OGGI SUL NEW YORK TIMES DELLA DOMENICA, COMPOSTO DA 10 FASCICOLI, PUBBLICHIAMO L’ARTICOLO PRINCIPALE DI OGNUNO DEI FASCICOLI.
– 1) THE NEW YORK TIMES. Gli Stati Uniti manderanno più armi, sfidando Mosca. Nuova era, mentre gli Stati Uniti rivalutano i loro alleati e i loro nemici. L’invasione russa ha legato l’America all’Europa più strettamente che mai e ha approfondito i legami con gli alleati asiatici, mentre porta a riconsiderare i rapporti con rivali come la Cina, l’Iran e il Venezuela. E questo ha dato nuove energie al ruolo di Washington nel mondo democratico, pochi mesi dopo il caotico ritiro dall’Afghanistan.
– 2) SUNDAY BUSINESS. Per chi è l’ufficio? Che cosa ha rivelato un esperimento di due anni e 50 milioni di persone su come la gente lavora. Negli ultimi due anni, anche a causa della pandemia, si è svolto un esperimento non pianificato: il lavoro da casa. Prima del covid solo il 6% dei dipendenti d’azienda lavoravano da casa. A maggio del 2020 la percentuale era salita al 65%. E molti lavoratori hanno scoperto i vantaggi del lavoro remoto. Oggi, con il covid quasi sconfitto, la percentuale è del 26%. Da un’indagine del New York Times, è venuta fuori una miriade di ragioni per preferire il lavoro da casa: stare al sole, vestirsi con una tuta, tempo con i figli e con i gatti, più ore per leggere o correre. Ma la maggior parte degli intervistati ha citato – come fattore negativo – la cultura dell’ufficio.
– 3) SUNDAY STYLES. Che cosa sta facendo oggi. La star internazionale della musica pop Maluma si dà alla moda. Non tentate di limitare Maluma. La sua prima linea di moda ignora le regole e le norme rigide. Ha sempre un forte istinto per quello che vuole.
– 4) ROCHEBOBOIS: FRENCH ART DE VIVRE. Collezione primavera-estate 2022. Fascicolo pubblicitario in formato rivista.
– 5) REAL ESTATE. Trovando il lotto libero ideale. Comprare un terreno è un modo di avere esattamente la casa che si vuole, ma le regole possono essere difficili. È più facile trovare un terreno libero che un appartamento, ma poi bisogna seguire le regole di costruzione rese difficili soprattutto dalle burocrazie degli uffici cittadini addetti.
– 6) METROPOLITAN. Spariscono i cartelli stradali bilingui a Chinatown. Pezzi di storia della Chinatown di Manhattan possono andar persi nella transizione a un quartiere più moderno.
– 7) BOOK REVIEW. Re della commedia. Due libri dedicati alla biografia di Buster Keaton, genio della comicità.
– 8) SUNDAY REVIEW. Nessuno è un’isola, eccetto Putin. Ci sarà qualcuno che dica che il leader del Cremlino sta facendo un errore? Isolata e sotto sanzioni, sola contro il mondo, la Russia sembra modellarsi sull’immagine del Presidente.
– 9) ARTS&LEISURE. Dopo tutto questo tempo, non possiamo ancora rigettarlo. Quindici anni dopo la prima, “Il padrino” non è sparito. Per l’anniversario, abbiamo parlato con Al Pacino, abbiamo messo a prova la nostra memoria del film e fatto vedere come il film è diventato una specie di guida per i sapientoni.
– 10) THE NEW YORK TIMES MAGAZINE. Gestione della crisi. Gli autori mescolano un brillante ottimismo
con una profonda paura.