PRIMA PAGINA
– Momento storico a New York con il ritorno di Trump. Oggi in tribunale. Il Sindaco esorta i sostenitori dell’ex-Presidente a stare calmi. Trump ha viaggiato ieri dalla Florida a New York per essere formalmente imputato di attività criminali i cui dettagli si conosceranno dopo l’apertura formale dell’imputazione. Elicotteri hanno filmato l’arrivo del suo aereo all’aeroporto La Guardia e il viaggio di una colonna di auto dall’aeroporto alla sua casa nella Trump Tower, dove erano in attesa centinaia di giornalisti, dimostranti e poliziotti. Stamattina, accompagnato dai servizi segreti e polizia, sarà trasferito alla sede del tribunale dove lo aspetterà il Pubblico Ministero Alvin Bragg. Ci si aspettano dimostrazioni di protesta dei suoi sostenitori intorno all’edificio della Corte Criminale quando si svolgeranno le formalità dell’imputazione. In una conferenza stampa, il Sindaco ha detto: “Il nostro messaggio ai sostenitori è chiaro e semplice: Controllatevi. New York è casa nostra, non è un posto per la vostra malriposta rabbia”.
– La polizia non si aspetta un altro 6 gennaio. Ma è in allarme. L’arrivo e il breve soggiorno di Trump a New York hanno messo in guardia le autorità per possibili disordini: la Polizia e i Servizi Segreti hanno coordinato i loro sforzi per essere preparati, fino a mettere ufficialmente in pre-allarme 35.000 poliziotti. L’FBI non ha identificato nessuna minaccia specifica, ma c’è molta incertezza. Un responsabile delle operazioni ha detto: “Ci sono molte incertezze, soprattutto sugli eventuali dimostranti. Chi verrà? In quanti? In quale stato d’animo? Folle o attacchi di qualche singolo individuo esaltato?
– 51 anni dopo, alla Luna. Per la prima volta in più di mezzo secolo, la NASA ha nominato un equipaggio di astronauti per andare sulla luna. Gli astronauti del 2023 sono molto diversi dei loro 24 predecessori degli anni 70, tutti americani maschi. Nell’equipaggio di oggi c’è una donna (la prima donna della storia a volare nello spazio) e un canadese, il primo non americano. In questa missione non è previsto un atterraggio sulla luna, l’astronave girerà per 10 giorni intorno alla luna per una raccolta di dati che potranno servire per un possibile viaggio e sbarco su Marte. Con grande fotografia dei quattro astronauti.
– L’Ucraina si prepara all’assalto con nuove armi. Corsa per addestrare le truppe prima dell’offensiva di primavera. Nella regione del Donbass, l’Ucraina è riuscita a fermare l’avanzata russa e adesso si appresta a passare all’offensiva. Nuove armi sono arrivate o sono in arrivo dalla Germania e dagli USA, migliaia di reclute sono in addestramento rapido. Tutto lascia pensare che l’offensiva sia molto vicina.
– Segreti tentativi di liberare l’eroe di “Hotel Rwanda”. Il Presidente del Rwanda, nella recente riunione degli USA con i paesi africani, ha detto di essere assolutamente contrario alla liberazione di Paul Rusesabagina, il proprietario dell’albergo il cui eroismo ha salvato la vita a decine di cittadini durante i moti interni del 1994, ispirando il film “Hotel Rwanda”. Ma sforzi diplomatici segreti hanno recentemente consentito la sua liberazione e riunione con la famiglia. Un trionfo per un tipo di diplomazia paziente, instancabile e segreta.
PAGINE INTERNE
– Natale in febbraio. Una città della Colombia celebra il Natale con 40 giorni di ritardo, un’abitudine con radici nell’epoca della schiavitù.
– Comincia un processo per crimini di guerra. L’ex-Presidente del Kosovo sotto processo al tribunale internazionale dell’Aia.
– Nuovo scontro DeSantis/Disney. Il Governatore della Florida vuole un’indagine sugli sforzi della Disney di limitare la sorveglianza pubblica su uno dei suoi parchi.
– In declino il salmone della Florida. Ci si aspetta che le autorità statali proibiscano la pesca commerciale e ricreativa del salmone nel 2023, per fermarne la decrescita.
– Crudele e anomalo? La Suprema Corte prenderà in esame un caso sulla costituzionalità di un prolungato confinamento solitario.
– Riducendo le mandrie dei bisonti nel Parco nazionale dello Yellowstone. Lo sforzo di ridurre la popolazione di bisonti con la caccia e altre misure ha suscitato molte critiche.