Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 21, 2020
in
Politica
June 21, 2020
0

Tik Tok, suona la campana per Trump: chi di social ferisce di social perisce

Il Presidente Donald Trump pensa di aver tutto pronto per il comizio di Tulsa e resta vittima di un boicottaggio su Tik Tok: lo stadio è mezzo vuoto

Francesco PirabyFrancesco Pira
Tik Tok, suona la campana per Trump: chi di social ferisce di social perisce

Lo stadio di Tulsa con gli ampi spazi vuoti per il comizio di Donald Trump

Time: 3 mins read

Che brutta figura Donald. Proprio lui il Presidentissimo Trump, il Comandante in capo, che dal suo profilo Twitter pensa di dominare il mondo, boicottato e beffato da Tik Tok in mano agli odiati cinesi.  Detta così fa un po’ ridere se non si trattasse di un flop senza precedenti, dal punto di vista della comunicazione politica, che giustamente rimarrà nella storia delle falle in campagna elettorale. C’è da chiedersi come mai il suo staff, i suoi comunicatori, i portavoce, gli esperti di web marketing che ha assoldato non si sono accorti di nulla. Non gli hanno lanciato l’allarme. Incomprensibile. Per raccontarla brevemente Brad Parscale, il guru della campagna di Donald Trump, aveva profetizzato un successo senza precedenti. Insomma un’operazione di comunicazione politica capace di risollevare il Presidente Trump dopo le batoste degli ultimi mesi. Un milione di richieste secondo il responsabile della campagna per la convention di Tulsa . Questo era il desiderio, il sogno, la speranza. Ma la realtà decisamente un’altra. Trump arriva e i posti sono metà vuoti. Nemmeno l’arena del Bok Centre di 19 posti riesce ad essere piena.

Il New York Times racconta senza pietà una verità, che sicuramente sarà smentita nelle prossime ore: l’11 giugno su Twitter il presidente ha invitato i suoi sostenitori a prenotare il biglietto, operazione possibile anche con gli sms.

Ed ecco che accade una cosa mai successa nella storia della comunicazione politica. I social salgono sul palcoscenico e diventano i protagonisti. Parte la sfida, la challenge e migliaia di utenti di Tik Tok e fan di K-Pop (pop di band sudcoreane mainstream Usa, hanno iniziato a prenotare biglietti per il comizio. Ma lo facevano consapevoli che non sarebbero mai andati ad assistere, anzi. Era appena iniziato uno dei più grandi boicottaggi della storia delle elezioni americani. Quanto è accaduto sicuramente rientra nei nuovi codici della comunicazione politica e dell’antipolitica nell’era social.

Trump nella illustrazione di Antonella Martino

I processi di disintermediazione che hanno condotto gli individui a vivere all’interno delle cosiddette “bubble”, nelle quali sono in connessione con persone che la pensano come loro o che sono d’accordo con il proprio punto di vista, rappresentano il terreno ideale per costruire strutture di inganno e manipolazione all’interno di un quadro di apparente credibilità. Del resto credibilità e fiducia sono le condizioni fondamentali di qualsiasi rapporto di influenza, consapevole o inconsapevole e all’interno di questi ambienti “chiusi”, che si fondano sul principio “ti credo perché la pensi come me”, è facile che si realizzino effetti manipolatori. Tik Tok è servito per creare il grande inganno.

Nell’era della post verità la politica e il movimentismo che ha assunto un ruolo predominante sulla scena politica stanno cavalcando l’onda della risposta emotiva alimentata da sfiducia e paura. Prevalgono gli slogan preconfezionati. La razionalità dei fini prevale sull’insieme di interessi e valori e si adottano strategie atte a penetrare nell’opinione pubblica per conquistare consenso in chiave elettorale. Nel linguaggio politico appannaggio dei populismi la verità assume un’importanza secondaria ed i media diventano strumenti per governare il potere. E Trump che ha sempre vissuto di populismo è stato punito sul suo stesso terreno. L’inganno trasformato in verità.

Secondo quanto hanno battuto le agenzie si è trattato di un boicottaggio di massa diventato virale. Con una modalità decisamente furbetta: condivisione social e cancellazione da parte degli stessi utenti 24 ore dopo la pubblicazione. Il New York Times scrive di Mary Jo Laupp che ha chiamato alla call to action in un video pubblicato a tarda notte su Tik Tok. “Consiglio a tutti quelli che vogliono vedere questo auditorium da 19mila posti riempito a malapena o completamente vuoto di prenotare tutti i biglietti adesso e lasciare così Trump da solo sul palco” questo il messaggio di Laupp nel video- challenge. Risultato: video virale con più di 700 mila like, 2milioni di visualizzazioni e una stima – basata su commenti – di almeno 17mila biglietti prenotati.

E così i posti in Oklaoma sono rimasti vuoti. Per Donald Trump un’altra lezione dai social con cui ha un rapporto di amore-odio.

E Donald Trump dovrebbe imparare qualcosa ripensando ad un grande presidente americano Abramo Lincoln che sosteneva: “potete ingannare tutti per qualche tempo, o alcuni per tutto il tempo, ma non potete prendere per i fondelli tutti per tutto il tempo”.

Infatti!!!

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpTik TokTrump 2020Tulsa
Previous Post

Ossessionati da Uncle Sam: quando ci prende il tic nervoso dell’anti-americanismo

Next Post

My Reflections as a White Italian Woman on the Protests of Black People in the U.S.

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In mezzo ai manifestanti a New York, ho visto l’immagine dell’inizio del cambiamento

My Reflections as a White Italian Woman on the Protests of Black People in the U.S.

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?