Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 10, 2021
in
First Amendment
January 10, 2021
0

Anche Parler colpito dalla “censura”: ora Trump e i trumpisti hanno finito i megafoni

Cosa succede quando vi iscrivete sui social? Premete il tasto “accetto le condizioni”. Con quello può decidere se tenerti dentro o sbatterti fuori dalla porta

Nicola CorradibyNicola Corradi
How Peddling False Optimism and Covid-19 Denial Cost Trump Re-election

Immagine: Pixabay.

Time: 3 mins read

“Parla liberamente ed esprimiti apertamente, senza paura di essere cacciato dalla piattaforma per le tue opinioni”. Così si legge sulla homepage di Parler.

In Italia lo conosciamo poco (anche se Matteo Salvini si è appena iscritto), è un social network che non si è mai affiancato ai classici Facebook, Twitter e Instagram. Eppure oggi, all’improvviso, è salito alla ribalta. La colpa, o forse il merito, è ancora di Trump. E di chi se no.

Parler è un social molto simile a Twitter, diventato famoso per avere una vasta base di utenti che si dichiarano ferventi sostenitori di Donald Trump. Certo, se fossero semplici repubblicani la cosa non farebbe notizia. E infatti non lo sono. Sono piuttosto conservatori ortodossi, teorici del complotto ed estremisti di destra, che scrivono quotidianamente post antisemiti contenenti le curiose cospirazioni del movimento QAnon. Insomma, una piattaforma nella quale i contenuti che normalmente vengono bannati dai social tradizionali trovano spazio e condivisione.

La homepage di Parler (parler.com)

Apple e Google, dopo che il presidente uscente è stato bloccato sui suoi profili Facebook e Twitter, hanno deciso di togliere dai loro server l’applicazione Parler. In poche parole, se cercate di scaricare l’app non riuscite a farlo, perché non la troverete. Così si evita che la base di Trump possa spostarsi in un nuovo spazio meno regolamentato e prendere gli ordini dal proprio comandante, ancora per dieci giorni a capo della più potente nazionale del pianeta.

Chiaramente il fatto che da un giorno all’altro, usando come pretesto l’assalto a Capitol Hill, le maggiori piattaforme virtuali abbiano deciso di oscurare i profili di Trump e togliere le pile al suo immenso megafono social, fa discutere. Ci si domanda se questo sia giusto, se un’azienda privata possa permettersi di decidere chi possa parlare e soprattutto cosa possa dire. Siamo in democrazia d’altronde, e l’evoluzione della società ha portato alla conquista di diritti umani inviolabili tra i quali figura sempre, o dovrebbe figurare, la libertà di parola.

L’account Twitter sospeso di Donald Trump

Ricordate però cosa succede, quando vi iscrivete a Facebook? Mettete i vostri dati, scrivete il vostro nome utente e scegliete una password. Poi scorrete velocemente un lungo testo scritto con caratteri minuscoli e premete il tasto “accetto le condizioni”. Ecco, tra quelle condizioni c’è anche il fatto che Facebook, così come le altre piatteforme, tenga per sé il diritto di giudicare il contenuto dei tuoi post e di decidere in modo totalmente arbitrale se tenerti dentro o sbatterti fuori dalla porta. Non importa che tu sia il piccolo profilo con quattro amici o il presidente degli Stati Uniti. Per il social sei soltanto un utente. Ed è lui a gestire le regole del gioco. Quindi la risposta è no: non c’è alcun abuso di potere nel bloccare Trump e mettergli il bavaglio. Almeno non dal punto di vista operativo.

Se parliamo di etica, invece, il ragionamento cambia. Da quando la forza dei social è cresciuta in modo esponenziale, talmente tanto da averli trasformati nel primo canale di comunicazione al mondo e averli resi molto più influenti sia delle televisioni che dei giornali, è giusto pensare che nulla, al suo interno, possa essere fatto con leggerezza. Il problema vero, in realtà, è proprio questo: Che si sia arrivati a mettere nelle mani di privati le comunicazioni ufficiali dello Stato. Direte voi “anche le televisioni sono in mano di privati, così come i giornali”. È vero, ma i social e internet hanno qualcosa in più. Sono potenzialmente inarrestabili e, soprattutto, non hanno regole.

Mark Zurckerberg CEO di Facebook (di Anthony Quintano – Flickr)

 

A Trump e ai trumpisti, ora, rimane dunque poco da fare. I CEO della Silicon Valley, che di certo non sono l’esempio migliore di imparzialità, li hanno bollati con il teschio nero. Difficile che da qui a breve possano permettergli di tornare ad esprimere liberamente le proprie teorie. Anche nel caso in cui esista uno spazio virtuale all’interno del quale vengano accettate le parole infuocate dei trumpisti, come nel caso di Parler, il problema viene risolto alla radice impedendo di scaricare l’applicazione.

Certo, l’ideale di libertà, così, fa acqua da diverse parti, ma è sbagliato stupirsi. Sta tutto scritto in quei “termini e condizioni” che al primo accesso abbiamo rapidamente liquidato. Forse, visti gli ultimi avvenimenti, sarebbe meglio iniziare a leggerli con un po’ più di attenzione.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: censuraDonald Trumpfacebooklibertà d'espressioneParlersocialsocial mediasocial media e democraziaTwitter
Previous Post

Maratona Sciascia: 100 interventi video per i cento anni dello scrittore siciliano

Next Post

Vaccinazioni: l’Italia quasi prima in Europa mentre a New York c’è confusione

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coronavirus Exposes the Fallacy of 40 Years of Reaganism and “Small-Government”

Vaccinazioni: l'Italia quasi prima in Europa mentre a New York c'è confusione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?