Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 4, 2014
in
Politica
November 4, 2014
0

Elezioni di Midterm USA: Barack Obama “persona non grata”

Marcello CristobyMarcello Cristo
Il presidente Barack Obama, venerdì 31 ottobre, per la festa di Halloween dona cioccolatini ai bambini figli dei militari per un trick-or-treat davanti al portico della Casa Bianca. (Foto ufficiale Casa Bianca, di Pete Souza)

Il presidente Barack Obama, venerdì 31 ottobre, per la festa di Halloween dona cioccolatini ai bambini figli dei militari per un trick-or-treat davanti al portico della Casa Bianca. (Foto ufficiale Casa Bianca, di Pete Souza)

Time: 4 mins read

 

E finalmente é arrivato il giorno delle elezioni americane di mediotermine. 

Anche oggi, come ormai é consuetudine, solo una frazione sconfortantemente bassa dell'elettorato deciderá la composizione delle due camere del Congresso degli Stati Uniti. L'affluenza alle urne stimata per questa consultazione elettorale infatti pare essere solo del 23%, meno di uno su quattro votanti tra tutti gli aventi diritto.

Quella della bassa partecipazione al voto é uno dei fattori che sembra confermare l'anticipata vittoria dei conservatori che dovrebbe, in teoria, restituire il controllo maggioritario del Senato (l'unico organo parlamentare nazionale le cui sorti sono in gioco in questa elezione) al Partito Repubblicano che giá detiene la maggioranza alla Camera. 

Se tutto dovesse andare come previsto quindi, il cambiamento piú sostanziale della politica americana dei prossimi due anni potrebbe consistere esclusivamente nel consolidamento di quella pressocché completa paralisi legislativa che ha caratterizzato il faziosissimo rapporto di questi anni tra il presidente Barack Obama e un'opposizione repubblicana che ha fatto dell'ostruzionismo ad oltranza al limite del nichilismo, il suo cavallo di battaglia politica giá dal giorno successivo all'inaugurazione del presidente alla Casa Bianca  e che, con il controllo del Senato, presumibilmente porterá questo atteggiamento politico alle sue estreme conseguenze.

Ma il fatto che tutti i maggiori sondaggi diano il GOP  come il vincitore certo di queste elezioni non significa necessariamente che ció accadrá. Nelle elezioni di mediotermine del 2006 infatti, i Democratici ottennero la maggioranza sia alla Camera che al Senato mentre  in quelle del 2010, i Repubblicani riconquistarono nettamente il controllo della Camera. In entrambi i casi, queste vittorie furono pronosticate con estrema accuratezza dai cosidetti "Generic Ballots" vale a dire da quei sondaggi d'opinione che chiedono agli intervistati semplicemente quale partito favoriscono a prescindere dai candidati in lizza.

Sia nel 2006 che nel 2010 le risposte fornite dagli intervistati in tutti i sondaggi condotti sono state unanimamente in favore di un partito o dell'altro in ogni rilevamento. Quest'anno invece, le risposte fornite dagli intervistati sono state molto meno omogenee facendo apparire il tanto conclamato trionfo della Destra, tutt'altro she scontato. 

Inoltre, in ben quattro (Colorado, Iowa, Georgia e Nord Carolina) degli otto stati che alla fine decideranno l'assegnazione del Senato, i risultati dei sondaggi indicano una sostanziale situazione di paritá tra i candidati democratici e repubblicani lasciando presagire una situazione ancora fluida e aperta al cambiamento. 

Malgrado il fatto che, nel clima attuale della politica americana, il divario ideologico tra i due partiti abbia raggiunto risultati senza precedenti, questa tornata elettorale é riuscita paradossalmente ad unire i candidati democratici e repubblicani almeno su un punto: un atteggiamento di ostilitá (da parte dei repubblicani ) e di impacciato distanziamento (da parte dei democratici) nei confronti del presidente Obama.

