(TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Le compagnie di alta tecnologia salutano la discesa dal mercato con un’alzata di spalle. Contano di uscirne con più potere. Apple, Amazon, Microsoft, Facebook e Google hanno perso 2,7 trilioni in valore quest’anno. E come hanno reagito? Microsoft ha raddoppiato il bonus dei suoi impiegati, Google sta assumendo più ingegneri, Apple ha elargito 200.000 dollari di bonus ai suoi tecnici dell’hardware. La dissonanza fra i problemi dell’economia e l’ottimismo di queste compagnie è dovuta al fatto che esse dominano in campi fondamentali e lucrativi degli affari: social media, telefonini, commercio online, computer e derivati.
– Il crollo delle azioni è ancora di poco al di fuori di un mercato stagnante. Timore di una recessione. Il declino delle 500 maggiori compagnie quotate in borsa (le cosiddette S&P 500) è arrivato alla settima settimana, il più lungo dal 2001. Ma è lievemente risalito nell’ultima mezz’ora della giornata di ieri.
– La scoperta di un’esecuzione a Bucha. Momenti prima che 8 ucraini venissero giustiziati l’otto marzo, una telecamera li ha filmati mentre vengono fatti camminare legati fra di loro da soldati russi armati. Un potenziale crimine di guerra. La grande foto li mostra mentre camminano, con sotto i loro volti e i loro nomi.
– Cresce la pressione sulla Russia mentre la guerra continua. Il Cremlino cerca un aumento delle sue forze armate e taglia il gas alla Finlandia. La Russia ha fatto nuovi passi per aggravare la lotta con l’Occidente sulla guerra in Ucraina, espandendo l’arruolamento di militari a cittadini piü anziani e tagliando il rifornimento di gas alla Finlandia, in ritorsione per aver fatto domanda di entrare nella NATO.
– La crisi della baby formula (latte artificiale per neonati) rivela problemi nell’industria. Il mercato è dominato da poche compagnie, la più potente delle quali, Abbot, ne controlla il 48%. La crisi è cominciata quando la Abbot ha volontariamente richiamato la sua formula più popolare in febbraio nel timore che potesse essere difettosa e pericolosa per i neonati, e in marzo ha chiuso una delle sue fabbriche. Non è poi stato provato alcun difetto, ma gli scaffali dei supermercati sono rimasti vuoti, mettendo in crisi le mamme al punto che è intervenuto anche il governo, lamentando che il mercato sia così concentrato in pochi protagonisti.
– Giorno di lutto. Fotografia di una bara trasportata a mano da sei uomini. La didascalia dice che è il primo morto della strage di Buffalo ad essere trasportato al cimitero.
– In messaggi email, la moglie di un giudice insisteva che le elezioni fossero annullate. Nelle settimane dopo le elezioni, Virginia Thomas, moglie del giudice della Suprema Corte Clarence Thomas contattava per email vari parlamentari insistendo che le elezioni dovevano essere annullate per frode. Non c’è riuscita, nonostante il suo personale prestigio e quello del marito.
PAGINE INTERNE
– Rimangono chiuse le porte per gli immigranti. Il governo continua ad espellere quelli che cercano asilo politico dopo che un giudice ha bloccato l’annullamento di regole dettate dalla pandemia.
– Arcivescovado contro Pelosi. Alla leader della camera è stata negata la comunione per il suo appoggio all’aborto.
– Cure urgenti a Mogadiscio. Colpito dal fatto che le vittime della continua violenza a Mogadiscio vengano trasportate agli ospedali in carriole, un dentista ha deciso di fare qualcosa: ha creato un sistema di ambulanze, gratuite.
– La faida commerciale nell’Irlanda del Nord. Un importante diplomatico americano ha chiesto al Regno Unito e all’Unione Europea di risolvere le loro dispute sull’Irlanda del Nord, appellandosi alla necessità di un Occidente unito per sostenere meglio l’Ucraina.
– Strada in salita alla Casa Bianca. Karin Jean Pierre, la prima donna nera e apertamente omosessuale ad essere nominata segretario stampa, è cresciuta fra “così tanti segreti”.
– Selvaggio, selvaggio Musk. Il mondo degli affari è sempre stato duro e pericoloso. Ma Elon Musk ha battuto ogni predecessore.