Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 6, 2020
in
Politica
July 6, 2020
0

Trump e la strategia del 4 di luglio: Demonizzare l’opposizione per salire nei poll

Trump senza vergogna riscrive la storia e gli ultimi eventi, identificando pacifici dimostranti come una massa di violenti e sovvertendo i veri valori degli USA

Paola GiulibyPaola Giuli
Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

Time: 4 mins read

In English

Il discorso di Donald Trump per la Festa d’Indipendenza a Mount Rushmore, così come il successivo pronunciato alla Casa Bianca il giorno dopo, non solo ha esacerbato divisioni e incomprensioni, ma era volutamente provocatorio e offensivo. Nel giorno in cui avremmo dovuto riflettere su come la nostra società possa incarnare meglio i valori positivi di giustizia e uguaglianza proclamati dalla nostra Dichiarazione di Indipendenza e sanciti dalla Costituzione, Trump ha scelto invece di presentare una denuncia infuocata di coloro che lottano per quegli stessi valori. Nel bel mezzo della pandemia da lui esacerbata, con un’economia in crisi, una disoccupazione esorbitante e i sondaggi che lo descrivono in declino, Trump ricorre al più vecchio trucco dell’autocrate: demonizzare i propri avversari. Democratici, liberali, marxisti, anarchici, rivoltosi violenti, e persino insegnanti sono assimilati in un calderone di accuse e insulti inverosimili.

Quelli che consumano solo informazioni di destra fornite da agenti politici che si presentano come giornalisti, probabilmente non hanno idea dei punti di forza spirituali e politici delle proteste dei BLM, del fatto che milioni di persone di ogni età, razza e provenienza etnica hanno marciato pacificamente contro il razzismo e per la giustizia sociale in migliaia di grandi e piccole città americane e in tutto il mondo. Non sanno che donne anziane su sedie a rotelle, genitori con passeggini, giovani che si tengono per mano, hanno marciato giorno dopo giorno, il più delle volte senza incidenti di sorta, e nello spirito dei valori rivoluzionari americani di libertà, giustizia e uguaglianza. No, dal presidente e dai suoi alleati hanno sentito parlare invece di folle violente intenzionate a radere al suolo la civiltà americana.

Avendo dedicato una vita allo studio della storia, sono sgomenta per le sfacciate manipolazioni di Trump e inorridita dal suo zelo reazionario. Trump riscrive spudoratamente la storia e gli eventi attuali per soddisfare i suoi fini politici miopi e auto-esaltanti. Invoca il concetto di uguaglianza sancito dalla nostra Costituzione, ma non riconosce il razzismo e le disuguaglianze radicate che oggi ci dividono e da cui sono nate le proteste. Di fatto, non tenta di distinguere tra manifestanti, saccheggiatori e vandali. Non riconosce che alcuni dei peggiori danni (alle imprese e persino alle chiese e ai monumenti) sono stati causati da suprematisti bianchi e provocatori. Quel che più importa, Trump non riconosce la necessità di eliminare dagli spazi pubblici i simboli di sfruttamento e oppressione centenari. Al contrario, accusa i manifestanti di aver distrutto esclusivamente i monumenti dedicati ai nostri padri fondatori (e, no, non sono d’accordo con la rimozione delle statue di Washington e Lincoln).

Ma il più eclatante (e, naturalmente, intenzionale) errore del discorso di Trump è equiparare storia e monumenti. La rimozione di statue durante alcune delle proteste, che si sia d’accordo o meno con queste azioni (personalmente, preferisco la rimozione dei simboli razzisti a livello istituzionale, come è stato fatto con la bandiera confederata nel Mississippi), non fa parte di una “rivoluzione di sinistra per rinnegare i valori americani”. E’ invece una presa di posizione di cittadini che, a lungo ignorati, esigono ora il rispetto dei valori americani di uguaglianza e giustizia. Va da sé che non possiamo cancellare la storia rimuovendo le statue. Woodrow Wilson, il generale Lee e altri suprematisti bianchi continueranno a essere studiati e le loro idee verranno messe in contesto e insegnate a scuola. Ma non possono essere presentati come simboli dei valori americani per le generazioni future. Le loro statue oggi appartengono a un museo, non alla pubblica piazza.

