Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
December 9, 2021
in
First Amendment
December 9, 2021
0

Allarme CPJ: record di giornalisti detenuti nel 2021. Asia e Africa maglie nere

Il report della ong newyorkese: 293 cronisti in carcere nel 2021. Cina in testa (50), preoccupano Myanmar e America Latina. Nella mappa dei "cattivi" anche "democrazie"

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Allarme CPJ: record di giornalisti detenuti nel 2021. Asia e Africa maglie nere

Dati del CPJ rielaborati in mappa dalla Voce di New York

Time: 4 mins read

La lista di invitati al tanto atteso vertice (virtuale) delle democrazie del 9-10 dicembre, stilata dal Dipartimento di Stato statunitense, non ha mancato di far storcere qualche naso. A sorprendere non sono state tanto le assenze di Russia e Cina – ampiamente scontate – ma piuttosto quella, più politicamente delicata, di un alleato NATO come la Turchia di Erdoğan. Clamorosa è stata anche l’esclusione dell’Ungheria di Orbán, conquistatrice del poco lusinghiero primato di unico Stato UE rimasto fuori dal summit. Ha fatto discutere invero anche qualche inclusione controversa: ad esempio, quella della Polonia fresca avversaria della Commissione UE; ma anche dell’India del nazionalista indù Modi, accusata di perseguitare la locale comunità musulmana e recentemente degradata da “democrazia libera” a ”parzialmente libera” da Freedom House.

Eppure, la mappa dei Paesi esclusi dal vertice delle democrazie risulta in larga parte corrispondente a un’altra tetra mappa: quella dei Paesi dove è più pericoloso essere giornalisti – elaborata secondo i dati del Committee to Protect Journalists (CPJ), un consorzio indipendente con sede a New York. Dall’ultimo report del CPJ, svelato in anteprima ad alcune testate internazionali tra cui La Voce di New York, emerge un peggioramento complessivo della libertà d’espressione globale nel corso del 2021. Il numero di giornalisti incarcerati è aumentato di ben 13 unità, passando dai 280 del 2020 ai 293 di quest’anno: un vero e proprio record.

Report CPJ (grafico della Voce di New York)

A guidare la classifica è, per il terzo anno consecutivo, la Cina di Xi Jinping (50). Per la prima volta, nel computo non figurano solo cronisti della cosiddetta Cina continentale, ma anche giornalisti di Hong Kong – effetto immediato della Legge sulla Sicurezza Nazionale approvata nella turbolenta estate del 2020, che ha di fatto criminalizzato il dissenso contro l’establishment comunista e consentito a Pechino di interferire stabilmente negli affari interni dell’isola. Tra le vittime celebri della stretta cinese c’è anche Jimmy Lai, editore del tabloid indipendente Apple Daily. Lai è stato condannato lo scorso agosto a quasi due anni di carcere per “riunione illegale”, ossia aver partecipato a una protesta, ed è stato esautorato da ogni ruolo nei media hongkonghesi. È ancora in attesa di verdetto per la presunta collusione con Paesi esteri (Stati Uniti) dopo aver chiesto sanzioni occidentali contro Pechino, un’accusa che potrebbe costargli fino all’ergastolo. Tra le accuse più in voga nella Cina continentale ce n’è invece una, particolarmente creativa, che consiste nel “seminare zizzania e fomentare disordini” – da molti oppositori considerata una norma di carattere residuale per punire forme di dissenso altrimenti non qualificabili. Il conto degli incarcerati non tiene peraltro conto di altri 11 individui, non formalmente giornalisti ma spediti in gattabuia proprio per aver fornito materiale al quotidiano anti-comunista Epoch Times.

