Il 4 di luglio del 2021, in cui si celebra la dichiarazione dell’Indipendenza americana avvenuta nel 1776, cade negli stessi giorni del cinquantenario dell’inizio di un evento che continua ad essere considerato la vetta più alta mai raggiunta dalla potenza della libertà in America. Stiamo parlando dell’inizio della pubblicazione dei “Pentagon Papers”, che nel 1971 scoperchiò le bugie di stato sulla guerra del Viet Nam. Si tratta dello studio per uso interno ordinato dall’allora presidente Richard Nixon e che sarebbe dovuto rimanere segreto, ma che grazie all’azione eroica di uno dei suoi estensori, l’analista del Pentagono Daniel Ellsberg, fu svelato al pubblico. Quando l’ex analista della Rand Corporation consegnò le pagine del rapporto a Neil Sheehan – giornalista del New York Times che aveva conosciuto quando era in missione segreta in Viet Nam – si scoperchiarono vent’anni di segreti su menzogne che le varie amministrazioni USA, da Eisenhower fino a Nixon, avevano collezionato nella loro politica in Indocina per giustificare l’intervento militare. Valanga di bugie svelavano come la guerra fosse stata montata su una montagna di falsità. La pubblicazione di quel rapporto costrinse il duo Nixon-Kissinger ad accelerare il ritiro americano e la fine dei combattimenti.
Proprio negli stessi giorni del cinquantenario, è scomparso a 93 anni, anche l’ex senatore dell’Alaska Mike Gravel, che ebbe un ruolo importantissimo nel far si che il Congresso rivelasse per sempre tutti i documenti. Allora l’amministrazione Nixon cercò di fermarne la pubblicazione, prima bloccando le rotative del New York Times e poi quelle del Washington Post (che aveva ricevuto dal NYT il resto della documentazione).
Il momento clou si ebbe con l’intervento della Corte Suprema. In una storica sentenza, 50 anni fa, stabilì che l’ultima parola sulla divulgazione di quei dossier segreti, potenzialmente ritenuti fondamentali per la sicurezza nazionale, spettasse al Publisher (l’editore) e non al governo. Per la maggioranza dei giudici supremi, l’editore e il direttore del giornale, nel prendere la decisione, avrebbero potuto tener conto del buon senso e anche dell’etica della professione giornalistica: insomma la loro scelta non era così scontata. Ma lo era invece, per sua stessa natura, la decisione di qualsiasi governo, che secondo la Corte Suprema avrebbe optato sempre per la censura in modo da evitare imbarazzi, inchieste e condanne, privando così il pubblico di informazioni preziose per poter giudicare l’operato del governo stesso.

Da quel momento negli USA nessun inquilino della Casa Bianca poté più fermare le rotative di un giornale (o dei siti su internet) semplicemente al grido di “lo impone la sicurezza nazionale”. Una fiducia nella libertà di stampa che pochissimi paesi nel mondo godono a questi livelli.
Così questo anniversario del mezzo secolo dai Pentagon Papers avviene mentre a Hong Kong vengono chiusi i giornali che criticano il regime cinese, mentre in Bielorussia un giornalista di opposizione al regime viene catturato in volo per poi essere torturato e mostrato alle telecamere dei giornalisti internazionali come trofeo di caccia… .Per non parlare di quando in un consolato saudita a Istanbul, un giornalista scomodo al regime venne fatto letteralmente a pezzettini.

Queste riflessioni vengono in coincidenza di questo 4 luglio perché sta tutta qui la superiorità della democrazia americana sul sistema totalitario di stampo cinese o autoritario russo. Non dovevamo ascoltare il discorso del leader Xi Jinping per il centenario del Partito Comunista cinese per esserne convinti: è molto più rassicurante finire “prigionieri” degli americani che dei cinesi.
Questa settimana La Voce di New York ha chiesto all’ambasciatore Vassily Nebenzia che rappresenta la Russia al Consiglio di Sicurezza dell’ONU (qui al minuto 46), se ritenesse che le condizioni di sicurezza dei giornalisti nel mondo potessero essere materia di discussione per il Consiglio e in che condizioni fosse secondo lui la libertà d’espressione. L’inviato di Vladimir Putin al Palazzo di Vetro, mente beveva dell’acqua da una bottiglietta di San Pellegrino, ha risposto dicendo che nei paesi menzionati nella domanda (Arabia Saudita, Hong Kong e Bielorussia) la situazione in effetti è problematica, ma ha subito aggiunto che bisognerebbe concentrarsi anche su come i giornalisti russi vengono trattati negli USA e in Europa… .
Ecco, il 4 luglio 2021, bisognerebbe ricordare perché dovremmo essere contenti che siano gli Stati Uniti d’America a guidare chi si vuol contrapporre ad un mondo dominato dalla Cina di Xi (magari in alleanza con la Russia di Putin). Nonostante tutte le distorsioni del sistema democratico americano, questa ragione è la libertà di poter esprimere dissenso nei confronti del dominatore. È la libertà d’espressione, inventata proprio dagli americani, che dopo l’indipendenza e la costituzione di Filadelfia, aggiunsero il cosiddetto “Bill of Rights”. Già, il Primo emendamento della Costituzione USA che trovò, quasi duecento anni dopo, il sigillo alla funzione di quarto potere della democrazia americana nell’interpretazione che la Corte Suprema diede al momento della decisione sulla pubblicazione dei Pentagon Papers, stabilendo così che il governo non avesse il diritto di imporre la censura.

La libertà di stampa in America non è più quella dei tempi d’oro degli anni Settanta. Il ranking ricevuto dagli USA negli ultimi anni lo dimostra, e qui non solo per la sbandata per Trump. Anche Biden, come già Obama, si è fatto pizzicare col suo Dipartimento di Giustizia a spiare i giornalisti nel tentativo di svelarne le fonti. Eppure, il valore del rispetto della libertà d’espressione, che gli americani hanno prima imposto a se stessi ed esportato all’estero, resta superiore a più di ogni altra “distorsione” nel sistema. Un modello di società, quello americano, che per questo finisce ancora per attrarre gran parte delle giovani generazioni nel mondo e che di conseguenza respinge i regimi autoritari cinesi e russi.
La Corte Suprema 50 anni fa ha protetto la libertà in America dando al mondo un modello da imitare. Restano i dubbi se, dopo gli sconquassi creati anche al suo interno da Trump, tornerà a difenderla quando sarà rimessa alla prova.