PRIMA PAGINA
– I 7 operatori umanitari erano felici di portare cibo a Gaza. Aumenta la fame. Circa 200 fornitori di aiuti sono morti durante i 6 mesi della guerra. I sette portatori del materiale d’aiuto, in viaggio da Rafah verso nord, “erano così eccitati, come se stessero andando a un matrimonio”, ha detto il fratello di una delle vittime. Il viaggio è invece finito disastrosamente. L’attacco di Israele li ha ammazzati tutti e sette, membri di World Central Kitchen, l’ente benefico che ha già portato a Gaza milioni di pasti. Molti paesi, tra cui l’Australia, l’Inghilterra e gli USA, da cui provenivano tre delle vittime, hanno duramente condannato l’attacco e chiesto un’inchiesta internazionale e spiegazioni a Israele.
– Un fortissimo terremoto colpisce Taiwan con più di 200 scosse. Almeno 9 morti mentre la pioggia aggiunge il timore di frane. La prima scossa sembrò quasi normale, in un paese abituato ai terremoti. Ma poi le scosse continuarono ogni pochi minuti per tutto il giorno. La forza del terremoto, calcolata a 7,4, ha ucciso 9 persone e ne ha ferite 1.038, mettendo a prova un sistema di risposta ai terremoti che è servito come modello in altri paesi. A tutto mercoledì erano state contate 201 scosse. Con grande fotografia di una squadra di soccorso che si prepara ad entrare in un edificio pericolante e un’intera pagina all’interno con altre foto, fra cui una grande mezza pagina di una squadra di soccorso che scava fra le macerie per liberare una persona .
– Lituania e Russia.Come Latvia ed Estonia, le gemelle del Baltivo, la Lituania ha chiuso i confini ai Russi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ma ha continuato a concedere visti umanitari ai Russi con credenziali democratiche.
– Una visione del futuro di Roma passa attraverso il suo passato. Mentre Roma si avvia al suo terzo millennio di vita (compirà 2.777 anni il 21 aprile) i suoi leader meditano su grandi cambiamenti dell’area del Colosseo, del Circo Massimo e dei Fori Romani. L’idea base sarebbe di chiudere l’intera area, sempre affollatissima di turisti e di quelli che servono i turisti, al traffico automobilistico. Il Sindaco ha detto: “L’Italia lavora per utilizzare al meglio quella che è la più importante concentrazione al mondo di storia, archeologia, arte e natura”. Ma molti pensano che chiudere l’area al traffico la renderebbe poco credibile, una specie di nuova Disneyland.
PAGINE INTERNE
– L’Uganda conferma la legge anti-gay. La sentenza della Corte Suprema blocca gli sforzi di abolire la legislazione contro l’omosessualità che l’intero mondo ha condannato.
– No rimandi al processo di Trump. Un giudice di Manhattan ha respinto la richiesta dell’ex-Presidente di rimandare il suo processo criminale.
– Arte moderna. Una nuova mostra al Museo d’Arte Moderna (MoMA) di New York è dedicata a 6 paesi dell’America Latina. Nuovi sviluppi economici. Le economie basate sulle esportazioni hanno sollevato milioni dalla povertà, ma profondi cambiamenti nel commercio e nella tecnologia rendono più difficile seguire quella strategia.