Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 27, 2013
in
Politica
October 27, 2013
0

Matteo Renzi, il perchè di un leader

Antonella GramignabyAntonella Gramigna
Matteo Renzi sul palco della Leopolda 2013

Matteo Renzi sul palco della Leopolda 2013

Time: 6 mins read

 

Un “ragazzone” ormai trentottenne (quasi da rottamare) Matteo Renzi. Un ragazzone che  nell’attuale politica italiana, ormai persa nel grigiore da tempo, ha portato energie nuove e rinnovamento di idee. Ha lottato, l'anno scorso, per le Primarie, ha perso. Subito dopo ha detto: “Noi volevamo cambiare il Paese, non ce l’abbiamo fatta, la nostra idea non è stata vincente”. Ha poi aggiunto: “Ho perso, ma era giusto provarci”. E ai suoi: “Ho sbagliato, e siccome non è consueto, voglio chiedervi scusa”.

Questo è Matteo Renzi. Chiediamoci perché piace. Io lo seguo da anni, da quando era Presidente della Provincia di Firenze e, successivamente nella corsa a Sindaco. Ho seguito, supportandolo con interesse personale attraverso la stampa e i media , le sue campagne elettorali e ho “respirato” l'aria che nuova e piena di entusiasmo, girava intorno a questo personaggio. Che qualcuno definisce “spocchione” per certi versi. Ma uno “spocchione” simpatico  come un fiorentino purosangue sa essere, e in buona fede.

Matteo Renzi o piace o non piace. Non esistono vie di mezzo. Comunque direi che piace. Lo dimostra la folla presente all'evento che ormai da quattro anni è presente a Firenze, la sua città, lo dimostra, sondaggi a parte, l'entusiasmo che si avverte ad ogni incontro nei vari territori del Paese, e dentro quella ex stazione, chiamata Leopolda, che è diventata luogo prezioso e significativo, cosa di meglio di una Stazione per partire con un progetto?

Perché piace Matteo? Perchè ha comunque rappresentato la rottura di uno schema nel quale abbiamo imbrigliato e mortificato troppe energie, soffocando il Paese e ipotecandone il futuro. Piace così tanto perché incarna l’outsider che si impadronisce del proprio destino senza aspettare che qualcuno glielo lasci in eredità e senza chiedere più il permesso a nessuno. Ma questo, la gente alle ultime primarie non l’ha capito. Forse il (vero) cambiamento faceva paura.

Adesso pare essere diventato il Salvatore della politica di centro sinistra. In extremis, quando la sinistra sta per affondare definitivamente? Nel corso della storia ci sono stati momenti in cui la dimensione politica è uscita dalla “sindrome da casta” per divenire patrimonio realmente collettivo, esperienza quotidiana, elemento costitutivo della vita e del dibattito di tutti noi. Di solito, questi (rari) momenti avvengono al verificarsi di due condizioni: quando emerge una figura di leadership vera e propria e quando la suddetta figura non si limita ad essere leadership per sé, ma riesce ad intercettare una dinamica insinuata nella società che non ha mai avuto diritto di cittadinanza nella rappresentazione della cosa pubblica. Può l’avventura di Matteo Renzi essere classificata come uno di quei momenti? Sì, lui ha rivoluzionato le logiche viste e vissute nell'ultimo quarto di secolo.

Ha carisma. Anche. Il carisma che proviene dal “sentire” il proprio tempo. Dal sapere “cosa dire”. Non attende di ottenere un posto, ma se lo va a prendere. Non scrive il programma con la segreteria del partito quasi di nascosto, ma lo fa in maniera trasparente con la base, con tutti i comitati che lo seguono. Non parla di come salvare il sistema, ma di come modellarne uno nuovo. Il perché di tanto entusiasmo e di un così grande sostegno? Per un meccanismo elementare. Nella società dei cani esiste il capo che guida la muta: gli anglosassoni lo chiamano top dog. Un cane gregario invece è soltanto un underdog. Il top dog è tale perché, in caso di scontro, si dimostra più forte degli altri e la sua vittoria non fa notizia. Viceversa non solo fa notizia, ma cambia la gerarchia, la vittoria dell’underdog. Il coraggio e la lungimiranza non sono di chi si agita per un posto al sole. Sono di chi, invece, non intende negoziare la propria immagine del Paese.

Quella di Renzi è una lezione fin qui unica per la politica italiana: ha riposto la foto nel cassetto, ma non l’ha rinnegata. Verrà il tempo, molto presto, in cui potrà tirarla fuori. Di nuovo. I sondaggi – ultimo quello di Demos – lo confermano ancora oggi all'alba delle Primarie a Segretario del Partito Democratico. Il leader più popolare, quello che riscuote più simpatia, quello che la percentuale più alta di italiani vorrebbe come premier, è lui. Matteo entusiasma, coinvolge. Nella tre giorni della Leopolda che lui ha volutamente diviso in tre momenti importanti, la prima sera dedicata a 100 tavoli di dibattito su vari temi coordinati da parlamentari e sollecitatori, temi quali economia sociale, cooperazione, istruzione, politiche del lavoro ecc… hanno stilato documenti che gelosamente porterà nel suo programma. Perchè è così che viaggia la Democrazia, con il confronto delle idee e con la partecipazione popolare. Un modello americano che sta approdando anche in Italia grazie a Renzi.

