President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
December 21, 2019
in
First Amendment
December 21, 2019
0

Il giornalismo, l’indipendenza e scrivere secondo coscienza, costi quel che costi

I giornali riflettono la voce del padrone per coloro che vorrebbero diventare ricchi e famosi, ma il vero giornalista non svende la sua dignità

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Il giornalismo, l’indipendenza e scrivere secondo coscienza, costi quel che costi

Giornalisti durante una conferenza stampa (Flickr Dod Photo/ Glenn Fawcett)

Time: 4 mins read

Non ci sono più i giornalisti e gli scrittori di una volta. Parlo di intellettuali illuminati come Camilla Cederna, Gillo Dorfles, Umberto Eco, Carlo Emilio Gadda, Arrigo Levi, Eugenio Montale, Bruno Munari, Gio Ponti, Umberto Saba, Leonardo Sciascia, Mario Rigoni Stern, Salvatore Quasimodo, Lietta Tornabuoni, Giuseppe Ungaretti, Elio Vittorini. Ma sono molti di più gli umanisti che scrivevano nella rivista Pirelli tra il 1942 e il 1972. I loro scritti sono stati raccolti in Umanesimo industriale, antologia di pensieri, parole, immagini e innovazioni, a cura di Antonio Calabrò direttore della Fondazione Pirelli, pubblicata da Mondadori. Un’opera poderosa di 524 pagine da leggere come un giornale che può durare un anno e rimanere assolutamente attuale. Un suggerimento per un regalo di Natale che arricchisca lo spirito di pensiero culturale. La rivista Pirelli si era data lo scopo di saldare cultura tecnico-scientifica e cultura umanistica e ha avuto un ruolo di primo piano nel dibattito culturale nazionale e internazionale grazie all’indipendenza di pensiero di chi vi scriveva.

“La consapevolezza della dura realtà che ci avvolge non è un segno di debolezza. Ma lo sforzo di un giornale come il nostro per sopravvivere dovrebbe trovare un fondamento e una dimensione che il senso geloso della nostra indipendenza non consente di darci. Le regole moderne dell’organizzazione, lo sviluppo di concentrazioni economiche, partitiche e sindacali sempre più vaste, il prevalere massiccio dell’industria culturale rendono ogni giorno più difficili le attività dei gruppi autonomi e delle iniziative disinteressate”.

Così si accomiatava dai suoi lettori, Mauro Pannunzio direttore de “Il Mondo” nel marzo del 1966. Oltre mezzo secolo fa.

Faccio la giornalista da quasi trent’anni ma nonostante il Testo unico dei doveri del giornalista di gennaio 2019, richiamandosi alla legge n.69 del 1963 e all’articolo 21 della Costituzione italiana, ribadisca la libertà di espressione, il pensiero oggi è latitante. Non perché i giornalisti siano meno intelligenti, ma perché sono più furbi e spregiudicati avendo scoperto che pensare con la propria testa non è conveniente. I giornali appartengono tutti a un padrone e i direttori devono servirlo, se vogliono vivere da star. Paghe milionarie, carte di credito della società editoriale, pubblicazioni di libri, comparsate in tv, auto con autista e… molte donne che vogliono apparire da qualche parte, magari in prima pagina. Al giornalista è richiesto solo di sapere servire umilmente il suo padrone affermando tutte le falsità che gli suggerisce. Ah, sì dimenticavo: il padrone assoluto non è l’editore ma un partito politico, che a sua volta l’editore serve per sua convenienza.

Quindi il confine dell’indipendenza del giornalista non è più segnato dalla libertà di espressione, ma dall’interesse di essere libero economicamente guadagnando molti soldi per divenire famoso e potente. E che sarà mai vendere il proprio pensiero, la propria dignità, la propria anima? Si vive una volta sola, l’inferno non esiste e il paradiso si raggiunge solo su questa terra.

Chissà perché io non sono nata furba e pure tutti i giornalisti di questa testata che state leggendo, Stefano Vaccara, considerato che siamo liberi di scrivere quello che pensiamo, senza neppure concordarlo prima con la direzione. Scrivendo qui non ci arricchiamo, nemmeno ci manteniamo, ma sentiamo appagata la nostra coscienza. Sentiamo che quello che pensiamo debba andar detto: costi quel che costi. E spesso costa l’impossibilità di diventare famosi in patria, perché non serviamo nessun padrone. Insomma non umiliamo la nostra persona, offendendo la nostra intelligenza e la nostra rispettabilità, perché onesti non sono quei giornalisti che cercano di raggirare i lettori per il proprio personale tornaconto. E poiché fanno da cassa di risonanza a qualche partito, i lettori abbracciano le loro tesi vergognose come pura verità e libertà di pensiero. Ecco allora che il pensiero latita, perché non si sa più pensare onestamente. I sofisti hanno ucciso Platone. Ricordo che i sofisti nel V secolo a.C. si definivano “maestri di virtù”: in realtà, attraverso una strategia dialettica insegnavano a raggiungere un fine utilitaristico.  Ma i sofisti hanno ucciso e uccidono anche la propria anima che spesso ritorna a tormentare mente e corpo. Perché, in fondo, l’unico dio certo è quello che alberga dentro di sé e prima o poi chiede il conto delle falsità che sono state enunciate urbi et orbi.

Concludendo non farò l’elenco dei giornalisti prezzolati – basta aprire la tv e vederli arrampicare sugli specchi televisivi – ma ricorderò il principio platonico, che anima i giornalisti onesti, pronunciato da Socrate prima di accettare la condanna a bere la cicuta:

“O cittadini, quando i miei figli saranno cresciuti, se vi parrà che essi si curino delle ricchezze o di qualche altra cosa prima della virtù; e se crederanno di essere alcunché mentre non sono nulla, svergognateli, com’io facevo con voi, perché non si curano di ciò che bisogna curare e pensano di essere qualche cosa non avendo alcun valore. Ma ormai è tempo certamente che ce ne andiamo: io a morire, voi a vivere: chi di noi si avvii a una condizione migliore è ignoto a tutti fuorché al daimon (il dio interiore).

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: futuro del giornalismogiornalismogiornalistigiornalisti italianiindipendenza
Previous Post

Sanremo Giovani, ecco i finalisti: manca l’effetto Mahmood

Next Post

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis
Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis

Latest News

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

byMarco Giustiniani
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

New York

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

byMarco Giustiniani
Il rooftop dei suicidi: dal Bar 54 di Times Square si butta anche un investitore 46enne

Il rooftop dei suicidi: dal Bar 54 di Times Square si butta anche un investitore 46enne

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Terms of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?