Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 5, 2013
in
Politica
November 5, 2013
0

Bill de Blasio per sindaco

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Bill De Blasio con la sua famiglia: da sin. la moglie Chirlane e i figli Chiara e Dante

Bill De Blasio con la sua famiglia: da sin. la moglie Chirlane e i figli Chiara e Dante

Time: 5 mins read

 

Anche La VOCE di New York spera, come la stragrande maggioranza dei newyorkesi, che Bill de Blasio sia eletto nuovo sindaco. Se i sondaggi non mentono e questo oggi accadrà, de Blasio sarà il quarto sindaco di origini italiane a guidare la città più importante del mondo. Oltre a Rudy Giuliani e il piccolo gigante Fiorello La Guardia, non bisogna dimenticare infatti anche Vincent Impellitteri, nato in Sicilia e che riuscì a diventare sindaco nel 1950 nonostante non avesse ottenuto la nomination del partito democratico. De Blasio, per certi aspetti, potrebbe ricordare proprio “Impy”. 

Ma la nostra scelta si basa sui contenuti della proposta politica di de Blasio, non certo sulla sua italianità che gli arriva per parte di madre, come del resto può rivendicare anche il suo avversario repubblicano Joe Lotha.  Nato a New York nel 1961 col nome di Warren Whilhem jr,  anni dopo Bill volle prendere il cognome italiano della madre Maria de Blasio. In questa decisione c’è la tragedia del padre suicida, ma anche l’orgoglio del sentir forti le origini italiane trasmesse dalla madre.

Ma quanto conta ancora l’appartenenza etnica per essere eletti sindaci di New York? Qualche settimana fa, quando Bill de Blasio stava ormai staccando nei sondaggi l’avversario, una studentessa di giornalismo della NYU, impegnata in una ricerca, aveva contattato questo giornale per chiedere se il voto “etnico”, in questo caso italoamericano,  potesse essere un vantaggio per de Blasio.  La risposta che gli abbiamo dato, con un certo orgoglio, è stata di no. Il voto degli italiani di New York, come del resto d’America, e per fortuna, è già da tempo democraticamente maturo. Si divide nelle sue preferenze e, da almeno mezzo secolo, un candidato a sindaco si vota su ciò che propone, le vocali alla fine del cognome da sole non basterebbero più.

De Blasio propone di alzare le tasse per le fasce più ricche, per poter finanziare più servizi alle fasce medie e povere della città. Soprattutto più servizi riguardanti le scuole pubbliche.  E De Blasio vuole anche meglio garantire i diritti civili di tutti i cittadini e la polizia di New York sotto il suo comando dovrà rivedere quello “stop and frisk”, con cui in troppi casi ha calpestato i diritti costituzionali dei newyorkesi.   

New York sente proprio il bisogno di cambiare dopo tre mandati di Michael Bloomberg (e due di Rudolph Giuliani). Secondo noi la città cominciava a soffrire di vertigini da “troppo successo”. In un quarto di secolo, da quando l’ultimo sindaco democratico è stato eletto a City Hall, tanto è stato migliorato in questa metropoli. Se pensiamo che Bloomberg ha iniziato a governare dopo l’11 Settembre e finisce ad un anno dall’uragano Sandy, il sindaco repubblicano uscente ha proprio compiuto un’impresa. La città è più viva e vibrante che mai. Ma crediamo che domani, la continuazione delle politiche del “successo” schiaccerebbero la classe media in una condizione d’impossibilità per poter continuare a vivere in città. New York diventerebbe infatti una triste riserva solo per “the richest and the luckiest”, rinnegandone così la storia.

Fin dalla fondazione quattro secoli fa da parte degli olandesi di “New Amsterdam”,  New York è stata la meta di chi ha avuto il coraggio di aspirare alla libertà dei propri sogni e ha cercato l’opportunità per realizzarli. Ovviamente non tutti riescono a raggiungerli certi sogni, ma New York ha sempre mantenuto la promessa di tenere per tutti intatto lo spirito della libertà.  Libertà di pensiero, espressione, religione, e ora di poter liberamente amare chi si ama,  che accompagnata a quella economica, avrebbe garantito alle diverse generazioni l’opportunità di poter vivere in una città straordinaria aperta a tutti, al diverso come agli ultimi che qui possono diventare i primi pur rimanendo se stessi.

Ma se NYC si trasformasse nella mega residenza esclusiva di chi ha già avuto tutte le fortune di questo mondo e raggiunto il successo magari altrove, diventando per tutti gli altri solo una sede di lavoro in cui servire ricchi e famosi, questa città perderebbe quel carattere che la rende così attraente. Siamo certi che si svuoterebbe persino di quei ricchi e famosi che oggi la scelgono. Chi infatti preferisce New York alle “gated community” della Florida o della California, è perché vuol vivere e far crescere i propri figli nella ricchezza della città multiculturale e multietnica, dove la diversità è il suo valore aggiunto. Togli questo carattere a NYC, e sì che scapperebbero anche i ricchi e famosi, come tutti coloro che qui il successo lo realizzano grazie al loro talento e al loro carattere aperto.

L’appello di Bill de Blasio che si sta rivelando vincente, “Se non siete stati così contenti negli ultimi 25 anni votate per me”, è stato definito uno slogan populista. Ma preso alla lettera, significa voler ridare la possibilità a tutti i newyorkesi, e non solo a chi vive nei loft e nei piani alti di Manhattan, di poter continuare non solo a lavorare in questa città, ma anche a poterci vivere con i propri figli. De Blasio vive con la sua famiglia a Brooklyn, nello stesso quartiere dove vive chi scrive queste righe. I nostri figli hanno frequentato le stesse scuole pubbliche, sia elementari che medie. Ma anche Park Slope, quartiere sicuramente fortunato, diventa ormai sempre meno accessibile per una famiglia a reddito medio, come erano i de Blasio quando si trasferirono qui.  Il successo del sindaco de Blasio si misurerà sopratutto nella percentuale delle famiglie della classe media che riusciranno a vivere ancora a New York.

Bill de Blasio rappresenterebbe la sinistra troppo liberal? Aiuto si salvi chi può? Il pendolo della storia di questa città oggi indica la necessità del riequilibrio delle risorse. Tassare più i ricchi (e i grandi business) per dare più servizi e pari opportunità a tutti coloro che rendono così viva e unica questa città, significa voler continuare a dare un futuro a New York, non farla precipitare nel passato.

Lo sfidante repubblicano Joe Lotha ha dimostrato di essere un bravo amministratore, soprattutto quando dopo il cataclisma Sandy ha rimesso in piedi la MTA. Ma il figlio del Bronx laureato ad Harvard, ritiene che la stessa linea politica possa essere ripetuta per tutte le stagioni. De Blasio invece, dalla sua esperienza come consigliere comunale e Public Advocate, ha capito prima e meglio dei suoi avversari democratici favoriti alle primarie, che la corda non poteva essere tirata sempre e solo da una parte. Per questo oggi merita di essere eletto a sindaco di New York.

Se alla fine lo diventerà con un margine di voti così imponente (si parla del 45 %, sarebbe record assoluto), Bill de Blasio avrà più forza per far rimanere New York la città non solo che non dorme mai, ma dove si può ancora rimanere a dormirci tutti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Bill De BlasioCity Hall
Previous Post

Italiani in corsa a New York

Next Post

Spostando Sassolini / Moving Pebbles

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un'immagine della mostra dei disegni di Matteo Pericoli in corso fino al 30 novembre da Eataly

Due città da una finestra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?