Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 13, 2014
in
Politica
September 13, 2014
0

Corte Costituzionale e CSM: Elezioni, generazioni e trattative

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il CSM

Il CSM

Time: 4 mins read

 

Mentre l’On. Bindi si riscuote dalla sua condizione di lèmure della politica, certificando che le Ministre in carica devono l’augusto ruolo alla loro venustà, in varia mistura con la loro “bravura” (lei rilascia pagelle senza limiti di competenza, ca va sans dire), con un gusto e un acume critico da rancido sagrestano dell’800, sono in corso le elezioni di due giudici costituzionali e di otto consiglieri non togati del CSM. Il quorum è alto, così, nonostante la costante convergenza fra Renzi e Forza Italia, la faccenda va per le lunghe.

Ed è, questo del giuridico-giudiziario, il terreno su cui l’area generazional-politica alla quale l’On. Bindi concorre si appresta ad avviare la sua campagna d’autunno. Contro Renzi e il suo alleato. Non solo perché sul Disordine Giudiziario essa ha largamente fondato le sue fortune e perché, conseguentemente, se perdesse questa roccaforte, la disfatta sarebbe inevitabile; ma anche perché i Gruppi Parlamentari (cioè, materialmente, i singoli deputati e i singoli senatori) sono ancora quelli scelti da Bersani, e gli elettori di questa delicatissima elezione sono proprio loro.

Ora, se è vero che molti sono volati in soccorso del Renzi-vincitore e, pertanto, non gli sono certamente ostili ventre a terra, è pure vero che alcuni di essi tali sono rimasti e che, fra i tiepidi, ci sono non pochi con i fianchi molli, cioè “lavorabili”. Inoltre questo Parlamento, a dispetto di numerose attestazioni di longevità, tutto è, meno che inaffondabile; questa battaglia parlamentare, peraltro, potrebbe veicolare una quantità di negoziati individuali, da rilanciare in vista delle sempre meno remote elezioni del Presidente della Repubblica, anch’esse schietto attributo parlamentare; sicchè, per i fautori della Tirannide giudiziaria, i margini di manovra non sono né esigui né incerti.

Ci sono poi due ulteriori elementi che urgono sulla questione Consulta/CSM. Uno è di ordine simbolico. Candidato alla Consulta è Luciano Violante che, secondo certa ermeneutica teppistica, costituirebbe una sorta di compendio vivente di tutto quello che ostacola i pubblici ministeri de la revoluciòn (“Mani Pulite”, la Rivoluzione Italiana, copyright Giorgio Bocca). L’altro è di ordine culturale. Questi ragazzi del ’77 male invecchiati sono cresciuti tirando sanpietrini per le pubbliche vie (o peggio), monetine (a Luciano Lama e, in amarcord, a Craxi), ostentando, a sostegno del loro sterile e petulante spirito interdittivo, conoscenze letterarie e filosofiche superficiali (quando non malamente orecchiate); e, nonostante un piglio esegetico che nemmeno Tommaso d’Aquino, alla fine della fiera hanno sempre e solo puntato l’indice, urlato improperi, digrignato denti, sbavato pettegolezzi. In sintesi, hanno la loro forza nella suggestione del no, dell’invettiva che non si preoccupa di motivare alternative e argomenti. 

E proprio l’interdizione unita all’invettiva scomunicante costituisce l’immonda filigrana dell’ “azione penale di mascariatura”, che bolla d’infamia e poi si vede; i processi (dopo vent’anni di “cura Mani Pulite”) sono alterati in radice, manipolati, prima ancora che nella formazione della prova, nella stessa percezione della loro funzione. Un processo concluso con un’assoluzione è subito fatto mordere dal sospetto; una sentenza di assoluzione, se proprio non si può dire altro, si deve sempre poter interpretare; la condanna, invece, è sempre e solo condanna. Tendenzialmente funziona così: dalla lite per ingiurie col vicino fino ad ogni grande processo più o meno “del secolo”.

Caso di scuola: il Generale Mori. Assolto dall’accusa di non avere perquisito il covo di Riina, è stato poi accusato di non avere catturato Provenzano; assolto anche da questa accusa, è ora implicato nel processo sulla c.d. trattativa. L’andamento è a cerchi concentrici. L’assoluzione viene “scavalcata” da un’ ipotesi  a raggio maggiore, che la comprende e la supera. E crescono anche i coindagati, in numero e in qualità istituzionale. E così si può rilanciare all’infinito. L’attuale Ordinamento Giudiziario consente questo e altro. La vita dei cittadini, per la verità, un po’ meno.

Perciò, Corte Costituzionale e CSM sono terreni di scontro primario ed esiziale. Vi convergono radici culturali (diciamo “lo spirito del veto”), tecniche propagandistiche (il “traditore” Violante), strategie operative (la fanteria parlamentare, in parte fedele alle spinte reazionarie, in parte in bilico, quindi, capace di voltar gabbana); necessità di potere (il giuridico-giudiziario è la roccaforte che Renzi deve espugnare e che i reazionari devono tenere).   

Per ora sono stati mandati in avanscoperta rituali messaggeri (indagini, aperte e debitamente passate alla stampa, a carico di candidati alla presidenza della Regione Emilia-Romagna: e non è un caso che la “regione rossa” per eccellenza registri un simile inedito). Renzi ha accettato sarcasticamente la sfida (“uh che paura!”), ma non le regole d’ingaggio, precisando che la selezione della classe dirigente politica “spetta ai cittadini e non a soggetti esterni”. E aggiungendo che se potesse, ripeterebbe “domani mattina” la designazione di Claudio De Scalzi quale CEO di ENI, fresco di nomina (Aprile di quest’anno) e fresco di indagini (corruzione internazionale e varie altre amenità tipiche della procura di Milano). Bravo.

Fra due settimane, il giorno 25, la Corte d’Assise di Palermo deciderà definitivamente (forse) sulla testimonianza del Presidente Napolitano in seno al processo sulla c.d. trattativa; testimonianza-guidrigildo, giacchè, com’è ampiamente noto, è stata richiesta col precipuo scopo di rappresentare quella stessa supremazia generazional-politica e liberticida di cui ho parlato. Un trait d’uniòn, diciamo, fra le elezioni della Consulta e del CSM e quelle del prossimo Presidente della Repubblica.  

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: ConsultaCSMgiudicigiustiziamagistrati
Previous Post

Luci e ombre della riduzione del buco nell’ozono

Next Post

Giulio Mozzi. Favole del morire, in prosa e versi

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Con Vittorio Moretti sul mare dell'esperienza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?