Al secondo posto, ma con l’incremento più impressionante, compare il Myanmar – passato da nessuno a ben 26 giornalisti incarcerati nel giro di 12 mesi. L’aumento è la diretta conseguenza del colpo di Stato militare che lo scorso 1° febbraio ha deposto l’esecutivo civile di Aung San Suu Kyi, e della successiva stretta sui media da parte dei generali. Il CPJ fa notare che il bilancio nel Paese asiatico potrebbe essere di gran lunga peggiore, dato che la giunta birmana di Min Aung Hlaing ha rilasciato un rilevante numero di giornalisti appena pochi giorni prima della pubblicazione del report, mentre altri potrebbero essere detenuti in maniera anonima.

Sull’ultimo gradino del podio (25) si posiziona l’Egitto del colonnello al-Sisi, che proprio nelle ore in cui veniva finalizzato il report CPJ concedeva, dopo due estenuanti anni di prigionia, la scarcerazione allo studente Patrick Zaki. Nonostante il numero sia in discesa di due unità rispetto allo scorso anno (27), il consorzio sottolinea come le autorità egiziane abbiano ormai sposato un modus operandi “in palese disprezzo delle loro stesse leggi”, in particolare “limitando la detenzione preventiva a due anni presentando ulteriori accuse per estendere tale periodo” oppure “ponendo condizioni al rilascio di coloro che hanno scontato la loro pena.”

A completare la top five ci sono il Vietnam socialista (23) – che adotta da anni una versione leggermente più soft della censura cinese – e quindi la Bielorussia (19) di Lukašėnka, chiamato dai suoi detrattori “l’ultimo dittatore d’Europa” e alle prese con un’estesa campagna di silenziamento dell’opposizione (sia in patria che all’estero, come dimostrato dal clamoroso dirottamento di un aereo per arrestare il giornalista Roman Protasevič). Seguono a ruota la Turchia di Erdoğan (18), l’Eritrea di Afewerki (16), l’Arabia Saudita del de facto regnante Mohammad bin Salman (14), la Russia di Putin (14), e l’Iran di Raisi (11).

Tra gli Stati con meno di 10 giornalisti incarcerati, un posto di rilievo spetta all’Etiopia di Abiy Ahmed, insignito nel 2019 del premio Nobel per la pace. Gran parte degli arresti etiopi – se non tutti – sono da contestualizzare nel sanguinoso conflitto che contrappone le truppe regolari etiopi (col sostegno eritreo) ai secessionisti della regione settentrionale del Tigrè, degenerata in una delle principali crisi umanitarie dell’ultimo decennio africano.

Oltre al dato sui giornalisti incarcerati, il CPJ ha rilasciato anche una statistica sui cronisti assassinati in diretto o presunto collegamento con la loro attività di reporting. Rispetto allo scorso anno, il dato è lievemente diminuito, da 22 a 19. Da sottolineare come i Paesi più pericolosi a livello globale siano due partecipanti al summit delle democrazie: India (4) e Messico (3). Nel Paese centro-americano, tuttavia, il numero potrebbe essere largamente sottostimato, dato che altre 6 morti sono avvenute in circostanze che lasciano presagire un collegamento con l’attività giornalistica, specialmente inchieste sui gruppi narcos. Il CPJ sottolinea inoltre come proprio nella regione latino-americana sia in corso “un allarmante declino della libertà di stampa”, dato che, in aggiunta ai decessi messicani, un totale di sei giornalisti è attualmente detenuto tra Cuba, Nicaragua e Brasile.

Il CPJ, citando lo U.S. Press Freedom Tracker, rileva infine come 56 giornalisti siano stati arrestati o detenuti per brevi periodi anche in Nord America, il più delle volte in occasione di manifestazioni di piazza.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaCommittee to Protect JournalistsCPJgiornalistilibertà di stampaVertice delle democrazie
Previous Post

Arrestato un uomo sospettato di essere coinvolto nell’omicidio di Jamal Kashoggi

Next Post

Mario Draghi è la persona più potente d’Europa

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mario Draghi è la persona più potente d’Europa

Mario Draghi è la persona più potente d'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?