Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 7, 2014
in
Politica
February 7, 2014
0

ONU e Vaticano. Forse è una storia lunga…

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Abusi su minori, il summit in Vaticano: dopo mea culpa e linee guida, è tempo di giustizia
Time: 4 mins read

Supponiamo che l’ONU, tramite il suo specifico Comitato ginevrino, non abbia deliberatamente voluto trasmettere l’equazione Chiesa cattolica, uguale pedofilia. Ma che sia stato solo l’effetto non voluto di una comunicazione frettolosa e ingenua. Tuttavia, l’effetto c’è stato. Per sgombrare il campo da ogni perniciosa tentazione, diciamo subito che l’equazione non esiste. Nessuno si sognerebbe di affermare, per esempio, che l’ONU è un organizzazione dedita a favorire ed incoraggiare la pratica del genocidio, nonostante, com’è noto, il suo comportamento in Rwanda questo fece. Ci furono circa un milione di morti a colpi di machete, a New York giunsero per tempo richieste formali d’intervento, ma sappiamo com’è andata. Nessuna interposizione, ma solo qualche elicottero e qualche jeep per recuperare i pochi addetti non locali. Si distinsero francesi, belgi e inglesi.

Nondimeno, non potremmo ragionevolmente qualificare l’ONU nei termini di un’organizzazione criminale e “appendere” i suoi quasi settant’anni di storia ad un episodio, per quanto significativo. Giusto. Allora si può ritenere che il Comitato non abbia valutato in termini analoghi la piaga della pedofilia curiale. E che nei suoi oltre duemila anni di storia non abbia rinvenuto ragioni sufficienti per circoscrivere quella valutazione. Niente episodio, cioè fatto storicamente singolare, rispetto alla pluralità dei “fatti positivi” del suo corso bimillennario. Si potrebbe replicare che gli eventuali meriti verso l’infanzia acquisiti dalla Chiesa cattolica non esimono da una valutazione del caso considerato. E così saremmo tornati al punto di partenza. Giacchè non ci stiamo chiedendo perché il Comitato si è occupato di questa piaga, ma perchè abbia avvalorato un’equivalenza assoluta fra Chiesa cattolica e pedofilia.

Solo che l’ipotesi dell’ingenuità non convince. Giacchè il Comitato, prima ancora che scrivere sulla pedofilia dei sacerdoti, si è premurato di censurare il magistero della Chiesa su omosessualità, c.d. cultura di genere, famiglia, matrimonio, aborto. Perciò il Comitato voleva fare quello che ha fatto. Portare un attacco clamoroso alla Chiesa cattolica, proprio a partire dal cuore della sua esistenza: la testimonianza, l’apostolato, l’insegnamento, la predicazione, l’educazione. Perché?

Non pretendo di saperlo. Posso solo tentare un ragionamento ad alta voce, insieme a voi.

La Chiesa cattolica non è mai stata come le altre. La religiosità cattolica non si è mai posta come meramente interiore. Ha sempre preteso di occupare lo “spazio pubblico”. Ha sempre coltivato una forza ed una ragione “normativa”. Si occupa dell’uomo in nome di un’istanza trascendente. Ma non di un’istanza trascendente qualsiasi: è una trascendenza mediata da un legame personalistico. Dio si fa uomo, cioè persona, fonda la sua Chiesa, sposa (persona) di Cristo, che si rende persona fino all’estremo, e vi pone a capo un suo vicario, Pietro, una persona.

L’interiorità pura e semplice per un cattolico non esiste. Il cattolico vuole dare forma al mondo. Per questo si immerge nel mondo. Ne sperimenta i tratti, i caratteri. Cresce e si fa imperiale e, per tutto il Medio Evo, il tempo del suo apogeo, si struttura come complexio oppositorum, l’abbraccio degli opposti. Non la loro sintesi, ma la loro coesistenza. Come ogni grandezza imperiale, anche la Chiesa cattolica, unanimemente ritenuta erede dell’Impero Romano, non si preoccupa di “superare”, ma si limitata a “comprendere”, a prendere insieme. 

Con la Riforma, questa capacità, che significa attitudine a contenere, si specifica e si precisa. Lutero muove da un concetto disperato dell’Uomo: corrotto, irredimibile, giustificabile solo per fede, mai per opere, poiché l’uomo può solo male. Introduce l’antitesi, quale criterio guida, al posto della complexio. Antitesi fra natura e grazia, fra natura e spirito, fra natura e intelletto, fra natura e arte, fra natura e macchina. La risposta tridentina è più aperta: la natura umana non è irrimediabilmente corrotta, piuttosto è offuscata, indebolita. Non c’è rinuncia, c’è speranza, non solo attesa, ma anche slancio, non ci ripiega nello spirito, si milita nel mondo. E del mondo si prende tutto: comprese e, innanzitutto, le sue piaghe.

La derivazione del liberalismo, e del liberismo, cioè del liberalismo economico, dal protestantesimo è tema complesso e controverso. Certo è innegabile che rivoluzione industriale, “riduzione” della religione a “libertà” individuale, arretramento della Chiesa “politica”, cioè immersa nella Pòlis che pretende di guidare, descrivono, per lo meno, “coincidenze significative”.

Tutto intero il magistero della Chiesa si fonda sulla trascendenza personale. Tutto intero il suo magistero nega che l’ultima parola si debba pronunciare “qui”. Il “qui”, finite le Guerre di religione, dopo le due Rivoluzioni industriali, le Rivoluzioni francese e americana, quelle europee del ’48, le due guerre mondiali e Hiroshima e la Guerra Fredda e la sua fine, il “qui” è la Civiltà della Tecnica, le sue potentissime spinte ad un incessante autoconsumo, di “cose” (materiali e immateriali), quale unica forma di certezza e di verità. Il “qui” non tollera concorrenti sul terreno di ciò che si deve fare. Il ricambio, la novità, l’inarrestabile “decostruzione” di ogni impianto tradizionale, normativo, sociale, sapienziale, per il Sistema costituiscono una necessità vitale.

Occorre un uomo nuovo. Che non risenta di limiti. Che sia irrefrenabile. 

Nella seconda Lettera ai Tessalonicesi si fa riferimento a qualcosa o a qualcuno “che frena”. Tò Katechon; O’ Katechon. Forse è questo il punto.   

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: abusiNazioni UniteOnuPedofiliaSanta SedeVaticano
Previous Post

All’ONU l’Italia si batte per gli oceani

Next Post

Eva contro Eva

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una zona di Roma allagata (Foto Ansa)

Italia: il fango in gola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?