PRIMA PAGINA
Come le gare elettorali locali possano influire a cambiare la direzione degli Stati Uniti. Un caso critico in Corte. I giudici della Corte Suprema considerano di dare agli Stati potere sulle elezioni federali. Con il Parlamento federale spesso bloccato e una maggioranza conservativa al comando della Suprema Corte, i governi statali sempre più guidano la direzione delle leggi elettorali, dell’accesso all’aborto, della politica sulle armi, della salute pubblica, dell’educazione e di altri problemi che dominano le vite degli Americani. La Suprema Corte potrebbe presto aggiungere alla lista le elezioni federali. Potrebbe cioè concedere illimitata autorità anche sulle elezioni federali alle legislature locali, che avrebbero il potere di non certificare i risultati.
– Un Americano trova in Ucraina la guerra che cercava. Uno sforzo moralmente rispettabile dopo l’Iraq e l’Afghanistan. Andrew Milburn, ex-marine, è il fondatore del Mozart Group, un ente di volontari che aiuta, in questo momento, gli Ucraini in difficoltà soprattutto nell’evacuazione. Lo stesso lavoro l’aveva fatto in precedenza in Afghanistan e Iraq. Con una sua grande fotografia in compagnia del suo cane, diventato la sua mascotte.
– La paura di una rappresaglia per la distruzione del ponte smorza la gioia degli Ucraini. Con qualche prominente russo che invoca una feroce rappresaglia per l’esplosione del solo ponte con la Crimea, il Cremlino ha lanciato una quantità di missili su aree civili dell’Ucraina, mandando un messaggio che, malgrado tutte le sue recenti perdite, Mosca può ancora infliggere miserie di massa.
– I costi aumentano mentre il treno ad alta velocità non va da nessuna parte. Affari politici hanno rovinato un progetto californiano. Costruire il primo treno ad alta velocità, che avrebbe collegato Los Angeles con San Francisco, era sempre stata una formidabile sfida, dovendo passare l’insidioso terreno della California meridionale con gallerie e viadotti. Ma diventata molto più difficile per cambi di percorso voluti da potenti uomini politici. Adesso che il paese si imbarca in un piano nazionale di miglioramenti delle infrastrutture di cui il treno fa parte, si vedrà se le esigenze tecniche e finanziarie possano prevalere sulle connessioni politiche.
– Da lavoratrice sociale, a prima nella lista dei best-sellers. Colleen Hoover quest’anno ha venduto più libri di qualunque altro scrittore, è il numero uno in 10 delle 12 più importanti classifiche di popolarità. Quando ha venduto il suo primo libro (Slammed) nel gennaio del 2012, lavorava a 9 dollari l’ora come lavoratrice sociale in una comunità agricola e diventò subito la numero uno delle classifiche, incassando 50.000 dollari in pochi mesi.
– Il monsone sta diventando più estremo e più difficile da prevedere. Titolo di una fotografia in prima pagina e due intere pagine all’interno. È diventato più erratico e violento a causa dei cambiamenti climatici.
PAGINE INTERNE
– La tragica lacuna in Thailandia. Comprare armi da fuoco é per molti legalmente difficile, ma troppo facile per altri. Il terrificante attacco può causare un cambio.
– Gerusalemme al limite. Una aumento della violenza ha fatto quattro vittime fra i Palestinesi e un soldato israeliano facendo crescere le tensioni alla vigilia di feste ebraiche.
– Il Rwanda aperto agli immigranti. Il piccolo paese africano si è posto come un altruistico partner di nazioni più ricche.
– Storia nera. Adesso ceneri. Una comunità in California ha resistito malgrado la segregazione e la povertà. Poi è arrivato l’incendio.
– Bentornata, Geffen Hall. Sabato scorso, autorità cittadine, amanti della musica e critici hanno ripreso possesso dell’auditorium con la sua migliorata acustica e altri miglioramenti. E il nuovo nome, quello del benefattore che ha finanziato il tutto.