President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
December 9, 2014
in Spettacolo
December 9, 2014
0

L’economista Luigi Einaudi

Michele GattibyMichele Gatti
Time: 3 mins read

Luigi Einaudi è ricordato in Italia soprattuto come statista, padre fondatore della Repubblica Italiana e presidente della stessa dal 1948 al 1955. I più informati sapranno certamente che fu anche un fine economista, ed è proprio in questa sua veste di studioso che è stato presentato nel corso di un incontro organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York. A raccontarlo tre panelist di eccezione: Charles S. Maier, professore di storia all’Università di Harvard, l’economista e storico Alfredo Gigliobianco, a capo della divisione di storia economica e finanziaria della Banca d’Italia, e Luigi Zingales della Chicago School of Business.

Per comprendere appieno la teoria economica di Einaudi è necessario innanzi tutto intendersi sul concetto di liberalismo, del quale lo stesso è stato uno dei maggiori esponenti in Italia ed in Europa. Così lo definiva: “la dottrina di chi pone al di sopra di ogni altra meta il perfezionamento, l’elevazione della persona umana…una dottrina morale, indipendente dalle contingenze di tempo e di luogo”. Per Einaudi questa dottrina politica, incentrata sulla libera determinazione dell’individuo, portava inevitabilmente con sé l’adozione di un sistema economico che incentivasse il libero commercio e sviluppo economico: il liberismo.

“L’uomo moralmente libero, la società composta di uomini i quali sentano profondamente la dignità della persona umana, crea simili a sé le istituzioni economiche” affermava.

Ed è in tale sistema economico-sociale che la concorrenza ricopriva un ruolo fondamentale. La competizione infatti, come sottolineato da Zingales, vista come un modo per sottrarre controllo allo stato, assumeva in Einaudi una valenza sì economica, ma allo stesso tempo sociale. Per questo “la garanzia della libertà dei cittadini sta nell’esistenza di poteri diversi, di forze di attrazione svariate: grazie a cui l’uomo ordinario non deve necessariamente dipendere, per ottenere il pane necessario alla vita, da una forza sola”. È stato Maier a spiegare che la scienza economica era per Luigi Einaudi una scienza morale, gravata da un impegno etico nei confronti della società.

“In materie economiche, il comandamento primo è quello stesso che si impone nelle materie spirituali. (…) [l’uomo libero] non può riconoscere alcun privilegio economico a danno della eguale libertà per tutti di lavorare, di intraprendere, di risparmiare”, come si legge nelle Prediche Inutili. Ed Einaudi comprendeva bene che per il perseguimento di un tale risultato il mercato necessitasse di una struttura legislativa adeguata che ne delimitasse i confini, di un arbitro imparziale che decidesse le regole del gioco: lo stato.

“Nella sua visione le istituzioni pubbliche recitavano il ruolo del garante, non del giocatore”, ha ricordato Zingales. Ma l’aspetto forse più interessante della visione economica di Einaudi è stato affrontato da Maier all’inizio della sua presentazione: l’importanza che il presidente riconosceva al conflitto, al dibattito, alla crisi come terreno fecondo per il progresso economico. È dal contrasto con altre idee che l’individuo si convince della bontà della propria, è dal disagio che nasce la sua naturale tendenza a migliorarsi. Bene, allora l’Occidente si starebbe preparando per una grande rimonta.

In realtà i relatori, interrogandosi su come Einaudi avrebbe visto ed affrontato la grande recessione iniziata nel 2008, si sono detti perplessi. Einaudi era un uomo di un’altra era, un’era di economia reale, non di investimento. È difficile predire cosa avrebbe suggerito. Che anche la sua speranzosa visione della crisi non sia più attuale? Le grandi teorie a volte trascendono il tempo e lo spazio. Che questa sia una di quelle.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Gatti

Michele Gatti

DELLO STESSO AUTORE

Il 2014 su Google. Viaggio tra i come, i perché e i quesiti esistenziali di italiani e americani

byMichele Gatti
La locandina del film della Sony, The Interview, la cui uscita è prevista a Natale

Attacco hacker alla Sony: cancellata la première di The Interview a New York

byMichele Gatti

A PROPOSITO DI...

Tags: Chicago School of BusinesseconomiaIstituto Italiano di CulturaLiberalismoUniversità di Harvard
Previous Post

Lincoln Center, a citadel of Renaissance in New York

Next Post

Clarissa Marchese, la Miss Italia italoamericana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’economista Luigi Einaudi

byMichele Gatti

Freedom House: sempre meno libertà sul web. L’Italia si salva

byMichele Gatti

Latest News

La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

byUmberto Bonetti
Tra positivi, No-Vax e asintomatici, non si sa quanti andranno a votare per il Quirinale

Cittadini, per davvero: gli italiani all’estero discriminati dal loro stesso Paese

byFrancesca La Marca

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post

Gentiloni da Kerry che lo ringrazia: "Afghanistan, Ucraina, Libia, Ebola, l'Italia c'è sempre"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In