale improntitudine da venirci a dire che la Lega Nord non ha mai trattato male le genti della Bass’Italia. Ma se non fa altro da almeno un quarto di secolo! Se da così tanti anni alimenta uno dei peggiori luoghi comuni della nostra Storia, quello del “terrone” pigro, apatico, truffaldino. Se fino dalla sua nascita la Lega ha preteso di legittimare il falso storico, morale, intellettuale, antropologico secondo cui in Alt’Italia vivono e lavorano persone di specchiata onestà, italiani ligi alle leggi, italiani fedeli al culto del lavoro mentre nel Mezzogiorno non troviamo che criminali, lestofanti, parassiti…!

Salvini dimostra di non conoscere i meridionali. Salvini ignora l’intelligenza, il rigore, la competenza che accompagnano la vita di un incalcolabile numero di siciliani, calabresi, lucani, pugliesi, campani, abruzzesi e molisani. Non sa che il meridionale brilla sia nella sintesi che nell’analisi. Non conosce l’umanità di napoletani, baresi, palermitani, cosentini. Lui è nato e cresciuto a Milano. Vive a Milano.

Un tempo della sua città si diceva, con giustificata ammirazione, con simpatia: “Milan col coeur in man”! Così era. I milanesi rappresentavano un ceppo di generosi, donne e uomini pronti a soccorrere coi fatti più che con le parole chi d’aiuto aveva bisogno, disperato bisogno. Ma Milan ce l’ha tuttora il “coeur in man”? Nossignori. “Quella Milano” se n’è andata. E’ sparita. Quasi nulla di sé ha lasciato. Questo, per ammissione stessa di numerosi meneghini di nostra conoscenza. S’è ubriacata di neoliberismo, all’antica concretezza tuttavia legata a luminosi principi morali, ha voluto sostituire lo sfarzo, l’ostentazione dell’opulenza; la mistificazione, la doppiezza; la forma senza più sostanza e un individualismo cialtrone, gaglioffo, mendace, nel quadro di una sempre più accentuata povertà intellettuale la quale affiora anche nel modo di parlare di numerosi settentrionali, lombardi in particolar modo. Facciamo un solo esempio. Può capitare di sentire un milanese o un bresciano dire “a Napoli ci sono andato nel 1960”. ‘Ci sono andato nel 1960’…?? Ci andai nel 1960! E’ lontano l’anno delle Olimpiadi di Roma, parecchio lontano. Qui ci vuole il passato remoto!

I meridionali “arretrati” e “incivili”?? Ma il leader del Carroccio sa dell’attenzione che napoletani, siciliani, lucani prestano alle sfumature? Conosce il senso della misura di cui sono provvisti tanti meridionali? Ha mai trascorso quattro o cinque ore in uno scompartimento ferroviario in compagnia d’un napoletano o d’un siciliano o d’un catanzarese e ha avuto modo di apprezzarne l’intelligenza vivace, l’interesse umano e intellettuale verso il compagno di viaggio nato al di là degli Appennini? Ha avuto modo di notarne il sano spirito critico, la vera indipendenza di pensiero; la cortesia ben più ricca, ben più eloquente e profonda di quella indicata dalla sola etichetta?? Ha mai pranzato in una trattoria di Campobasso o di Grottaglie, di Salerno o di Potenza? Ha mai fatto la conoscenza dell’ospitalità meridionale, che solo etichetta appunto non è??

Conosce la Storia d’Italia? Ci sa dire dove sono nati Vico e Campanella? Che cosa sa di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile filosofi, il primo abruzzese, il secondo siciliano? Che gli dice il nome Majorana, Ettore Majorana…? E Pirandello?? Pirandello chi sarebbe? Un acrobata fra i più stupefacenti? Un noto disegnatore di fumetti? Uno strabiliante attore comico? Ci dica Matteo Salvini, ci dica. E Francesco Crispi? Un ingegnere automobilistico, forse…? Un regista del Cinema? Ci parli degli ufficiali Morelli e Silvati della guarnigione di Nola… O dei Fasci Siciliani.

Ora, quindi, Salvini scende nel Mezzogiorno. Dopo aver inveito ai meridionali, dopo aver insultato i meridionali, dopo aver diffamato i meridionali in atteggiamenti a dir poco scomposti, in chiassate da porre in imbarazzo ogni italiano decente, lui adesso ne cerca l’appoggio… Il calcolo elettoralistico è sempre in agguato, sia che esso venga da destra o da sinistra. Viene “anche” dalla Lega, che movimento più non è, ammesso che lo fosse stato una venticinquina di anni fa. Ora è un partito, “un altro” partito che vorrebbe farci credere di operare per il bene del Paese…

Non diano quindi credito al Salvini i nostri connazionali che vivono a sud del Garigliano. Gli concedano udienza, questo sì, nel loro stile plurisecolare; poiché udienza è lecito accordare. Lascino che in loro presenza il capo leghista parli, magari straparli, ceda alla tentazione di gettar fumo negli occhi; si presenti come il paladino “anche” delle popolazioni del Mezzogiorno. E poi smettano d’ascoltarlo poiché il suo partito nulla ha da insegnare, nulla ha da indicare. Punto e basta.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: LegaLega NordMatteo Salvinimeridionequestione meridionaleSud Italia
Previous Post

Il Semestre UE italiano e la Presidenza Napolitano finiscono con l’anno. E il governo Renzi dove è arrivato?

Next Post

Nel 1914, quei ragazzi fecero Natale al fronte e sognarono la pace

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Benito Mussolini ad una manifestazione interventista a Milano

C'era una volta in Italia, nel Natale del 1914...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?