Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 18, 2013
in
Politica
July 18, 2013
0

Giorgio Napolitano blinda il governo

La VOCE NYbyLa VOCE NY
Giorgio Napolitano saluta i giornalisti al termine della cerimonia del Ventaglio, foto@Quirinale

Giorgio Napolitano saluta i giornalisti al termine della cerimonia del Ventaglio, foto@Quirinale

Time: 8 mins read

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della cerimonia del Ventaglio, tradizionale omaggio dell'Associazione Stampa Parlamentare (ASP) al Capo dello Stato, è  intervenuto con un discorso atto a placare le polemiche e le tensioni degli ultimi giorni. Il Presidente della Repubblica ha esordito esprimendo solidarietà per la famiglia di Domenico Quirico, inviato de La Stampa di Torino, atteso in Italia ormai da 100 giorni. Napolitano ha anche espresso sostegno per i giornalisti e ammirazione per la loro determinazione, nello svolgere una professione che diventa sempre più difficile. Il Capo dello Stato ha poi affrontato la questione della stabilità del governo ribadendo la necessità di «proseguire l’azione del governo Letta» e commentato il caso Ablyazov, definendo la espulsione della madre kazaka e della sua bambina «precipitosa». 

Pubblichiamo di seguito il discorso integrale di Giorgio Napolitano alla cerimonia del Ventaglio, presso il Palazzo del Quirinale il 18/07/2013

«Desidero iniziare rivolgendo l'espressione della mia viva solidarietà alla famiglia di Domenico Quirico, inviato de La Stampa di Torino, che da 100 giorni attendiamo di poter riaccogliere tra noi e l'espressione è di una sentita solidarietà ma anche di un vivissimo augurio e di una ferma fiducia.

Pur in un momento davvero difficile per i giornali e per i giornalisti, alle cui problematiche – qui, sobriamente, appena accennate – sono, e dobbiamo essere tutti, attenti e sensibili, la cerimonia del Ventaglio è sempre un'occasione gradita e significativa d'incontro con quel settore così importante del mondo dell'informazione, che è costituito dalla stampa parlamentare. E ancora una volta appare chiaro che il vostro stimolo quotidiano si rivolge anche a chi esercita le funzioni e le responsabilità d'insieme del Capo dello Stato. Voi sapete com'è accaduto che mi tocchi ancora esercitarle, nello spirito che ho chiaramente indicato nel messaggio del 22 aprile al Parlamento. Intanto traggo beneficio – anch'esso imprevisto – dal cortese dono di un nuovo bell'esemplare per la mia collezione di tradizionali ventagli artistici.

Quest'anno però certamente non ci si può attendere che io tracci un qualche bilancio del periodo trascorso dall'incontro con voi del luglio 2012. Perché è stato un periodo tra i più intensi e inquieti nella storia politica e istituzionale dell'Italia repubblicana, per il succedersi di eventi straordinari, di svolte, di momenti di tensione e perfino di rischi di paralisi, nella vita pubblica, senza precedenti.

Quel che comunque è rimasto sempre incombente e che deve anche oggi avere il primo posto nella nostra attenzione collettiva, quel che costituisce sempre il punto di riferimento fondamentale per le istituzioni e per le forze politiche e sociali, è la criticità delle condizioni economiche e sociali del nostro paese, la serietà delle incognite con cui ci confrontiamo. 

