Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 14, 2014
in
Politica
November 14, 2014
0

Il comunicato Renzi-Berlusconi: Analisi testuale di un colpo di stato

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 7 mins read

I quotidiani hanno obbedientemente riportato per intero e generalmente senza commenti il “comunicato congiunto” rilasciato da Renzi e Berlusconi dopo il loro incontro. Alcuni giornalisti l’hanno usato per fare un po’ di gossip e di culto della personalità (cose in cui i media si stanno specializzando) cercando di dedurre dal tono e linguaggio del breve testo gli umori dei due padroni della politica italiana. Quello che a me invece il loro tono e linguaggio rivela è un colpo di stato in preparazione. Che come sempre comincia a livello di parole: perché se passano inosservate, se non provocano alcuna reazione, se vengono accettate come ovvie o necessarie, è un segno che le condizioni sociali e politiche esistono per effettuare il colpo di mano e sovvertire l’ordinamento dello stato. Credo che Renzi e Berlusconi si stiano persuadendo che la contingenza sia appunto a loro favorevole e che un ritardo potrebbe modificarla.Berlusconi

Particolarmente rilevante è il primo paragrafo del comunicato, in cui vengono poste le basi teoriche e programmatiche della successiva risoluzione. Eccolo: “L’Italia ha bisogno di un sistema istituzionale che garantisca governabilità, un vincitore certo la sera delle elezioni, il superamento del bicameralismo perfetto, e il rispetto tra forze politiche che si confrontino in modo civile, senza odio di parte”.

È una frase sciatta, scritta male, in cui si cerca contemporaneamente di parlare in modo autorevole (“sistema istituzionale”, “bicameralismo perfetto”) e colloquiale (“un vincitore”, “la sera delle elezioni”), come solitamente fa chi tiene in poca considerazione sia le istituzioni che la gente e dunque non reputa necessario assumere uno stile rigoroso e coerente. La segretezza in cui l’incontro si è svolto e il fatto che sia stato privato e personale (una gravissima irregolarità tollerata da media e intellettuali) ha evidentemente nuociuto alla qualità del comunicato: né Renzi né Berlusconi sanno scrivere o parlare bene, nessuno dei due ha cultura, sofisticatezza, vera intelligenza; e i loro più stretti collaboratori sono dei lacchè che mai oserebbero contraddire il padrone, ammesso che fossero in grado di farlo.

Analizziamo dunque da vicino la frase di apertura del comunicato congiunto:

“L’Italia ha bisogno”. In democrazia, quello di cui ha bisogno l’Italia lo deve decidere l’Italia. Votando in elezioni tenute secondo le regole sancite dalla Costituzione. Come si sa, invece, le elezioni del 2013 sono state condotte con i criteri stabiliti dalla Legge Calderoli (il Porcellum) che assegnava un premio di maggioranza e toglieva ai cittadini la possibilità di esprimere preferenze: tutte e due norme che sono state giudicate incostituzionali dalla Consulta. Da un punto di vista costituzionale è un abuso che un parlamento delegittimato invece di sciogliersi e restituire al popolo la decisione crei esso stesso una nuova legge elettorale (l’Italicum 2) e per di più la modelli in modo da accontentare proprio coloro che delle norme incostituzionali hanno maggiormente beneficiato. Forse ancor più osceno è il fatto che la maggioranza necessaria per perpetrare questo abuso venga artificiosamente costituita aggregando le due forze che nelle scorse elezioni erano contrapposte, ignorando il fatto che i cittadini che in quell’occasione votarono per Bersani (e non per Renzi, altra anomalia) chiaramente intendevano escludere Berlusconi dal potere e viceversa, non avallare quello che un tempo si sarebbe chiamato inciucio (ma i media non usano più la parola, di fatto legittimando la pratica).

