Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 5, 2014
in
Politica
November 5, 2014
0

Election Day: New York riconferma Cuomo e va in controtendenza al Congresso

Michele GattibyMichele Gatti
Andrew Cuomo pronuncia il discorso della vittoria

Andrew Cuomo pronuncia il discorso della vittoria

Time: 3 mins read

 

Martedì 4 novembre, elezioni di metà mandato negli USA. Un giorno importante per il paese che si trova a dover eleggere i sui deputati (435) e 33 senatori. Un giorno importante, seppure buio, per il presidente Obama perchè getta una luce sugli ultimi due anni del suo governo. Un giorno importante per i cittadini di 38 Stati, tra cui New York, chiamati a scegliere il proprio governatore.

Come negli ultimi quattro anni, anche all’indomani dell’election day, Andrew Cuomo si sveglia governatore dello stato di New York. I sondaggi che lo hanno dato per favorito durante tutta la campagna elettorale si sono rivelati esatti: il 54% dei votanti lo ha preferito allo sfidante repubblicano Robert Astorino che ha ottenuto invece il 40.6% dei consensi. Grazie ad un efficiente politica fiscale, al riconoscimento legale dei matrimoni omosessuali e all’adozione di una norma restrittiva sull’uso delle armi da fuoco, il governatore è riuscito nell’impresa della rielezione, cosa che non accadeva ad un candidato democratico a New York dai tempi di suo padre, Mario Cuomo, rieletto per la terza volta nel 1990.

Analizzando il successo sia alle primarie di ottobre contro la democratica Teachout che nelle elezioni governative, sembra che la vittoria di Cuomo sia da ricondurre a due fattori rimasti costanti durante questi mesi di scontri elettorali: una maggiore notorietà tra gli elettori e una maggiore disponibilità economica rispetto agli sfidanti. Condizioni che si sono alimentate e rafforzate a vicenda. La popolarità e l’influenza di Cuomo, dovute in parte alla sua famiglia e in parte alle cariche pubbliche di governatore e procuratore distrettuale ricoperte, gli hanno permesso di accumulare circa 45 milioni di dollari per la campagna elettorale, spesi per accrescere la propria popolarità. Denaro evidentemente ben impiegato dato che gli spot elettorali hanno convinto più delle accuse di corruzione mosse al governatore a seguito dello scandalo Moreland che ha visto Cuomo coinvolto nella dismissione di una commissione da lui stesso creata pochi mesi prima per investigare su casi di corruzione ad Albany.

Non può forse essere ricondotta alla notorietà del governatore, tuttavia, la sua vittoria di tredici punti nella contea di Westchester dove lo sfidante Astorino è County Executive. È chiaro che qualche errore nell’amministrazione è stato commesso se il candidato repubblicano ha perso proprio là dove ha svolto la propria attività di governo. E allora la speranza espressa a seguito della sconfitta: “Mi auguro che il governatore abbia ascoltato qualcuna delle lamentele dei newyorchesi durante la campagna elettorale”, vale forse anche per lui.

Schiacciante invece il successo di Cuomo a New York City. Il 79.7% di Manhattan lo ha scelto e risultati simili sono stati registrati negli altri distretti della città (con un picco di 86.6% nel Bronx) con l'eslusione di Staten Island dove, pur superando Astorino, Cuomo ha accumulato un distacco di poco più di 11 punti percentuali dal suo rivale. “Questo è solo l’inizio” ha dichiarato durante i festeggiamenti in un hotel della City. Punta forse ad eguagliare la tripletta del suo vecchio?

Molto meno rosee invece le prospettive di governo di Obama che, a seguito dei risultati elettorali, si trova senza il sostegno del Congresso, perdendo l’appoggio anche del Senato. I Repubblicani hanno infatti riconfermato, con 245 seggi, il controllo della House of Representatives già ottenuto nelle elezioni del 2010. Di questi 245 solo 6 sono newyorchesi, gli altri 21 rappresentanti che spettano allo stato appartengono infatti alle fila dei Democratici. Ma New York è un'eccezione perché la disfatta dei democratici al Senato è stata segnata dalla sconfitta in ben sette stati, passati all’opposizione: North Carolina, Colorado, Iowa, West Virginia, Arkansas, Montana e South Dakota. Un risultato che, più che esprimere una preferenza per i programmi politici dei candidati repubblicani, parla chiaro del malcontento nei confronti dell’amministrazione Obama e del presidente stesso, ai minimi storici dell’indice di gradimento. Infatti, osservando i vari scontri elettorali si nota come il solo accomunare il candidato democratico di turno al presidente sia stata una freccia dalla punta avvelenata all’arco del rivale. È successo in North Dakota a Kay Hagan, accusata di essere un “rubber stamp” (un clone o, traducendo alla lettera, un timbro) di Obama, e in Colorado al democratico Mark Pryor avvicinato al presidente per le sue idee sulla lotta al terrorismo.

Questa al momento la situazione al Senato: su un totale di 100 seggi, 52 sono andati ai repubblicani, 45 ai democratici, 3 a candidati indipendenti. Considerando anche una maggioranza repubblicana alla Camera, così ampia (34 seggi di vantaggio) da non ricordarsi dai tempi di Truman, li prossimo biennio dell'amministrazione Obama si preannuncia difficile. Non resta che aspettare e vedere se ha ragione Mitch McConnell, capo della maggioranza al Senato: “Non mi aspetto che il presidente si svegli domani mattina e veda il mondo in modo diverso da ieri. E lui sa che neanche io lo farò. Ma noi abbiamo l’obbligo di lavorare insieme su questioni che possano essere oggetto di accordo”.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Gatti

Michele Gatti

DELLO STESSO AUTORE

Il 2014 su Google. Viaggio tra i come, i perché e i quesiti esistenziali di italiani e americani

byMichele Gatti
La locandina del film della Sony, The Interview, la cui uscita è prevista a Natale

Attacco hacker alla Sony: cancellata la première di The Interview a New York

byMichele Gatti

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrew CuomoCogressoelection dayelezionielezioni di metà mandatogovernatore New YorkHouse of Representativesmidterm electionNew York StateObamaRob AstorinoSenato americano
Previous Post

Nonno Salvatore Caruso, 109 anni di buona salute e di buoni consigli

Next Post

Al via Nuovo Cinema Italiano Film Festival

DELLO STESSO AUTORE

L’economista Luigi Einaudi

byMichele Gatti

Freedom House: sempre meno libertà sul web. L’Italia si salva

byMichele Gatti

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Barack Obama ieri alla Casa Bianca durante la conferenza stampa sul risultato delle elezioni di Midterm

Midterm: i democratici hanno perso, Obama ha fallito, il progressismo americano è morto? La "maggioranza disgustata", se ascoltata, lo resusciterà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?