Il sabato, ieri, 26 ottobre, è stato dedicato all'ascolto di interventi a raffica, di quattro minuti l'uno, scelti tra gli oltre 5.000 arrivati a Maria Elena Boschi, adesso Onorevole, e ormai sua fidata referente che con sapienza e competenza ha cercato di scegliere e includere nel programma della giornata con un senso di ampia rappresentatività. Sono saliti sul palco giovani dai 17 anni in su che hanno espresso la speranza nel futuro ma anche la paura e la condanna per l'inganno di chi li ha preceduti, fino a professionisti di vari settori addirittura arrivati da Bruxelles per parlare di economia. Imprenditori, agricoltori, e semplicemente mamme , donne, che si raccontano e ci raccontano  le peripezie nonché difficoltà ancora oggi presenti per una famiglia che tenta di coniugare il buon andamento con la carriera e la lotta alla quarta settimana.

“I servizi ancora sono poco efficienti e sono molto selettivi, i costi alti e chi non può permetterseli che fa?” Questo lo sfogo di Lucia, di Anna, di Maria….. Donne ,lavoratrici e non, che mettono in luce la spirale perversa che si verifica in Italia: il posto all'asilo lo danno (poco) a chi lavora ma per trovare lavoro occorre girare  e con un figlio diventa assai difficile. Quindi? La soluzione proposta da Renzi, e dai gruppi, è quella di eliminare la dicotomia tra pubblico e privato e permettersi di pensare ad un luogo, sorvegliato direttamente dall'Ente preposto al controllo dei servizi, ma più accessibile e con orari flessibili oltre ai costi.

Una imprenditrice, agricoltore, parla della sua esperienza. E' giovane e donna, sta portando avanti un'azienda con dipendenti e con difficoltà, spesso questi due elementi non si coniugano molto bene. “L'agricoltura, grande risorsa Italiana, non è un bene tutelato, la terra NON paga”, dice, “non arrivano sostegni alle imprese, i prezzi devono essere bassi,  i danni derivati dal maltempo spesso ci vedono costretti a dover ridurre le spese per poter onorare chi lavora alacremente ogni giorno, i ricavi sono pochi e non sufficienti, eppure si mangia tre volte al giorno!”

Uno studente parla della sua esperienza all'estero: “Qui in Italia non ci sono soldi per la ricerca, mi sono dovuto recare all'estero dove ho trovato un altro mondo oltre ad un modi di pensare davvero diverso, basato sul merito anziché sulle conoscenze!”

Molti altri interventi si sono susseguiti , tutti degni di nota e ognuno rappresentativo della situazione che stiamo vivendo a livello nazionale. Oggi, Domenica 27, ci sarà il discorso di chiusura di Matteo. Ormai il Matteo nazionale. Sarà sicuramente un discorso di arrivederci, a breve, l'8 dicembre, ci saranno le primarie a Segretario e la sua corsa ormai è inarrestabile ascesa. Le ultime notizie di oggi danno come certa la scesa in campo di Marina Berlusconi, come l'unica ad essere, forse, in grado di arrestare questa  leadership di Renzi, adesso in corsa per la Segreteria per poi continuare con quella per la guida del Paese.

Sabato sera, in tanti sono corsi verso di lui, tutti quanti impazienti di toccare con mano il leader di un sogno di una nuova politica italiana. C’è chi vuol stringergli la mano, chi va per un autografo, chi per una foto, chi per complimentarsi. Renzi accoglie tutti con il sorriso. Sono passati tre anni da quando il Time giudicò Matteo Renzi l’Obama “bianco” della sinistra italiana. E così, mentre il Sindaco di Firenze scende dal palco ancora circondato dal calore della gente, lo avvicino per domandargli quanto lui si senta l’Obama italiano. “E’ un paragone che non sta né in cielo né in terra”, risponde. Gli chiedo poi quale significato dà alla parola “coraggio”, parola da lui più volte utilizzata durante la sua campagna elettorale. E lui, citando un pensiero di Nelson Mandela, spiega: “Il coraggio non è aver paura, il coraggio è avere paura e vincerla!”

Il coraggio di riportare la politica italiana ad un antico splendore. E noi italiani ne abbiamo un bisogno disperato. Grazie Matteo! Ci fai sognare di nuovo!

 

Dal discorso di Matteo Renzi di domenica: “Leopolda non indebolisce la voglia di guardare al domani, è uno spazio in cui la politica torna ad appassionare"

Per la seconda parte di questo reportage qui

 

Antonella Gramigna

Antonella Gramigna

*Antonella Gramigna, laureata ed esperta di comunicazione politica, linguistica e pubblicitaria, con Master in promozione e orientamento sulla salute, è autrice di diversi articoli su Psycomedia. Appoggia Matteo Renzi nel territorio toscano con diversi comitati a supporto fondati durante le primarie a Pistoia e con un'associazione "Adesso Montecatini (Adesso)" di cui è vice presidente

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Gramigna

Antonella Gramigna

DELLO STESSO AUTORE

Il Made in Italy a Pitti Taste, esplosione di gusti e qualità

Il Made in Italy a Pitti Taste, esplosione di gusti e qualità

byAntonella Gramigna
Psicosomatica e patologie autoimmuni: la relazione con stress e ambiente

Psicosomatica e patologie autoimmuni: la relazione con stress e ambiente

byAntonella Gramigna

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Dal NIAF un appello agli italo americani per l’Expo

Next Post

Obamacare: un parto difficile

DELLO STESSO AUTORE

Marco Baldocchi, tra Italia e Miami comunicare tra creatività e innovazione

Marco Baldocchi, tra Italia e Miami comunicare tra creatività e innovazione

byAntonella Gramigna
Governo, venti di guerra su giochi di carte: sarà capace l’Italia di uscire dallo stallo?

Governo, è tempo di deporre le armi: l’intesa da ricercare per non tradire gli italiani

byAntonella Gramigna

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta

Sicilia, anno zero

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?