President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 20, 2014
in
Politica
September 20, 2014
0

L’inchiesta che può mordere, carezzare e rimordere Matteo Renzi

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Matteo Renzi col padre Tiziano nella copertina del settimanale Chi

Matteo Renzi col padre Tiziano nella copertina del settimanale Chi

Time: 4 mins read

L’indagine divulgata a carico di Tiziano Renzi, ormai noto padre del Presidente del Consiglio, non sembra destare grandi preoccupazioni. In nessuna delle persone coinvolte. Non nell’indagato, che ha espresso il suo “rispetto non formale per la magistratura” (prudente autodafè contemporaneo); non nell’augusto figlio, che tace o quasi; e nemmeno negli inquirenti, che sono ancora in fase di studio: hanno infatti chiesto una proroga del termine d’indagine. Ma così, con calma.

Si è però saputo che lo studio, calmo ma, naturalmente, obbligatorio, riguarda un’ipotesi di bancarotta fraudolenta, che è un reato molto grave. Con le circostanze aggravanti si può arrivare ad una pena teorica di 22 anni e mezzo di reclusione. Tuttavia si procede senza affanni, senza sequestri, senza perquisizioni, o peggio.  Quattro anni fa l’azienda, comunque, era stata ceduta dal Sig. Renzi; dopo tre anni dalla cessione, ne era stato dichiarato il fallimento. Quindi l’indagine. Azienda attiva nella distribuzione dei giornali. Un’aziendina. Ma quando si tratta di giustizia, di principi, la nostra magistratura, istituzionalmente superiore, spiritualmente disinteressata, non butta via niente. 

E’ un’indagine ad intensità variabile. C’è e non c’è. Può mordere e carezzare, carezzare e poi mordere. Può impennarsi, può giacere. Può librarsi nell’incertezza o stagliarsi nella verità. Può lanciare il sasso e poi nascondere la mano. Può vivere o morire. Può fare quello che vuole. Se serve, verrà archiviata. Verrà accertato che, in effetti, gli atti di “disposizione patrimoniale” all’origine dell’insolvenza (le parole del diritto possiedono ieratica solennità e asciuttezza allusiva: cosicchè, alla sola pronuncia, sorga immediato impulso alla genuflessione) non sono riconducibili alla gestione Renzi (padre); o, se sì, che non sono stati comunque “messi in essere” con animo fraudolento (dipende dalla misura di sospetto e, conseguentemente, di credito che si vorrà lasciare sul tappeto). Oppure, se serve, verrà, più o meno solennemente, più o meno clamorosamente, certificato che la “Legge è uguale per tutti”, che bisogna fugare anche l’ombra dell’ombra del dubbio, che, dunque, è necessario un processo, perchè “si faccia chiarezza, anche nell’interesse dell’indagato” (a quel punto imputato), perché come la moglie di Cesare, perché, perchè, perché… (le miserie paragesuitiche sono sempre comprese nello spettacolo inquisitorio, che tanto piace alle gente che piace).

Ma qual è il servizio? Sì, certo, nell’immediato Corte Costituzionale e Consiglio Superiore della Magistratura, lo abbiamo già rilevato, la settimana scorsa. E tanto per non lasciare nulla al caso, Il Fatto Quotidiano ha anticipato che la Procura di Isernia ha sottoposto ad indagine il candidato di Forza Italia alla Consulta, Sen. Bruno, per una consulenza (sospetta, manco a dirlo) del 2009.

Ma questo è de ja vu. E anche il tono complessivo di queste sbruffonerie non è nuovo: il tono sussiegoso da potere supplente, da tutore delle buone maniere democratiche, sempre in pericolo di essere compromesse da giovinastri o più incalliti maleducati dell’etica e del buon costume istituzionale, il tono del “meno male che ci siamo noi, altrimenti…” è ormai consunto. Il tono della lotta continua con altri mezzi.

No. Quello che c’è di nuovo è il superamento dell’impudicizia; è il rivendicare la melliflua inafferabilità del potere di calunnia; l’esibire il trastullo delle coincidenze temporali come estremo attributo di potenza, per cui non fingere nemmeno più sofferto imbarazzo, intimo rovello (ricordiamo tutti la pantomima dell’avviso napoletano via Corriere a Berlusconi: era nel portatile di Davigo, perché era roba delicata; ci siamo interrogati, ore di riunione; ma poi abbiamo deciso…), ed anzi, dare per scontato che il potere di indagare è personalistico, infeudato, perciò lo si usa secondo gli equilibri interni di vassalli, valvassini e valvassori, e con l’intensità che serve: dall’avvertimento (candidature alla presidenza della Regione Emilia Romagna, e, ora, il Padre, come un tempo fu il Fratello), alla tortura (processi che durano lo spazio di una vita), all’esecuzione. Carriere, stipendi, ferie, responsabilità civile, intercettazione, divulgazione-gogna? Non se ne deve nemmeno parlare.

Il Presidente del Consiglio è arrivato dove era fin troppo facilmente prevedibile che arrivasse. Al dunque. Dov’è arrivato (e, fin qui, si è arrestato: in ogni senso) qualsiasi tentativo di espugnare il sinistro maniero della conservazione, i cultori di uno Stato che si vuole oligarchico, ma in nome “dell’interesse generale”: alla maniera della Camusso che straparla di lavoro mentre cavalca la sua satrapia di pensionati. Alla maniera di Giancarlo Caselli, a cui non bastano 540 mila euro di pensione annua e, di fronte al “tetto” dei 300 mila, ricorre alla Corte Costituzionale.

Ci sono alcune generazioni di italiani a cui questo scempio metodicamente violento, intimidatorio e velenoso, questo mascherarsi da Fra Cristoforo essendo Don Rodrigo, questo fare il deserto e chiamarlo pace, questo napalm spacciato per fertilizzante lamentandosi poi se cresce solo gramigna (ma non è vero), è costato il fiore degli anni, delle speranze e della dignità. 

Renzi deve liquidare tutto questo. Liquidare.              

 

 

 

 

   

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziamagistratiMatteo RenziRenziRiforme
Previous Post

Al Consiglio di Sicurezza dell’ONU tutti contro l’ISIS, ma tra il dire e il fare…

Next Post

Beatles, la storia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

donald-trump-supporters

Trump 2016 Campaign Staffers Released from Non-Disclosure Agreements

byLa Voce di New York
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

New York

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York
Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Il rap italiano di Frankie Hi-Nrg fa ballare New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In