PRIMA PAGINA
– Cresce il numero degli immigranti mentre gli Stati Uniti cercano di controllare l’ondata. Scadono le restrizioni per la pandemia. Gli immigranti continuano a cercare di entrare negli USA in numerosi punti della linea di confine con il Messico, ma in numero minore e in modo meno caotico di quanto si temesse.Le autorità di governo, pur esprimendo un senso di sollievo, lottano contro decisioni di tribunali con giudici repubblicani che possono emettere sentenze che rendono difficili le procedure per il visto e contro attivisti che, al contrario, spingono per una politica di maggior accesso ai centri per l’immigrazione e alle procedure burocratiche. Con grande fotografia di poliziotti al lavoro con questa didascalia: Un gruppo di tre uomini dal Salvador arrestati ieri mentre entravano negli USA dal Messico.
– Dopo il boom delle scommesse negli sport, arrivano i controlli. In 33 Stati le scommesse sugli sport sono legali e in altri 4 lo stanno per diventare. Significa che ben oltre la metà della popolazione vive in stati dove il gioco è permesso, 5 anni dopo che la Suprema Corte lo ha legalizzato. Nel 2022 il gioco ha generato nello Stato di New York scommesse per 16,5 miliardi di dollari e 709 milioni di tasse. Ma questa crescita improvvisa presenta anche dei pericoli, con cui gli stati combattono, proponendo leggi che proibiscono ogni tipo di pubblicità al gioco nelle università e in media dedicati ai minorenni.
– Il potere di Erdogan lo rende vulnerabile. Il Presidente della Turchia affronta difficili elezioni questo weekend. Erdogan, che domina la Turchia da oltre vent’anni, ha messo in atto numerosi programmi molto popolari e ha alzato tre volte nell’ultimo anno la paga minima dei lavoratori, appare in televisione molto più frequentemente del suo principale avversario. Eppure i risultati sono incerti, in parte perchè molti elettori si sono resi conto dell’indebolimento delle istituzioni democratiche voluto da Erdogan e in parte a causa della crescente inflazione che rende tutti più poveri. Con fotografia di un manifesto elettorale di Erdogan in un mercato all’aperto.
– Gli imprenditori ripensano le operazioni in Cina dopo l’arresto di molti consulenti. Giro di vite sui consiglieri con legami all’estero. Gli affari che arrivano dall’estero “non sono stranieri, ma famiglia” ha detto detto il Ministro del Commercio cinese che ha anche promesso di rimuovere ogni ostacolo alla collaborazione internazionale e ha dichiarato che il 2023 è l’anno “investite in Cina”. Ma il tutto è durato poco. Recentemente sono stati presi di mira consulenti e consiglieri di varie compagnie con legami all’estero con perquisizioni e arresti che hanno ridestato preoccupazioni su come fare affari in Cina.
– Per guidare il nuovo Twitter, Musk sceglie un’esperta di pubblicità. Elon Musk, il padrone di Twitter, ha scelto come nuova Presidente Linda Vaccarino, capo del settore pubblicità della NBC Universal. La scelta segnala la sua priorità in Twitter: le entrate pubblicitarie piuttosto che il contenuto dei programmi. “Linda è una forza – ha detto qualcuno che la conosce bene -. E il mercato pubblicitario è duro come lo è sempre stato”.
PAGINE INTERNE
– Spingendo per limiti al voto in Texas. Il Partito Repubblicano sta spingendo per restrizioni nelle sedi elettorali.
– Imputazione per l’uccisione nella metropolitana. Daniel Penny (con fotografia) è stato imputato di omicidio colposo per il soffocamento di Jordan Neely.
– Cantante, ingegnere, sindaco a 33 anni. La sorprendente vittoria di Balendra Shah al posto di sindaco di Kathmandu, capitale del Nepal, ha ispirato un’ondata di giovani politici.
– Elezioni combattute in Thailandia. Elettori liberali hanno intensificato le loro indagini sul ruolo della monarchia in Thailandia. I conservatori hanno risposto difendendo l’istituzione a tutti i costi.
– Pioniere nel potere del vento. Henrik Stiesdal ha contribuito all’invenzione e costruzione della prima turbina a vento nel 1970. Un migliaio di brevetti dopo, sta ancora lavorando a innovazioni nell’energia pulita.
– Oltre Piazza San Pietro. Molte religioni hanno lasciato tracce a Roma, non solo la cattolica: altari, templi, moschee e iscrizioni.
– Accesso all’Eurovisione. Mentre i grandi contributori dell’Unione Europea, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Italia vanno direttamente in Eurovisione, i loro concorrenti hanno davanti una strada difficile.