Come storica e insegnante, sono stata particolarmente offesa dalla denigrazione dell’istruzione nel nostro paese. Tra le altre cose, Trump ha detto: “Il caos violento che abbiamo visto nelle nostre strade e città gestito dai democratici liberali in ogni caso è il risultato prevedibile di anni di estremo indottrinamento e parzialità nell’istruzione, giornalismo e altre istituzioni culturali. Contro ogni legge sociale e naturale, ai nostri figli viene insegnato a scuola a odiare il proprio paese e a credere che gli uomini e le donne che l’hanno costruito non fossero eroi, ma ribaldi.” Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Gli insegnanti, indipendentemente dalle loro inclinazioni politiche, incoraggiano in primo luogo gli studenti a fare ricerche, a porre domande e a giungere a una comprensione articolata della storia sulla base di documenti. Ogni insegnante, genitore e studente americano, che sa con quanta cura e rigore gli insegnanti presentino la loro materia, che sa quanto amino i loro studenti e quanto si preoccupino per il futuro della nostra nazione, dovrebbero essere indignati.

Trump-Mussolini (by Antonio Giambanco for VNY)

Con questo tentativo di riappropriazione dei valori e della storia americana, il discorso di Trump del 4 luglio può essere visto come un’ ulteriore e pericolosa apertura alla retorica fascista. Identificando i sostenitori di Trump come “americani” e i suoi critici come “bugiardi”, “feccia violenta”, e “totalitari” il discorso in effetti marca non solo gli avversari politici, ma qualsiasi libero pensatore (gli insegnanti) come non americano, non patriottico e, in definitiva, “de facto” nemico dello stato.

Se non riusciamo a vedere che l’obiettivo finale di Trump è quello di usare i suoi critici come capro espiatorio e suscitare risentimenti e odi di fazione; se non ci rendiamo conto che la sua retorica genera pericolosi conflitti sociali, finiremo per tradire i nostri principi fondanti e per mettere a repentaglio la nostra democrazia.

Sfortunatamente, a giudicare da esempi aneddotici, il discorso di Trump del 4 luglio è stato abbastanza ben accolto nella comunità italoamericana – troppi sembrano non riconoscere la sua natura insidiosamente antidemocratica. Questo non è di buon auspicio per il nostro futuro. Tuttavia, vorrei concludere con una nota positiva: spero ancora che possiamo trovare punti in comune su cui collaborare. Come riconosciuto da Biden nel suo discorso video del 4 luglio, oggi abbiamo l’opportunità di mantenere la promessa “che tutti gli uomini sono creati uguali” e di essere all’altezza delle parole che hanno fondato la nostra nazione. Ma dobbiamo riconoscere il razzismo che ci divide ancora e dobbiamo ascoltare le voci degli oppressi.

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Giuli

Paola Giuli

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Trump e la strategia del 4 di luglio: Demonizzare l’opposizione per salire nei poll

byPaola Giuli
Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Trump’s 4th of July Speech Strategy: Demonize Your Opposition to Bolster Polls

byPaola Giuli

A PROPOSITO DI...

Tags: 4 luglioDonald TrumpJuly 4thMount RushmoreTrump in Mount Rushmore
Previous Post

Le ambizioni delle Nazioni Unite per una rinascita globale più sana e sostenibile

Next Post

“Il modello lombardo”: il quarto episodio del podcast “Milano-New York A/R”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Il modello lombardo”: il quarto episodio del podcast “Milano-New York A/R”

"Il modello lombardo": il quarto episodio del podcast "Milano-New York A/R"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?