“Un sistema istituzionale che garantisca governabilità”. Governabilità è uno di concetti inventati dal liberismo selvaggio per eliminare la possibilità di controlli etici o giuridici dell’operato dei potenti. Ma l’incompetenza e arroganza di Renzi e Berlusconi li ha portati a esprimere in modo fin troppo trasparente e brutale quell’arbitrio. La divisione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) che per secoli è stata a fondamento dello stato di diritto è liquidata distrattamente, in poche parole. Secondo il primo ministro in carica l’intero sistema istituzionale ha lo scopo di assicurare la preminenza dell’esecutivo invece di vigilare contro le sue eventuali prevaricazioni. Parlamento e magistratura diventano secondari, meri strumenti della governabilità, ossia dell’autorità del governo. Guarda caso, il suo.

“Un vincitore certo”. Ecco l’ossessione liberista per la vittoria. Il mondo si divide in “winners” e in “losers”, chi vince e chi perde, chi ha successo e chi non ce l’ha. E chi vince deve avere tutto, chi perde nulla, a prescindere dalle circostanze. Le virtù e i diritti non contano nulla: se chi vince non aveva qualità, poco importa; la vittoria trasforma i suoi limiti o i suoi crimini in meriti. Interessante anche l’aggettivo: “certo”. Non basta che sia un vincitore: bisogna che sia certo, certificato, indiscusso. Renzi, da buon democristiano, ha paura dell’incertezza e proprio non capisce la straordinaria forza innovativa e creativa che viene dal dubbio e dal dissenso. Lui vuole dogmi, assolute certezze. Lo avete sentito parlare o discutere? Mai un’apertura, un’indecisione, un ripensamento, il sospetto di potersi sbagliare. Si sbaglia e contraddice continuamente ma ogni sua affermazione è assoluta.

“La sera delle elezioni“. Ansia che non dovrebbe riguardare la politica e tanto meno lo stato o il popolo italiano ma solo i canali di news. Renzi e Berlusconi danno voce al desiderio dei network dell’informazione di proporre sempre “breaking news” da consumare istantaneamente, e poco importa che siano frettolose e inaccurate; è un’esigenza di audience, si sa che se ci si inoltra troppo in là nella notte la gente se ne va a dormire e se trascorre un’intera giornata senza risultati comincia a occuparsi d’altro.

“Il superamento del bicameralismo perfetto”. Questa frase l’ha di sicuro scritta Renzi: è tipicamente sua l’ipocrisia di far finta che ciò che lui sta spietatamente distruggendo sia invece la base di uno sviluppo, di un perenne progresso verso il futuro (il suo). Si noti inoltre il fatto che invece di dire, positivamente, quale sistema parlamentare si vuole adottare, e doverne dunque spiegare i meriti, il comunicato si limita a dire cosa vuole rottamare, immagino sul presupposto renziano che ogni cosa più vecchia dell’iPhone sia superata.

“Forze politiche che si confrontino in modo civile”. Da sempre la definizione di cosa sia civile è argomento di aspri disaccordi e da sempre l’imposizione di una specifica idea di civiltà è la caratteristica dei regimi totalitari e integralisti. Quale sarebbe il “modo civile” di confrontarsi? Per i conservatori è la deferenza nei confronti dei potenti e l’osservanza dei loro decreti, comunque emanati. Secondo me invece un comportamento civile è pagare le tasse, non guadagnare troppo più degli altri, avere cura dell’ambiente, non dire menzogne e neppure cazzate, accettare e apprezzare la diversità di opinioni, praticare la solidarietà sociale, rispettare la Costituzione. A livello politico, comunque, il solo fatto di ipotizzare la necessità di buone maniere è una mossa autoritaria. Se Renzi o Berlusconi leggessero qualche libro invece di guardare solo il loro tablet o la tv, gli consiglierei il Saggio sulla libertà di Mill, in cui il grande filosofo difese la libertà di espressione e di associazione (non solo quella di coscienza e di pensiero), anche quando offendessero la sensibilità altrui. Ma cosa pensa davvero Renzi lo si deduce dal suo stretto rapporto di amicizia con il finanziere Davide Serra, quello che vorrebbe drasticamente limitare il diritto di sciopero e manifestazione.

