Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 8, 2013
in
Politica
November 8, 2013
0

Qual è la notizia: le dimissioni del Procuratore Caselli da Magistratura Democratica o MD?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Giancarlo Caselli

Giancarlo Caselli

Time: 3 mins read

Giancarlo Caselli, Procuratore capo di Torino, si è dimesso da Magistratura Democratica, la corrente “di sinistra” della magistratura italiana, com’è unanimemente definita. Come notizia di attualità, è una mezza notizia. Mezza, perché a maggio il dimissionario dalla corrente andrà in pensione anche dall’istituzione e perché è originata da uno scrittore anch’esso dimidiato. L’unico presumibile effetto sarà di marketing conservativo, così la prossima mezza fatica letteraria potrà perlomeno contare sul consueto pubblico di scontenti democratici, riattizzato da quest’uscita.

La notizia, il “fatto notevole” è nel presupposto delle dimissioni: Magistratura Democratica; ed in particolare, proprio nel suo essere presupposto, nel suo pretendere di essere un’ovvietà. Presentare come ovvio ciò che non lo è costituisce il risultato di una manipolazione riuscita.  

A questa manipolazione storico-politica ha contribuito anche Giancarlo Caselli.

La “normalizzazione” riguarda l’esistenza di una “corrente” della magistratura, che invece normale non è. E ciò che non è normale, è fuori dalla regola, dal nòmos: è anomalo. Il fatto di essere anomalo, converrete, quale attributo di chi è “il Custode della Legge”, cioè del nòmos, è particolarmente vizioso. Se la zoppìa è un guaio per chiunque, lo è in modo particolare per un ballerino; come la miopia per un cecchino o il daltonismo per un pittore.

Ma perché è anomalo che i magistrati siano divisi in partiti, o correnti? Perché la Legge, il nòmos, nasce muto. Chi gli dà voce è il giudice. Ma dare voce a un muto ha del mistero creativo.  Equivale a dare, a chi né privo, un‘essenza, una qualità vitale. La legge vive tramite il giudice. La “voce”, sono tutte le conoscenze, le sensibilità, le passioni, con cui ciascuno attraversa e alimenta la sua vita. Sicchè, in concreto, il giudice è la legge. La previsione astratta, il segno grafico, le parole impresse nei codici, costituiscono solo una cornice inerte, entro la quale l’uomo-giudice si muove secondo coscienza, cioè liberamente. Una libertà non è necessariamente arbitrio; ma ha il suo peso, che la spinge verso il basso, cioè verso l’arbitrio. Una tendenza naturale.

Per limitare questa naturale tendenza c’è un solo rimedio. Esso è lo spirito comunitario, lo sguardo sempre proteso e aperto verso chi è diverso da noi. Spirito comunitario, nel dare voce alla legge, significa essere in grado di agire e di pensare facendo sintesi di ogni diversità. Significa fare astrazione di sé, spogliandosi di ogni insegna, di ogni divisa, di ogni cultura che si sa parziale, non sintetica, non comunitaria, non di tutti.

Ora, una corrente della magistratura, cioè una ufficiale e stabilmente organizzata parzialità di chi quella voce è chiamato ad animare, è, letteralmente, una condizione antidemocratica, cioè anticomunitaria e, inevitabilmente, tirannica. A norma di Platone.

Tuttavia che Magistratura Democratica sia una corrente “di sinistra” del concreto Ordinamento giudiziario italiano, o che Unicost sia di “centro”, e così via, non fa più notizia, è diventata una “cosa normale”. E’ la notizia, come dicevo, è esattamente questa enormità. Non le dimissioni del dott. Caselli. Un’enormità resa possibile da quella manipolazione, squadernata e martellata negli anni come un racconto edificante: un’avanguardia di giovani magistrati, quasi cinquant’anni fa, si costituì per migliorare e, in molti casi, costruire per la prima volta interi settori dell’architettura costituzionale repubblicana, a lungo trascurati da una maggioranza di “potenti” tardigrada e inerte.

E’ andata al contrario. Non poteva che andare al contrario. Nel corso della Prima e, ormai, pure della Seconda Repubblica, non si è resa “più umana” e “più giusta” la giurisdizione italiana, cioè la “voce” della legge nata muta, con l’ammettere, ed anzi, rivendicare, la parzialità come un merito; non si sono meglio difesi i deboli dai forti. Infatti, i deboli sono sempre più deboli quando impazza la partigianeria. La partigianeria si nutre di aderenze, di contatti, di conoscenze, di influenze, a cui i deboli sono per definizione estranei. I deboli sono folla anonima e dispersa. I deboli non hanno forza economica, o ne hanno una storicamente effimera, sempre contingente e comunque conquistata al prezzo di intere esistenze di duro lavoro, troppo frequentemente sbeffeggiate e irrise, anche da certi scrittori, come misera integrazione “nel sistema”. I deboli non hanno forza politica, non hanno forza sociale, non hanno forza culturale. I deboli hanno solo la forza della loro appartenenza alla comunità, il loro unico valore. Quell’unica forza che imposture come Magistratura Democratica, per il solo fatto di avere deformato con voce partigiana l’integrità silente dello spirito comunitario, ogni giorno di più perseguitano e umiliano.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafialegalitàmafiamagistratura
Previous Post

Twitter a Wall Street cerca di non imparare da Facebook

Next Post

In una scuola media di Roma quell’isola finalmente c’è!

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Segreatario di Stato USA John Kerry con il Ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif

L'Iran, gli Stati Uniti, Israele e il ritorno al futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?