Riusciremo ad allentare presto e quindi a superare una crisi finanziaria e una recessione che in questi anni hanno fatto regredire la nostra economia e il tenore di vita di larghi strati della popolazione ? Crisi finanziaria e recessione sono, come sappiamo, fenomeni europei, che toccano ormai anche paesi più avanzati ed efficienti del nostro e che non sono separabili da profondi cambiamenti, tra non lievi alti e bassi, sul piano mondiale. Europeo, come finalmente si è riconosciuto, nella sua complessità e nella sua impellenza, è il fenomeno della crescente disoccupazione giovanile. Riusciremo a darvi risposte in Italia e in Europa ? Riusciremo a portare via via il nostro sistema produttivo e insieme il nostro sistema istituzionale, il nostro assetto di governo e i nostri meccanismi amministrativi all'altezza di sfide che espongono l'Italia a un serio pericolo di declino ?
Sono queste le domande e le esigenze di fondo cui deve rapportarsi ogni discorso sulle opzioni politiche di cui quotidianamente discutiamo, e su cui anche lei, gentile Presidente Sardoni, mi ha or ora interrogato.
La premessa, nell'aprile scorso, era dare al paese un governo, non lasciarlo scivolare verso convulsioni destabilizzanti, nell'impotenza perfino di aver voce nel decisivo concerto europeo.

Una voce che invece si è sentita, nei due mesi e mezzo trascorsi dalla formazione del governo Letta, con riconoscimenti e apprezzamenti per la capacità d'iniziativa e di proposta espressa dal Presidente del Consiglio, attraverso una ricca rete di passi, di incontri, di confronti in sedi europee e internazionali. Lo si può forse seriamente negare ? Si può mettere a repentaglio la continuità di questo governo, impegnato in un programma di attività ben definito, senza offrire pesanti ragioni ai più malevoli e anche interessati critici e detrattori del nostro paese, pronti a proclamare l'ingovernabilità e inaffidabilità dell'Italia ? I contraccolpi a nostro danno, nelle relazioni internazionali e nei mercati finanziari, si vedrebbero subito e potrebbero risultare irrecuperabili.
Come lei, dottoressa Sardoni, ha ricordato, è stato lo stesso Presidente Letta ad affermare che egli certo non intende governare "ad ogni costo", cioè anche a costo di subire freni e interferenze che blocchino la produttività degli sforzi dell'Esecutivo. Dobbiamo in quell'affermazione vedere una garanzia importante per tutti. 

Si concentri allora l'attenzione sugli indirizzi adottati, sulle decisioni prese e sottoposte al Parlamento, anche per discuterle nel merito, con spirito critico, con serietà e con capacità propositiva.

Le forze sociali, che stanno dando prova del necessario senso di responsabilità, possono contare – verificandone in concreto l'attuazione – su misure, già decise dal governo, dirette a stimolare una ancora ardua ripresa economica e a sostenere processi di formazione e possibilità di occupazione per i giovani. Altre misure sono all'esame del governo, relative a nodi – anche di politica fiscale – che stanno per essere sciolti. Dev'esserci senso dell'urgenza e determinazione, da far valere anche nel contesto europeo ; si possono comprendere appelli a scelte di maggior impatto, volte a scuotere un'economia fiaccata in settori vitali ; ma essenziale è non perdere di vista il quadro complessivo dei risultati ottenuti e da ottenere, degli impegni e dei vincoli da osservare, come disse il 31 maggio scorso il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, concludendo le sue "Considerazioni finali" : "I sacrifici compiuti per conseguire e consolidare la stabilità finanziaria rispondono a rigidità a lungo trascurate, a ritardi accumulati nel tempo. L'uscita dalla procedura di deficit eccessivo ne è un primo frutto, da non dissipare. Va considerato un investimento su cui costruire".

La situazione in cui ci muoviamo va valutata con la massima ponderazione, senza oscurarne i dati di gravità, e insieme senza indulgere a catastrofismi. Ci aiuta in questo senso il Bollettino Economico della Banca d'Italia appena reso pubblico.