Lo scopo finale dell’accordo fra Renzi e Berlusconi è esplicitato nel penultimo paragrafo: “Questa legislatura che dovrà proseguire fino alla scadenza naturale del 2018 costituisce una grande opportunità per modernizzare l’Italia”. Tralascio il fatto che la durata delle legislature non dipende dalla volontà dei padroni dei partiti ma da quella del Parlamento e del popolo italiano. L’obbrobrio è quanto segue. Una “grande opportunità”? Che significa? Renzi e Berlusconi parlano dello stato come se fosse un’impresa privata con fini di lucro, che cerca dunque di avvantaggiarsi in qualunque modo e in qualunque occasione offerta dal mercato. Lo stato non approfitta di opportunità: lo stato realizza il bene dei cittadini sulla base di programmi e del mandato ricevuto alle elezioni. Soprattutto, lo stato non decide le sue politiche sulla base di presunte e non meglio definite contingenze. Il comunicato allinea frasi vuote, che sia Berlusconi che Renzi si sono abituati a pronunciare in talk show di network compiacenti, senza mai dover rendere conto di ciò che affermavano. Ma sono frasi che rivelano le loro intenzioni. “Modernizzare l’Italia”: in che senso? Nel senso di renderla simile o uguale al paese moderno per antonomasia, gli Stati Uniti? Nel senso di traghettarla nel liberismo solo perché i media, tutti posseduti dalle grandi corporation e a esse deferenti, lo descrivono come una condizione attuale e necessaria? Serve ben altro che un proposito vago e male espresso per giustificare uno stravolgimento della Costituzione e delle tradizioni sociali di un paese.

Il paragrafo finale condensa e ribadisce le mostruosità contenute nel resto del comunicato: “Anche sui fronti opposti, maggioranza e opposizioni potranno lavorare insieme nell’interesse del Paese e nel rispetto condiviso di tutte le Istituzioni”. Maggioranza e opposizioni, in democrazia, non lavorano “insieme”: si contrappongono, in modo da offrire ai cittadini una scelta. Quel “lavorare insieme” che Renzi e Berlusconi auspicano congiuntamente, prelude alla lottizzazione. Ci sono pochissimi casi di consociativismo virtuoso nel mondo, e tutti in comunità profondamente divise da antichi conflitti etnici o religiosi. Inoltre il consociativismo virtuoso garantisce rappresentanza a tutti i gruppi, non solo a quelli che condividono le scelte del governo. Per non dire che il consociativismo deve essere scelto dal popolo, non imposto.

Quanto all’“interesse del Paese”, sta al Paese decidere quale sia, non a una coppia di prepotenti, uno dei quali pregiudicato per evasione fiscale e l’altro mai eletto a un pubblico ufficio se non al secondo turno a sindaco di una città di trecentomila abitanti. Infine l’ipocrisia conclusiva: il rispetto delle istituzioni (ma loro scrivono la parola con la maiuscola). Preteso da chi, senza rispettare la sentenza della Corte Costituzionale che invalidava le elezioni e dunque la loro stessa posizione, si appresta a modificare a proprio piacimento la Costituzione. Se questo non è un colpo di stato spiegatemi come dovrei chiamarlo.

 

[Altri miei articoli nei blog Controanalisi e Il pensiero inelegante.]

 

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlusconicolpo di statoCostituzionegovernoParlamentoRenziRiforme
Previous Post

San Francesco arriva a New York e annuncia Papa Francesco

Next Post

Smuggler’s Blues, l’ultima fatica di Richard Stratton

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un'immagine del film Dylan Dog. Vittima degli eventi

Dylan Dog Vittima degli eventi e il mistero del lavoro creativo non pagato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?