Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 27, 2014
in
Politica
February 27, 2014
0

Potrà il machiavellico Renzi salvare l’Italia?

Joseph LaPalombarabyJoseph LaPalombara
Time: 5 mins read

In Italia c'è un'ampia consapevolezza – seppure tacita – del fatto che Niccolò Machiavelli ha avuto un ruolo nella nascita del governo nazionale appena insediato, guidato dal giovane Matteo Renzi. Come la maggior parte dei toscani, e milioni d'altri in tutto il mondo, Renzi ha sicuramente letto Il Principe di Machiavelli, il famoso trattato XVI secolo con secchi consigli per raggiungere, conservare e rafforzare il potere politico. L'ascesa di un nuovo Machiavelli a Roma, il cui fascino telegenico chiama paragoni con l'ex leader laburista britannico Tony Blair, ha suscitato, nelle capitali straniere, la speranza che si possa porre un freno alla spirale economica discendente e la stasi politica italiane. Il timore, tuttavia, è che Renzi abbia da offrire meno di quanto possa sembrare.

Se la promessa di un rinascimento italiano fatta da Renzi dovesse rivelarsi in gran parte retorica, senza sostanza, inevitabilmente il malessere italiano, in particolare nella sfera economica, si riverberebbe negativamente in tutta Europa e oltre. L'Italia è la terza più grande economia della zona euro, così come il più importante partner commerciale della Germania in quella parte di mondo. Angela Merkel e altri leader europei non sono i soli a contare sul successo di Renzi. Ci contano anche gli investitori le cui aspettative positive si sono concretamente espresse nella forte riduzione dello "spread", la differenza tra i tassi dei titoli pubblici italiani e tedeschi.

Machiavelli sarebbe stato ammirato del fatto che l'ex – relativamente scialbo – sindaco di Firenze avrebbe usato il suo fascino puramente populista così abilmente da passarla liscia per la distruzione della delicata coalizione nazionale valorosamente tenuta insieme da Enrico Letta, uno dei leader dello stesso identico partito di centro-sinistra di cui fa parte Renzi, il PD o Partito Democratico. Un sottile sottotesto di questa conquista: Letta è nativo di Pisa, un'altra città toscana, la cui ancora viva rivalità con la Firenze di Renzi risale a secoli or sono.

Seguendo Machiavelli alla lettera, Renzi appare svincolato dall'ideologia. È esperto in dichiarazioni altisonanti, in gran parte senza sostanza. Per giornalisti, e non solo, è quasi impossibile fargli pronunciare più che molto vaghe preferenze sulle politiche pubbliche o promesse di un imminente rinascimento italiano.

Mostrando il suo cinismo machiavellico, ha raggiunto un accordo con un Silvio Berlusconi ormai politicamente caduto in disgrazia – con l'obiettivo di produrre un cambiamento necessario nel sistema elettorale italiano. Allo stesso modo, per assicurare una maggioranza in grado di lavorare nella sua coalizione, Renzi ha fatto un accordo con il leader del Nuove Centro Destra di recente costituzione, Angelino Alfano, la cui ricompensa politica è stata una posizione di governo chiave.

Da puro populista senza un suo programma specifico, Renzi ha abilmente utilizzato i mass media come strumento per suggerire che la sua giovinezza e una leadership carismatica siano da preferire a quell'approccio bizantino alla politica che per secoli ha caratterizzato l'Italia. Non uno dei principali quotidiani italiani ha accolto il nuovo governo con entusiasmo. Una reazione in qualche modo dolente che può ancora cambiare, ma solo se Matteo avrà successo con le riforme di base che ha ripetutamente promesso nei discorsi e Tweet che hanno portato alla sua ascesa al potere.

A 39 anni, Renzi è il più giovane primo ministro dai tempi in cui Benito Mussolini salì al potere all'inizio del secolo scorso. Un fatto che, di per sé, potrebbe rappresentare un sano cambiamento rispetto alla tanto criticata gerontocrazia politica italiana.

Il governo Renzi è composto da 16 ministeri, un'altra rottura netta rispetto alle precedenti pratiche di lunga data. Tre dei ministri sono, come il primo ministro, trentenni. L'età media dei membri del governo è di 62 anni, la più bassa nella storia della Repubblica. In aggiunta, per la prima volta, il governo è caratterizzato da parità di genere.

Quello stesso approccio essenzialmente machiavellico, ha portato Renzi a creare un governo composto non soltanto da elementi della politica di destra e di sinistra, una tattica imposta a più di uno dei suoi predecessori. I media hanno espresso reazioni contrastanti a questa leadership giovanile. È vero che il governo comprende persone politicamente navigate, come Angelino Alfano, al ministero degli interni, e Piercarlo Padoan le cui esperienze al Fondo Monetario Internazionale e nell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo ne fanno una risorsa preziosa al Tesoro. Tuttavia, alcuni membri del governo mai prima d'ora messi alla prova sono ora responsabili di ministeri politicamente sensibili – come gli affari esteri, lo sviluppo economico, la difesa e la pubblica amministrazione – e qualche rischio è implicito.

Ora che Renzi si è assicurato i poteri di un'alta carica, Machiavelli avrebbe molti consigli su come comportarsi. Renzi ha promesso che il suo governo si muoverà rapidamente – alcuni direbbero con pericolosa fretta – nel varare le riforme. La legge elettorale universalmente considerata la prima causa della persistente paralisi governativa – e motivo di sgomento tra i partner europei – è in cima alla lista.

