Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
August 7, 2020
in
First Amendment
August 7, 2020
0

Sergio Zavoli: c’era una volta quel gran giornalismo tv “matto da slegare”

La scomparsa a 96 anni del giornalista della Rai (ne fu anche presidente) capace di inchieste televisive che rimarranno nella storia del giornalismo di qualità

Valter VecelliobyValter Vecellio
Sergio Zavoli: c’era una volta quel gran giornalismo tv “matto da slegare”

Sergio Zavoli nell'illustrazione di Antonella Martino

Time: 5 mins read
Sergio Zavoli: Ravenna, 21 settembre 1923 – Roma, 4 agosto, 2020

L’episodio in sé è poca cosa, ma significativo. Lo racconta un operatore di antico pelo, ha girato il mondo, per lui la telecamera è una specie di protesi, un’amica inseparabile. Un giorno il giornalista gli chiede di fare un certo tipo di inquadratura, un movimento particolare, per ottenere un effetto visivo che gli preme. “Impossibile”, ribatte sicuro l’operatore fidandosi avventatamente della sua esperienza. “Ti sbagli, si può fare”, replica paziente il giornalista. L’operatore insiste, e insiste anche il giornalista. Non litigano, è solo che ognuno è sicuro del fatto suo. “Va bene”, taglia corto il giornalista. “Dammi la telecamera, che ti faccio vedere”. Erano gli anni in cui ancora si usava la pellicola, la telecamera una specie di kalashnikov, non una roba leggera come oggi che la può usare anche un bambino. Il giornalista afferra con naturalezza quel quintale di roba ed ecco che la sequenza voluta è fatta. “Roba da non crederci”, dice ammirato l’operatore. “Per la prima volta mi trovo a lavorare con un giornalista che ne sa più dell’operatore in fatto di telecamera e trucchi di immagine”. Quel giornalista carico di “conoscenza”, frutto di esperienza sul “campo” si chiamava Sergio Zavoli.

Di aneddoti simili su Zavoli se ne possono raccontare a decine, una leggenda in RAI; e anche quando capitava di canzonarlo (“Commosso viaggiatore”, “Lotto continuo”, perché investiva i guadagni in terra), o si imitava quella sua voce solenne (che però era sua, non impostata come, per fare un esempio, Vittorio Gasmann), c’era sempre un sottofondo di rispetto, di riconoscimento al merito. Zavoli e la televisione (più propriamente la RAI) erano un tutt’uno: socialista senza un vero partito; cristiano di una sua particolare chiesa; aziendalista fino al midollo.

Sergio Zavoli durante un programma della Rai degli anni Sessanta

Giornalista di altra epoca. La televisione a cui approda, per esempio: il potere democristiano la fa da padrone; un Vaticano assai più potente e influente detta legge sul costume e la morale; parole come “membro”, sono vietate. Scoppia un casino, letterale, quando, proprio ai microfoni di Zavoli un campione del ciclismo si lascia scappare: “E’ un casino”. Poi il clima si mitiga con l’arrivo dei socialisti e di qualche laico: si chiamava “lottizzazione”: dieci assunti, quattro democristiani, tre socialisti, un paio di laici, uno bravo. Capitava, comunque, che anche tra i “politici” ci fosse qualcuno che il suo mestiere lo sapeva fare. Una generazione fatta di Piero Angela e Gianni Bisiach, Tito Stagno; e tra quelli che se ne sono andati, Brando Giordani, Carlo Mazzarella, Giuseppe “Joe” Marrazzo, Arrigo Petacco, Emilio Ravel, Sergio Telmon… I loro lavori oggi si studiano nelle università di giornalismo: avevano il gusto della notizia, ma soprattutto del “racconto”: bastava una certa parola detta in un certo contesto, un gesto, anche “piccolo”, catturato senza che il protagonista se ne rendesse conto…