Siamo esposti a incertezze e variabili del quadro mondiale, per quel che riguarda la crescita e gli scambi. Nell'area dell'Euro, si è registrato nello scorso trimestre ancora un calo del prodotto interno lordo, con qualche più recente segno di miglioramento nella produzione industriale e nella spesa delle famiglie. Si è ribadita una politica di bassi tassi d'interesse e di abbondante offerta di liquidità da parte della Banca Centrale Europea. I problemi del sistema creditizio si proiettano ormai nell'orizzonte dell'Unione bancaria, verso la quale procedere decisamente. Sono – tutti questi – temi ed aspetti di un indirizzo più favorevole alla crescita e all'occupazione per cui l'Italia opera e preme in seno alle istituzioni dell'Unione. E tale azione culminerà nel semestre italiano di presidenza europea, nella seconda metà del 2014, occasione cruciale e banco di prova per il rilancio dell'Europa e per il ruolo di uno Stato fondatore come il nostro.

Per quel che riguarda più specificamente il nostro paese, il documento della Banca d'Italia, pur senza indulgere a valutazioni sdrammatizzanti e a facili illusioni, riafferma dati positivi – anche confutando giudizi posti a base della recente decisione dell'agenzia Standard & Poor's : dati positivi sulla condizione dei conti pubblici, come sulle partite correnti della bilancia dei pagamenti (grazie, in particolare, alla crescita delle nostre esportazioni, se non all'interno dell'eurozona, verso i mercati extraeuropei). Non ignorando i fenomeni più gravi, relativi al mercato del lavoro o alle difficoltà e al costo del credito alle imprese, è tuttavia possibile cogliere in modo obbiettivo e puntuale segni incoraggianti di stabilizzazione e ripresa dell'attività produttiva nella seconda metà di quest'anno, pur essendo il 2013 destinato a concludersi con un calo del PIL dell'1,9 per cento in media d'anno. Si fa affidamento, in particolare, sullo sblocco dei pagamenti alle imprese dei debiti commerciali delle Amministrazioni pubbliche. Ma l'avvertimento finale riguarda i rischi che sui mercati finanziari corre ancora l'Italia, sensibile – per via dell'alto debito pubblico e di deboli prospettive di crescita – "alle variazioni" – si sottolinea – "del clima di fiducia degli investitori", condizionato anche dalle valutazioni degli analisti.

Inutile dire come il clima di fiducia verso l'Italia possa variare positivamente in presenza di una valida azione di governo e di un concreto processo di riforme su ampie basi di consenso parlamentare, e come esso potrebbe invece peggiorare anche bruscamente dinanzi a una nuova destabilizzazione del quadro politico italiano.
E' perciò indispensabile, nell'interesse generale, proseguire nella realizzazione degli impegni del governo Letta, sul piano della politica economica, finanziaria, sociale, dell'iniziativa europea, e insieme del "crono-programma" di 18 mesi per le riforme istituzionali, già partito anche in Parlamento col primo voto sulla legge costituzionale che ne faciliterà il percorso.

Proseguire con maggiore e non minore coesione, sapendo che esitazioni da un lato o forzature dall'altro, esibite polemicamente, possono far sfuggire al controllo delle stesse forze di maggioranza la situazione. E allora si sgombri il terreno da sovrapposizioni improprie, come quella tra vicende giudiziarie dell'on. Berlusconi e prospettive di vita dell'attuale governo. Dovrebbe riconoscersi che è interesse comune affidarsi con rispetto – senza pressioni né in un senso né nell'altro – alle decisioni della Corte di Cassazione, e affidarsi correttamente – chi ha da difendersi – all'esercizio dei diritti e delle ragioni della difesa.

Anche al di là dei casi della giustizia, qualsiasi appello, rivolto politicamente in tutte le direzioni, ad abbassare i toni, ad abbandonare le posizioni "urlate", a confrontarsi più pacatamente, va preso sul serio e può riuscire utile.
Occorre sgombrare il campo egualmente da gravi motivi d'imbarazzo e di discredito per lo Stato e dunque per il paese, come quelli provocati dall'inaudita storia della precipitosa espulsione dall'Italia della madre kazaka e della sua bambina, sulla base di una reticente e distorsiva rappresentazione del caso, e di una pressione e interferenza, l'una e le altre inammissibili da parte di qualsiasi diplomatico straniero. Ne sono scaturiti anche interrogativi sul modo di garantire pienamente diritti fondamentali di persone presenti a qualsiasi titolo nel nostro paese. 

