Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
July 20, 2020
in
First Amendment
July 20, 2020
0

Libertà di stampa e diffamazione: quel confine sottile tra diritto e reato

La Corte Costituzionale ha davanti un tema scottante. Molta giurisprudenza fa il tifo per la libertà, ma l'ultima parola spetta alla Consulta

Matteo Della VecchiabyMatteo Della Vecchia
Libertà di stampa e diffamazione: quel confine sottile tra diritto e reato
Time: 3 mins read

Con l’ordinanza numero 132 del 2020, la Consulta ha rinviato la decisione sulla questione di legittimità costituzionale, sollevata dai tribunali di Salerno e di Bari, degli articoli 595 comma terzo del Codice penale e 13 della legge 8 febbraio 1948, n.47. La prima fattispecie incriminatrice punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni, o con la multa non inferiore a 516 euro, la diffamazione a mezzo stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità o atto pubblico, mentre la seconda, in tema di disposizioni sulla stampa, punisce con la reclusione da uno a sei anni e con la multa non inferiore a 250 euro la diffamazione a mezzo stampa che si esplichi nell’attribuzione di un fatto determinato.

Secondo i tribunali rimettenti, tale sistema sanzionatorio potrebbe porsi in contrasto con la Costituzione italiana. Ad essere violato sarebbe in particolar modo l’articolo 21 della Carta fondamentale, il quale riconosce a tutti il diritto di manifestazione del pensiero. Salvi i casi eccezionali di istigazione all’odio o alla violenza, che non possono trovare tutela all’interno del nostro ordinamento giuridico, il diritto alla libera espressione verrebbe ad essere limitato dalla previsione della pena detentiva, che potrebbe difatti porsi come una sorta di “bavaglio indiretto”, per timore della condanna alla pena carceraria. Sul punto si è espressa anche la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, inquadrando la libertà di stampa come “cane da guardia” della democrazia.

Libertà di stampa negata

In altre parole, tale libertà sarebbe un baluardo dello Stato democratico, garantendo a tutti il diritto alla critica, anche politica, e alla manifestazione del pensiero. Non è un caso che, negli Stati dove la democrazia latita, ad essere compressa è soprattutto la libertà di espressione. La pena detentiva, in caso di diffamazione a mezzo stampa, risulterebbe inoltre un rimedio eccessivo rispetto al bene giuridico che si pone di tutelare, quello della reputazione personale.

Essendo questo il quadro di diritto, la Corte non avrebbe trovato difficoltà ad accogliere la questione di legittimità costituzionale e a dichiarare illegittimo tale sistema sanzionatorio. In considerazione però del fatto che la «soluzione delle questioni richiede una complessa operazione di bilanciamento tra la libertà di manifestazione del pensiero e la tutela della reputazione della persona, diritti entrambi di importanza centrale nell’ordinamento costituzionale», il compito di prevedere una nuova disciplina è stato demandato dalla Corte al legislatore.

Facciata principale della Corte Costituzionale (fonte: Corte Costituzionale)

In altri termini, è il parlamento che deve intervenire, con una riforma di ampio respiro che vada a prevedere un nuovo sistema sanzionatorio in grado di rispecchiare le nuove e diverse esigenze di oggi. Difatti, molto banalmente, la norma del Codice penale risale al Regio Decreto n.1398 del 19 ottobre 1930, data di emanazione del Codice Rocco, mentre la legge sulla stampa risale al 1948. Appare ragionevole affermare che risulti necessaria una nuova legislazione in materia, che, ad oltre 70 anni di distanza, tenga conto dell’evoluzione tecnologica che ha coinvolto la stampa.

Come per la vicenda Cappato, la Consulta ha quindi rinviato di un anno la propria decisione, lanciando un monito al legislatore perché riformi la materia. Un intervento della Corte che avesse dichiarato incostituzionali gli articoli 595 comma terzo del Codice penale e 13 della legge 8 febbraio 1948 n.47, avrebbe rischiato di lasciare senza una tutela adeguata il bene giuridico della reputazione personale. La pronuncia di rigetto o di infondatezza della questione di legittimità, con la quale la Corte avrebbe dichiarato l’insussistenza del vizio di costituzionalità nei limiti in cui questo è stato denunciato dai giudici dei tribunali di Salerno e Bari, avrebbe invece lasciato intatto un sistema sanzionatorio irragionevole. La Corte avrebbe potuto altresì intervenire con altri strumenti decisionali, quali le sentenze manipolative, aggiungendo o sostituendo parti della disciplina con previsioni conformi a Costituzione. Il giudice delle leggi, rispettoso del principio di leale collaborazione tra istituzioni democratiche, ha però deciso di lasciare il campo al legislatore.

Martello del giudice

Il problema che si pone è lo stesso della vicenda Cappato: tale modus operandi della Consulta è rispettoso del rapporto Legislatore – Corte costituzionale, o si assiste ad un’invasione di campo da parte della Consulta, che viene a svolgere un ruolo di supplenza del primo? Se il legislatore non dovesse approvare una nuova riforma in materia entro il 22 giugno 2021, la Corte sarà chiamata a decidere. Seguendo uno schema già riproposto, è probabile che la Consulta dovrà a quel punto procedere con l’accoglimento della questione di legittimità, dichiarando incostituzionali gli articoli 595 comma terzo del Codice penale e 13 della legge 8 febbraio 1948 n.47, e ricavando dal sistema vigente e dal testo costituzionale una nuova disciplina in materia, dando vita ad un intervento creativo, la cui legittimità è alquanto dibattuta tra gli studiosi.

Share on FacebookShare on Twitter
Matteo Della Vecchia

Matteo Della Vecchia

DELLO STESSO AUTORE

Libertà di stampa e diffamazione: quel confine sottile tra diritto e reato

Libertà di stampa e diffamazione: quel confine sottile tra diritto e reato

byMatteo Della Vecchia
Referendum costituzionale per la riduzione parlamentari: un’analisi prima del voto

Referendum costituzionale per la riduzione parlamentari: un’analisi prima del voto

byMatteo Della Vecchia

A PROPOSITO DI...

Tags: Corte CostituzionaleCostituzionediritti umanilibertà d'espressionelibertà d'informazionelibertà di stampa
Previous Post

New Jersey: attentato alla giudice federale Esther Salas, si occupava di casi scottanti

Next Post

Gli Stati Uniti verso uno spirale fuori controllo: i nuovi dati sconcertanti

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2

Gli Stati Uniti verso uno spirale fuori controllo: i nuovi dati sconcertanti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?