Può aiutare a capire il racconto, da lui stesso fatto, di una delle sue prime inchieste, sul mondo dei malati di mente, i “matti”. Sergio viene a sapere che a Gorizia c’è un ospedale psichiatrico il cui direttore coltiva un’idea diversa del rapporto con queste persone con problemi di sofferenza “dentro”. Fino ad allora venivano isolati, nascosti, le famiglie se ne vergognavano. Quel direttore si chiamava Franco Basaglia. Lui e i suoi collaboratori, anche grazie a un’amministrazione locale illuminata, trattano i malati come persone, come esseri umani che vanno compresi e aiutati. Occorre fare in modo che non arrechino danno a loro stessi e al prossimo, ma vanno anche rispettati, e hanno bisogno di qualcuno che voglia loro bene, li comprenda. I risultati non mancano, senza bisogno, se non in casi estremi, di psicofarmaci e camicia di forza, letto di contenzione. E’ il 1968, e per la prima volta l’Italia conosce “i matti”, il loro dolore, la loro tragedia. Zavoli ne ricava un’inchiesta, “I giardini di Abele” che ancora oggi fa scuola.

Siamo nel 1968, le immagini sono in bianco e nero. Zavoli intervista Basaglia. Non è la classica domanda uno seduto davanti all’altro. Zavoli è solo una voce, ogni tanto. Basaglia in piedi, cammina su e giù, cogitabondo, riflette ad alta voce; pause, si ferma, ripete in concetto, come se lo volesse imprimere bene in mente, fissa la telecamera, insegue un pensiero… A un certo punto una domanda di Zavoli: “E’ più importante la malattia o il malato?”. Sembra inutile, banale. Basaglia risponde secco, quasi senza pensare: “Il malato”. 

Era il 1968: con quella semplice risposta, a quella domanda “banale” Basaglia e Zavoli spazzano via anni di psichiatria intesa come persona persa, irrecuperabile, da tenere lontano, prigioniera in luoghi ignoti e ignorati, dove regna solo dolore, sofferenza, solitudine. Basaglia e Zavoli dicono: è la persona che conta, sempre e comunque. Una piccola grande rivoluzione.

Zavoli era il giornalista “capace” di apparenti domande “banali”; e dell’ascolto. Meticoloso nel gioco delle inquadrature; maniacale nella scelta delle immagini; instancabile nella saletta di montaggio; protagonista di pause sapienti nelle “dirette”, capace di silenzi eloquenti, la voglia di scandagliare e capire, perché solo così si arriva “primi”. Perché è importante dire la cosa “giusta” nel momento”giusto, nel luogo “giusto”. Ma più importante ancora è il testimone che ti racconta cose che neppure per lui sembrano importanti e si rivelano invece essenziali per capire, quel gesto a cui non presti attenzione: il grattarsi, o una carezza, che rivelano invece tensione, paura, tenerezza. Sono doti, capacità che vengono con il tempo, si possono forse trasmettere con l’esempio, non insegnare.

Zavoli queste doti le aveva: un sedimento forse frutto dei lunghi anni in provincia a Rimini, con l’amico di sempre Federico Fellini. Maturate poi con il girare nei quattro angoli del mondo, e scorazzando in un’Italia che gli stessi italiani scoprivano con lui…

L’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il senatore Sergio Zavoli nel 2013 (Foto da Wikipedia)

Si dice che di personaggi come Zavoli si è persa la matrice. Certo di questi tempi se ne “stampano” pochi. Lui stesso ammetteva  d’essere come una foglia d’autunno che basta un soffio di vento e si stacca dal ramo, destinata a ingiallire e morire. Tuttavia, fino all’ultimo, la voglia di capire e sapere, per poi raccontare. Gli chiedevi: “Come va?”; finiti per raccontagli la tua vita.

Da qualche parte riderà del nostro pasticciare, con gli altri della sua “banda”; e penso che alla fine un po’ scuoterà la testa, malinconico, per i tempi sguaiati e volgari che viviamo e che a lui non sono mai piaciuti.               

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismogiornalismo d'inchiestagiornalismo in tvgiornalistigiornalisti italianiRaiRai Radio Televisione ItalianaSergio Zavoli
Previous Post

A Napoli scoperto test rapido per il Covid-19 e subito offerto in aiuto a New York

Next Post

I verbali segreti di Conte e quella decisione di chiudere tutta l’Italia per coronavirus

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pericolo coronavirus? Mai quanto quelle corone d’Italia unite nella volgare corruzione

I verbali segreti di Conte e quella decisione di chiudere tutta l'Italia per coronavirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?