L'accordo di Renzi con Berlusconi è degno di nota e riconosce che quest'ultimo, pur se costretto fuori dal Parlamento, resta in controllo assoluto del partito Forza Italia. Senza il sostegno di Berlusconi, è improbabile che la riforma elettorale si concretizzi. Secondo la proposta di legge, i piccoli partiti, che hanno compromesso la stabilità Parlamentare, non avrebbero diritto alla rappresentanza in Parlamento a meno che non raggiungano, da soli o in coalizione con altri partiti, almeno il 4.5 per cento dei voti espressi alle elezioni nazionali.

Sulla tempistica di questa riforma disperatamente necessaria grava un altro accordo raggiunto da Renzi, quello con l'NCD di Alfano, in base al quale ogni nuova legge elettorale rimarrebbe in sospeso e non operativa fino a che un emendamento costituzionale non vada a modificare l'attuale "bicameralismo perfetto" nei seguenti modi: il Senato non sarebbe più elettivo, i suoi membri sarebbero rappresentati dai presidenti delle 18 amministrazioni regionali italiane più alcuni sindaci, e i suoi poteri legislativi, ora simili a quelli del Senato degli Stati Uniti, sarebbero in gran parte aboliti.

Emendamenti costituzionali di questo tipo richiedono quattro distinti voti di maggioranza in Parlamento, un processo che potrebbe durare 18 mesi. Nel migliore dei casi, queste due grandi riforme non si svilupperebbero fino a verso la fine di questa legislatura che scade nel 2018.

Renzi ha promesso una riforma del lavoro intesa ad affrontare il problema dell'elevata disoccupazione, soprattutto giovanile. La sua agenda di riforme comprende anche cambiamenti fondamentali nel sistema fiscale italiano che, insieme alla normativa vigente che rende quasi impossibile licenziare i lavoratori, anche se per giusta causa, resta il principale motivo di un afflusso di investimenti diretti esteri (IDE) relativamente basso. Per decenni, nonostante le enormi differenze – l'Italia ha una popolazione di 61 milioni e un PIL di oltre 1.800 miliardi dollari, mentre la Svezia ha 9,6 milioni di persone e un PIL di 385 miliardi dollari – l'Italia ha attirato pochi più capitali esteri della Svezia. Il recente forte calo degli investimenti diretti esteri da quei già notevolmente bassi livelli, è comprensibilmente suonato come un necessario allarme negli ambienti della politica italiana.

Renzi ha anche promesso una riforma della burocrazia, con una drastica riduzione delle procedure che paralizzano le imprese commerciali che operano in Italia. Cambiamenti come questi aiuteranno l'Italia ad emerge dalla stasi economica che ha fatto impantanare la decima economia al mondo in un tasso di crescita che è il più basso tra le principali economie dell'Unione Europea.

Questo ambizioso programma è compito arduo. Le possibilità di successo sono minate dai cinici metodi antidemocratici che hanno accompagnato l'ascesa di Renzi al potere. Tutto questo gli sarà perdonato, soprattutto in Europa, se riuscirà a produrre un nuovo miracolo economico italiano, da cui tutti potrebbero trarre beneficio. Se la sua vaga agenda politica non dovesse riuscire in questa missione, ciò favorirebbe un'ulteriore crescita del populismo radicale di destra in tutta Europa.

 


*Joseph LaPalombara è Arnold Wolfers Professor Emeritus di Scienze Politiche e Management alla Yale University.

 


Questo articolo è stato originariamento pubblicato su Yale Global Online. Traduzione di Maurita Cardone. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Joseph LaPalombara

Joseph LaPalombara

Arnold Wolfers Professor Emeritus di Political Science e Management all’Università di Yale e Senior Research Scholar presso il Center for Comparative Research. Tra le sue pubblicazioni: Politics Within Nations (1974); Democracy, Italian Style (1987); Multinational Corporations and Developing Countries (1981); due capitoli (“Underestimated Contributions of Political Science to Organizational Learning,” and “Power and Politics in Organizations”) all’interno del Handbook of Organizations Learning (2001) e Stati uniti? Italia e USA a confronto (2009). È stato insignito della Medaglia d’Onore dalla Presidenza della Repubblica italiana e dalla Corte Costituzionale Italiana. Joseph LaPalombara, is the Arnold Wolfers Professor of Political Science and Management Emeritus at Yale University, and a Senior Research Scholar in the Center for Comparative Research. Publications include: Politics Within Nations (1974); Democracy, Italian Style (1987); Multinational Corporations and Developing Countries (1981); two chapters (“Underestimated Contributions of Political Science to Organizational Learning,” and “Power and Politics in Organizations”) in Handbook of Organizations Learning (2001) and Stati uniti? Italia e USA a confronto (2009). He has been awarded the Medals of Honor by the Presidency of the Italian Republic and by the Italian Constitutional Court.

DELLO STESSO AUTORE

Putin fa anche i complimenti a Biden e lo chiama “statista esperto” e partono le critiche

Biden-Putin Meeting in Geneva: Let’s Not Call It a Lovefest

byJoseph LaPalombara
Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana

My Friend Giulio Andreotti and What I Think About the Italian Justice System

byJoseph LaPalombara

A PROPOSITO DI...

Tags: Enrico LettaEuropalavoroMatteo RenziPartito DemocraticoPDpopulismoriforma della democraziariforma elettoraleSilvio Berlusconi
Previous Post

New York e il suo teatro premiano Mario Fratti

Next Post

Se temo il Matteo Renzi che potrebbe essere dentro di me

DELLO STESSO AUTORE

Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana

Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana

byJoseph LaPalombara
Alberto Alesina, Harvard Economist, Died at Age of 63

Alberto Alesina, Harvard Economist, Died at Age of 63

byJoseph LaPalombara

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fiamma della Memoria - Photos:www.kwibuka.rw

L’ONU ricorda il genocidio avvenuto in Ruanda lanciando KWIBUKA 20

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?