Con un indice di popolaritá che si aggira intorno ad un anemico 40%, il presidente sembra essere divenuto un motivo di imbarazzo persino per i suoi colleghi di partito attualmente in corsa per la rielezione i quali, in molti casi, hanno espressamente chiesto alla Casa Bianca di evitare gli interventi presidenziali in molte delle loro campagne elettorali locali.

Ma perché, viene da chiedersi, tanto imabarazzo per l'operato di Barack Obama? Dopotutto il metodo piú efficace per misurare il successo di un'amministrazione si puó ricondurre ad una famosa massima reganiana in cui il futuro presidente, impegnato nella campagna elettorale contro Jimmy Carter, chiese ai cittadini se si trovassero in condizioni migliori di quanto non fossero quattro anni prima. 

Ecco, volendo applicare la stessa regola ai sei anni di governo Obama, il riepilogo dei risultati ottenuti non sembra essere nulla di cui vergognarsi.

Barack Obama é giunto alla Casa Bianca nel periodo in cui l'economia americana era sprofondata nella piú grave recessione degli ultimi ottant'anni. Oggi la crescita economica degli Stati Uniti viaggia ad un ritmo del 3.5% annuo, una cifra che rende verdi di invidia i capi di governo di quasi tutti gli altri paesi industrailizzati.

Il tasso di disoccupazione é stato quasi dimezzato dai livelli a due cifre del 2009 agli attuali valori pre-recessione .

Il varo dell'Affordable Care Act attuato nell'unico, breve periodo in cui il Partito Democratico ha detenuto la maggioranza in entrambe le Camere, ha ottenuto il risultato storico di una drastica diminuzione del numero di individui sprovvisti di assistenza sanitaria riuscendo, nello stesso tempo, a rallentare l'inflazione dei costi della sanitá.

Il deficit del bilancio federale, la bestia nera dell'opposizione conservatrice, é stato ridotto in maniera drammatica

I mercati azionari hanno stabilito record inimmaginabili solo un paio di anni fa .

Al di lá di quelli economici, l'amministrazione Obama ha ottenuto risultati importanti anche nell'ambito della sicurezza nazionale (l'eliminazione di Osama bin Laden) e sociali (basti pensare a ció che sta succedendo in tutto il paese con il riconoscimento dei matrimoni gay e la liberalizzazione della marijuana).

A dispetto di questi risultati e del fatto che una miriade di altre riforme possibili (come quella sull'immigrazione) siano state boicottate dall'inesorabile opposizione repubblicana, Obama resta "un personaggio da evitare". Come é possibile?

Molti osservatori sono convinti che il problema principale della presidenza Obama che sta facendo sentire i suoi effetti sulle intenzioni di voto dell'elettorato, non é tanto nella sostanza di ció che é stato ottenuto ma piuttosto nella sua incapacitá di comunicare effettivamente alla gente i suoi successi e le ragioni dei suoi fallimenti. 

Il grande comunicatore Obama che, dopo il famoso discorso alla Convention democratica del 2004  sembrava in grado di infiammare le masse con in toni della sua retorica, si é dimostrato un presidente piú "di contenuto" che "di apparenza". Un leader che mal si adatta alla teatricalitá della politica contemporanea; a "rincorrere" e assecondare il semplicismo puerile e la credulitá che caratterizzano l'opinione pubblica americana sempre pronta a farsi manipolare dall'ultimo "scoop" di una stampa aziendale che tende piú al sensazionalismo che all'informazione.

Come diceva il mio professore di Filosofia Morale "la democrazia é un grande sistema politico che diventa un problema solo quando la maggioranza é formata da idioti…".

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: democraticiDemocraziaelezionimidtermObamaRepubblicanisondaggi
Previous Post

L’espansionismo di Boko Haram in Nigeria, la sorte delle ragazze rapite e l’incerto futuro del paese più popoloso d’Africa

Next Post

Addio Bruno Bottai

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti
Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Colleen Beckett, Andrea Varutti e Francesco Benvenuto di Valitalia.

Con Valitalia l'eccellenza del mobile italiano sbarca negli USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?