Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 29, 2013
in
Politica
August 29, 2013
0

Guerre chirurgiche e interventi punitivi

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

Oggi gli interventi militari devono essere "chirurgici". L'aggettivo evoca precisione da un lato, e capacità di sanare, di guarire, dall'altro. Nessuno usa più la parola "guerra". Nessuno menziona più quello che è in fondo l'obiettivo di ogni guerra, piegare il nemico, se necessario annientarlo.

La prima volta che ho sentito parlare di "intervento militare chirurgico" è stato in occasione delle guerre balcaniche. Ad usare quell'espressione Alexander Langer, il politico altoatesino, fondatore della Neue Linke/Nuova Sinistra e poi dei Verdi/Grünen, già leader di Lotta Continua, dal 1989 europarlamentare, morto suicida a Firenze nel 1995. Langer era un autentico pacifista, serio, motivato, colto. Un filosofo prestato alla politica, a suo agio in territori che spaziavano dall'ambientalismo ai problemi della convivenza fra culture diverse, quelli con cui aveva a che fare nella sua terra di origine. Ma Langer ebbe anche il coraggio di chiedere, a Strasburgo, un intervento militare "chirurgico", appunto, per liberare Sarajevo dall'assedio. In quella circostanza, l'aggettivo aveva un senso, un perché. Sottolineava il desiderio di non versare sangue inutilmente pur assumendosi l'obbligo morale di intervenire a fianco dei più deboli, gli abitanti della città bosniaca assediata dai serbi. La storia, alla fine, gli diede ragione. E dimostrò che si sarebbe dovuto fare la stessa cosa anche a Srebrenica, anzi, che lì sarebbe stato anche più facile farlo, perché il diritto internazionale era tutto dalla parte dell'Onu, essendo Srebrenica una enclave difesa dai Caschi blu, creata apposta per dare rifugio ai musulmani della regione.

Da allora molte cose sono successe. Si sono combattute guerre che si sono rivelate tutt'altro che chirurgiche, in Iraq, in Afghanistan, in Libia. Ci sono stati anche interventi militari che più si avvicinavano a quello che Langer aveva in mente quando sollecitava un'azione risolutiva del mondo per liberare Sarajevo dall'assedio: recentemente in Mali, più lontano nel tempo in Kosovo. Non che non vi siano state vittime innocenti, anche in questi casi: di fatto, non esiste un intervento armato abbastanza chirurgico. Ma quantomeno, in questi casi, si sono ottenuti i risultati desiderati in tempi relativamente brevi ed evitando una degenerazione dei conflitti. Ci sono stati poi dei casi in cui il mondo non ha proprio fatto nulla, a parte inviare un po' di Caschi Blu privi di poteri reali: il caso più emblematico è quello della guerra del Congo, la "prima guerra mondiale africana", come era stata definita dall'ex-segretario di stato statunitense Madeleine Albright.

Se per una certa retorica pacifista tutti gli interventi armati, o se preferite tutte le guerre, sono uguali (e dal punto di vista delle vittime innocenti è certamente così), in realtà, no, non tutte le guerre o non tutti gli interventi armati sono uguali. Alcuni sono giustificati dalla necessità di evitare crudeltà più grandi (quanto pesa nella coscienza del mondo non avere fatto nulla di nulla nel 1994, in Ruanda?). Alcuni sono magari giustificati, dalla coscienza e dal diritto, ma portano a tragedie ancora più spaventose. Alcuni non sono affatto giustificati e bisogna fabbricare prove false per far sì che assumano una parvenza di legalità.

Il punto oggi è: quanto è giustificato un intervento militare in Siria? E può esserci, in quel contesto, un intervento "chirurgico", o è più probabile che esso si tramuti in una guerra di lungo periodo, di intensità nemmeno tanto bassa (per usare un'espressione in voga all'epoca della Guerra fredda, "conflitto a bassa intensità")?

Sul piano delle giustificazioni, nessuno discute sul fatto che Assad sia un dittatore. Ma non esiste alcun genere di mandato, nei confronti di chicchessia, per abbattere tutte le dittature e sostituirle con delle specchiate democrazie, altrimenti l'Onu dovrebbe fare la guerra anche alla Cina, che opprime da decenni un piccolo popolo pacifico, quello tibetano, e ha soffocato nel sangue la richiesta di libertà e democrazia emersa in piazza Tienanmen. L'intervento in Siria, dunque, come ha chiarito Obama in questi giorni, si configura piuttosto come "punitivo", avendo il dittatore violato una norma del diritto internazionale, che vieta l'uso delle armi chimiche (norma in verità un po' datata: le vittime causate dai droni o dalle bombe al fosforo bianco sono meno vittime di quelle sterminate dai gas?).

Ma è sulla chirurgicità che i dubbi si fanno davvero consistenti. La guerra civile siriana si inquadra in un conflitto di più vasta portata fra sciiti e sunniti, chiama in causa i principali contendenti della regione, Iran e Israele, e si inserisce nel braccio di ferro planetario fra le superpotenze, Usa (con gli alleati europei), Russia, Cina. Identificare chiaramente dove stia la ragione e dove stia il torto – fermo restando il giudizio della storia sulla dittatura degli Assad, padre prima, figlio adesso – è più difficile che non a Srebrenica o a Sarajevo; in verità, e difficile finanche identificare con certezza chi sia realmente l'autore dell'attacco criminale con le armi chimiche. Restano anche aperti tutti gli scenari su un eventuale post-Assad: chi governerà in Siria, quando la dittatura sarà caduta? Quanto peso hanno ad esempio gli spezzoni qaedisti nel contesto delle forze "ribelli"?

In uno scenario del genere, forse il mondo avrebbe dovuto preoccuparsi piuttosto di togliere benzina al conflitto, anziché alimentarlo con la vendita di armi. Sarebbe stata, quella sì, una decisione chirurgica. 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Obama riprende il sogno di MLK

Next Post

Obama, salvare la tua faccia non vale un finimondo

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Londra abbandona Washington sulla via di Damasco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?