Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 14, 2013
in
Politica
May 14, 2013
0

L’Italia del dopo elezioni tra incertezze e opportunità

Francesca TarantinobyFrancesca Tarantino
Time: 31 mins read

Con la crisi economica che ancora aleggia nell’Unione Europea più che nella maggior parte dei paesi occidentali, facendole pagare un pedaggio pesante, un paese in questo momento diventa per tutti gli altri una scommessa aperta, l’Italia del dopo le elezioni. L’intero mondo guarda all’Italia speranzoso che con la nuova classe politica possa farcela a superare l’empasse, altrimenti si potrebbe scatenare un effetto domino che metterebbe in pericolo la già lenta ripresa economica globale.

La conversazione avvenuta lunedì sera all’Istituto Italiano di Cultura di New York (IIC), tra Maurizio Molinari (corrispondente USA per La Stampa) ed il professor Sergio Fabbrini (Direttore della School of Government della LUISS, di Roma) ha trattato questi argomenti, cercando di approfondire, dopo le elezioni, il futuro dell’Italia e degli italiani che, per il momento, vedono ancora lontana una stabilità politica. Sia Fabbrini che Molinari, hanno evidenziato durante i loro interventi, che l’Italia sta vivendo un’altra situazione drammatica, sta affrontando cioè insieme alla instabilità politica, anche una delle più disastrose crisi economiche dalla seconda guerra mondiale. Ad aggiungersi alla lista dei problemi del Bel Paese c’è poi la necessità di pianificare riforme strutturali a lungo termine.

La conversazione, indirizzata dal Direttore dell’IIC Riccardo Viale,  ha coinvolto molto il pubblico in sala che a stento riusciva a trattenere i commenti. Su una cosa si è stati tutti d’accordo: per quanto l’Italia viva in questi anni molta incertezza politica ed economica, rimane un paese con delle basi ed una cultura storiche molto forti che difficilmente la faranno colare a picco. Come ha affermato in principio il professor Fabbrini, “dalle elezioni di Febbraio 2013 non è emersa una maggioranza, bensì tre partiti di minoranza e quasi equivalenti. I tre gruppi si sono mostrati reciprocamente insignificanti, ed hanno creato così una situazione di stallo”. La cattiva notizia, come chiarirà Fabbrini, è che dopo le elezioni l’Italia non ha visto una maggioranza salire al potere, mentre la buona notizia, è che c’è stato un incremento della presenza femminile tra le fila del Parlamento italiano. Un fatto molto importante evidenziato da Fabbrini, è che a peggiorare la formazione di un nuovo governo, o per lo meno a renderla più complicata, è stata la coincidenza tra le elezioni politiche e quelle del presidente della Repubblica, che lui chiama simpaticamente “King Giorgio”.

Da sin. Sergio Fabbrini, Riccardo Viale e Maurizio Molinari

Come sappiamo infatti, al termine del mandato, il presidente in carica non può utilizzare quello che Fabbrini nel suo intervento chiama “nuclear weapon” ovvero il potere di sciogliere le camere. Con questo elemento fuori uso, la formazione di un governo è stata anche più scomoda. Fabbrini poi ha parlato anche della crisi “morale” del paese, avvenuta a seguito di quella politica ed economica. Gli alti tassi di disoccupazione nel Sud Italia, uniti alle misure di austerity imposte dalla Germania hanno creato nel Bel Paese soprattutto una sensazione di sfiducia nelle istituzioni e voglia di ribellione. “Grillo – afferma Fabbrini – è stato l’imprenditore di questi umori”. Anche se poi osserva: “Si registrano situazioni simili anche in Spagna, Grecia e Portogallo”.

Molinari invece ha focalizzato il suo intervento sui concetti di trasformazione e instabilità, che si inter-scambiano vicendevolmente in Italia in questo momento storico. Molinari è sembrato fiducioso quando ha parlato del potere che hanno la Costituzione e il Presidente Napolitano, “quest’ultimo ha restituito – come osserva il giornalista de La Stampa – all’Italia la propria credibilità con i paesi esteri”. Molinari ha sottolineato quindi la potenza rappresentativa di Napolitano, collegandola a questo momento di trasformazione per l’Italia dove non si capisce se ha più potere il parlamento o il presidente. “Così è iniziata la trasformazione, non si tratta di stabilire chi governa – afferma il corrispondente de La Stampa – è più complesso, ogni singola forza politica si sta trasformando”. Molinari ha poi elencato una serie di problematiche che interessano la destra e sinistra in Italia. La prima pur avendo riscontrato grande successo nelle ultime elezioni, manca di leader forti, mentre la sinistra si trova divisa in quella che lui definisce una discussione senza fine, tra una parte moderata rappresentata da Letta, ed una storica identificata invece con Bersani. I due elettorati a sinistra non combaciano più e hanno reso, secondo Molinari, ancora più difficile la formazione di una rappresentanza politica stabile. Ad inserirsi in questo quadretto, ci sarebbe poi Grillo, secondo Molinari  “una reazione popolare alle misure di austerità”. L’elemento critico è che non si sa cosa il Movimento Cinque Stelle intenda rappresentare e soprattutto, raggiungere, visto che nella maggior parte dei casi “sembrano essere sempre contrari a qualcosa, ma non sanno a cosa sono a favore”, ha poi concluso.

Entrambi, Fabbrini e Molinari, sono d’accordo nel concludere che l’Italia ha soprattutto bisogno di leader politici forti che si possono trovare solo con il coraggio di chi porta  avanti idee economiche non adatte a “sopravvivere”, ma per far crescere economicamente il paese. Nonostante l’incertezza politica ed economica dunque, per Fabbrini e Molinari l’Italia del dopo elezioni potrebbe farcela.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Tarantino

Francesca Tarantino

DELLO STESSO AUTORE

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

byFrancesca Tarantino
Uno degli appartamenti fotografati a New York dal sito thetinylife.com

Casa a New York: quando affittare è un lusso

byFrancesca Tarantino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Quando Giulio Belzebù incontrava Micheluzzu, latitante a New York

Next Post

Idea d’Italia Altrove

DELLO STESSO AUTORE

Universal Pre-K: tra de Blasio e Cuomo è guerra di fondi

byFrancesca Tarantino
Janet L. Yellen

La prima volta di una donna alla Fed

byFrancesca Tarantino

Latest News

Vance, ‘bene Meloni pontiera tra Ue e Usa’

Vance, ‘bene Meloni pontiera tra Ue e Usa’

byAnsa
Meloni, costruttivo il confronto con Vance e von der Leyen

Meloni, costruttivo il confronto con Vance e von der Leyen

byAnsa

New York

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli
Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Cercasi Europa disperatamente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?