Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 4, 2012
in
Politica
January 4, 2012
0

USA/ Panetta e la Difesa dai tagli

Francesca TarantinobyFrancesca Tarantino
In foto, Leon E. Panetta

In foto, Leon E. Panetta

Time: 4 mins read

Quando si tratta delle sorti della sicurezza nazionale degli USA, la persona che si trova in questo momento ad affrontare le scelte più difficili è il Segretario della Difesa Leon. E. Panetta.

La questione dei tagli al bilancio aleggia ormai sul Dipartimento della Difesa da mesi, fin dal Novembre 2011 quando il segretario, in una lettera che scriveva ai senatori John McCain e Lindsey O. Graham, esprimeva tutte le sue preoccupazioni per la riduzione di circa 450 miliardi di dollari prevista dal Budget Control Act, affermando che “sfortunatamente, mentre vengono imposte grosse riduzioni, le minacce alla sicurezza nazionale non diminuiranno di conseguenza”.

Dopo il fallimento della supercommissione anti-deficit, chiamata in causa per cercare di contenere il restringimento di budget, l’ex Direttore della Cia si trova adesso con le mani legate e ha dichiarato recentemente “in 40 anni di servizio non sono mai stato così preoccupato della capacità del Congresso di trovare soluzioni di buon senso alle urgenze del Paese", continuando poi con un secco "le nostre truppe meritano di più, gli USA meritano di più"’.

Se si pensa a cosa c’è in ballo, i suoi timori sono più che giustificati.  Le situazioni da seguire in politica interna ed estera non saranno minime per Panetta nei prossimi anni e i tagli al bilancio non lo aiuteranno di certo. In primis, il segretario dovrà fronteggiare il problema della riduzione di risorse finanziarie al Pentagono, e dovrà pensare a come gestire la guerra in Afghanistan ed il dopoguerra in Iraq;  farà poi i conti con la crescente potenza militare della Cina, cercherà di condurre al meglio le relazioni con il Pakistan e ovviamente dovrà tenere testa al ’nocciolo duro’ per eccellenza, il Congresso. A rendere le cose non facili c’è poi anche la campagna elettorale in corso, dove il dibattito tra i candidati repubblicani sembrerebbe essere incentrato più sull’economia che sui problemi relativi al budget per la difesa.

Secondo quanto previsto dall’accordo attuale, il bilancio del Pentagono dopo il fallimento della supercommissione anti-deficit rischia di subire tagli ’automatici’ per circa 1.200 miliardi di dollari dal 2013. Panetta è stato chiamato a ricoprire un delicatissimo compito quindi, quello di ridisegnare il sistema di difesa americano a fronte dei tagli, arrivati dopo un decennio in cui l’apparato di sicurezza si è espanso quasi senza limiti. E l’incarico del segretario alla Difesa appare ancora più complicato alla luce degli obiettivi strategici americani che, a detta dello stesso Panetta, rimangono forti anche nel Pacifico, dove gli USA dovranno investire ulteriori risorse nel tentativo di rispondere all’aumentata presenza cinese. Come affermava alcuni mesi fa, nella lettera ai senatori, “questi tagli sono una questione difficile da affrontare e ci mettono di fronte a grossi rischi, ma riusciremo a coordinarci” mentre “ulteriori riduzioni potrebbero devastare l’intero sistema”. In questi ultimi giorni, in vista dei nuovi tagli, Panetta ha proposto che il Pentagono sia autorizzato almeno a decidere in quali settori attivarli.

Per pareggiare la diminuizione di budget, il segretario dovrà necessariamente mettere in ordine di importanza alcune sezioni del Dipartimento della Difesa ed effettuare così delle riduzioni al personale militare o terminare alcuni programmi di sicurezza in corso. Oltre a questo, naturalmente, dovrà anche salvaguardare il denaro per operazioni di emergenza, mantenimento, ricerca e sviluppo, aree che apparentemente sono quelle destinate ad essere maggiormente colpite dalle misure restrittive.

Se guardiamo al futuro della sicurezza statunitense, Panetta dovrà inoltre provvedere a ridimensionare le truppe in Afghanistan e decidere che tipo di organizzazione mantenervi. Sarà complesso poi capire come rispondere rispetto alla potenziale richiesta del Congresso di autorizzare il dispaccio di Forze Speciali in Nigeria per combattere la lotta ai gruppi terroristici locali, situazione già verificatasi quando ha inviato militari USA per combattere la Lord’s Resistance Army in Africa Centrale. Ci sono poi una varietà di questioni legate alla gestione delle forze militari che hanno anche implicazioni politiche. Per esempio, cosa effettivamente investiranno gli USA per arginare il fenomeno dei suicidi tra i soldati? Chi farà parte e come agirà la commissione incaricata di riformare il sistema pensionistico militare e della sanità al Pentagono?

Questi sono tutti elementi che metteranno in reale difficoltà Panetta, il quale probabilmente dovrà procedere a piccoli passi nella ristrutturazione del sistema di sicurezza USA, facendo anche i conti con i nuovi candidati alla Presidenza.

Leon Panetta non è comunque l’unico ad essere preoccupato dei tagli. Come affermato recentemente da Arnold L. Punaro, consulente del Defense Business Board al Pentagono, organismo che da anni agisce per un cambiamento nel sistema pensionistico militare, “se permettiamo a questo trend di avanzare, trasformeremo il Dipartimento della Difesa in una compagnia di benefits che occasionalmente uccide qualche terrorista”.

Panetta elaborerà una strategia d’azione per i piani di spesa questa settimana, per ora il Pentagono si prepara ad una riduzione di circa 260 miliardi di dollari prevista nei prossimi cinque anni, mentre i tagli specifici saranno presentati dettagliatamente nella proposta di budget annuale del Presidente degli USA al Congresso, dove saranno discussi per una approvazione.

 

Una precedente versione di questo articolo è stata pubblicata sull’appzine L’INDRO ed è disponibile su www.lindro.it/

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Tarantino

Francesca Tarantino

DELLO STESSO AUTORE

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

byFrancesca Tarantino
Uno degli appartamenti fotografati a New York dal sito thetinylife.com

Casa a New York: quando affittare è un lusso

byFrancesca Tarantino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ITINERARI/ L’atleta sconosciuto

Next Post

ARTE/ “Antico a Washington”

DELLO STESSO AUTORE

Universal Pre-K: tra de Blasio e Cuomo è guerra di fondi

byFrancesca Tarantino
Janet L. Yellen

La prima volta di una donna alla Fed

byFrancesca Tarantino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
NY 11 di Giorgio Radicati

ARTE NEW YORK/ I giorni della tragedia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?