Il governo ha opportunamente deciso – partendo da una prima ricostruzione della vicenda – innanzitutto di sanzionare comportamenti di funzionari titolari di delicati ruoli in materia di sicurezza, che hanno assunto decisioni non sottoposte al necessario vaglio dell'autorità politica e non fondate su verifiche e valutazioni rigorose. Ancor più importante è che il governo intervenga – come ha annunciato di voler fare – su norme di condotta e catene di gestione burocratiche che possono mettere in simili casi, e di fatto in questo caso concreto hanno messo, in serie difficoltà l'esecutivo. Alla Presidente Sardoni dico peraltro che, anche per dei ministri (ma non solo per loro), è assai delicato e azzardato evocare responsabilità "oggettive", ovvero (per usare la sua espressione) "consustanziali alla carica che si ricopre". 

E' comunque del tutto evidente che a questo proposito da parte di forze politiche di opposizione si tenda in questo momento a far franare un equilibrio politico e di governo che si giudica spurio prima ancora che inadeguato. Per spingere il paese, le sue istituzioni rappresentative, verso quale sbocco?
Tutti i propositi alternativi, anche se appaiano velleitari, possono essere legittimi. Ma inviterei coloro che lavorano su ipotesi più o meno fumose o arbitrarie, a non contare su decisioni che quando si fosse creato un vuoto politico spetterebbero al Presidente della Repubblica e che io – mi spiace, Presidente Sardoni, di non poter rispondere a quelle sue domande – non starò certo ora ad anticipare. Non ci si avventuri perciò a creare vuoti, a staccare spine, per il rifiuto di prendere atto di ciò che la realtà politica post-elettorale ha reso obbligato e per un'ingiustificabile sottovalutazione delle conseguenze cui si esporrebbe il paese.

Tornando a voi, protagonisti di questa cerimonia, siate certi che mai indulgerò alle tendenze di taluni a "fare della stampa un bersaglio", o ad attribuirle colpe di parole e scelte dei politici. Ma il mio richiamo alle responsabilità del momento si rivolge certamente anche alla stampa, perché la componente della sollecitazione e dell'amplificazione mediatica influenza molto le parole e i comportamenti dei politici. Siamo inoltre dinanzi a minacce e pratiche di violenza (non occorre che ricordi episodi recenti), e dinanzi all'ingiuria indecente e aggressiva, specie se a sfondo razzista o maschilista, e ancor più se pronunciata da chi dovrebbe unire alla dignità personale quella istituzionale. Ebbene, rispetto a ciò è tempo di levare un argine comune.

Facendo mie le espressioni della lettera che ho appena ricevuto da un amico di vecchia data e di chiari principi, dirò che "quando linguaggio e comportamenti politici sono senza freni e senza responsabilità, una società rischia il quotidiano disfacimento". Stiamo tutti bene in guardia, care amiche e cari amici giornalisti, nei confronti di simili rischi».

Fonte Il Quirinale

 

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE NY

La VOCE NY

DELLO STESSO AUTORE

Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l’anno XI si festeggia con la musica

byLa VOCE NY
Il Volo:Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto

Al Gala dei 40 anni della NIAF con i cantanti del Volo anche le telecamere della RAI

byLa VOCE NY

A PROPOSITO DI...

Tags: LettaNapolitanopolitica italiana
Previous Post

Mafia: assolto il generale Mario Mori

Next Post

Charity Concert a NY: eventi gratis per i fan e beneficienza per i poveri

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

byLa VOCE NY

Il basket NBA si mette in mostra. A Milano The ball don’t lie

byLa VOCE NY

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Filomena Fuduli Sorrentino

Quando si parla con i gesti..

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?