Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 3, 2020
in
First Amendment
April 3, 2020
0

Coronavirus: c’è bisogno di una narrazione responsabile, ora più che mai

Tra sensazionalismo e metafore belliche, la comunicazione del Covid-19 rischia di diventare una pericolosa occasione persa

Andrea CamillobyAndrea Camillo
Coronavirus: c’è bisogno di una narrazione responsabile, ora più che mai

"We are stronger": acrylic on canvas by Flavio Bragaloni

Time: 4 mins read

Fino a qualche anno fa trovavamo la parola “storytelling” un po’ dappertutto. Non si trattava solo della pratica ormai consolidata in Italia a ogni livello di affidarsi a termini stranieri, il più delle volte inglesi. C’era qualcosa di particolare in questa parola, suscitava una specie di ossequioso assenso non appena veniva evocata. Bastava buttarla lì per impreziosire un ragionamento, valido o raffazzonato che fosse, ed ecco che succedeva la magia.

Ormai è diventato di uso comune, non ci facciamo neanche più caso. Tanto ha attecchito nel nostro parlare e nel modo di comunicare – e  non solamente all’interno di qualche slide di marketing – che forse abbiamo smesso di domandarci veramente cosa intendiamo quando parliamo di storytelling, oppure sappiamo di cosa parliamo ma evidentemente ce lo siamo dimenticati.

Durante l’emergenza del coronavirus c’è stato raccomandato più volte di dover e poter fare ognuno la nostra parte anche se non siamo medici o infermieri. Basta stare a casa e già si contribuisce ad affrontare questa drammatica situazione. La condizione di isolamento non è dunque passiva, assume un ruolo attivo; possiamo fare tanto apparentemente smettendo di fare quello che facevamo prima, cioè uscire, lavorare e vivere come vivevamo. Ed è vero, oltre che giusto e ragionevole.

Eppure durante questa inedita esperienza manteniamo una certa asimmetria rispetto a chi sta effettivamente tentando di affrontare e risolvere l’emergenza, e non possiamo fare altro che obbedire e fidarci. La fiducia è tutto. Nelle istituzioni centrali, nelle amministrazioni locali, nei medici, negli scienziati e, non meno importanti, in chi ci racconta ciò che succede, ovvero i giornalisti e i conduttori.

Proprio riguardo alla gestione della comunicazione sia da parte delle istituzioni sia da parte dei media, specie all’inizio, si è ampiamente discusso. Sappiamo bene cosa ha provocato la fuga di notizie che ha dato in pasto agli italiani la bozza del decreto che avrebbe messo in quarantena la Lombardia. Se in un primo momento abbiamo puntato il dito contro chi ha affollato le stazioni del nord per scappare al sud, col passare dei giorni ci siamo resi conto che quella reazione così irrazionale è stata pur sempre innescata da un gesto altrettanto irresponsabile.

Sembrava perciò esserci stata l’occasione per riflettere sul modo in cui, in parallelo agli sforzi medici, si dovesse e potesse affrontare il coronavirus sul piano della comunicazione, ragionando appunto su uno storytelling dell’emergenza. La narrazione della crisi, però, ha continuato a fare affidamento su termini, pratiche e abitudini che purtroppo caratterizzano in negativo la comunicazione da tempo, ben prima della diffusione del Covid-19.

Il sensazionalismo, l’analisi grossolana, la ricerca frettolosa di buoni e cattivi, di eroi e di nemici della patria. In un momento in cui gli italiani non possono far altro che fidarsi di ciò che viene loro detto, la confusione e la disinformazione hanno dilagato tanto quanto il virus, rendendo sempre più difficile la comunicazione e di fatto quasi vanificando l’occasione di proporre finalmente una narrazione di qualità, mai come ora di vitale importanza.

È successo così che la narrazione dominante sia diventata in fretta quella bellica e, come hanno perfettamente scritto Matteo Pascoletti su Valigia blu e Annamaria Testa su Internazionale, la cronaca dell’emergenza ha preso in prestito il lessico della guerra. Il nostro vocabolario quotidiano si è già tristemente abituato all’uso frequente di parole ed espressioni come “focolaio”, “paziente zero”, “pandemia”, “tampone”, “picco”, “distanza sociale”, “isolamento”, “curva dei contagi” ecc… A ciò si è aggiunta una vera e propria corsa lessicale agli armamenti, dove i medici e gli infermieri – il cui valore non è assolutamente messo in discussione – diventano “eroi”, gli ospedali delle zone più colpite sono il “fronte” o la “trincea” e tutti gli sforzi della politica e dei cittadini si trasformano nella guerra che fortunatamente manca in Italia da settantacinque anni, ma che si è stati così svelti a rievocare, impropriamente.

Il problema è che la narrazione bellica suscita emozioni e reazioni precise. Raccogliersi e farsi forza cantando l’inno nazionale e ritrovare, se non riscoprire, un senso della patria non deve necessariamente e in modo automatico accompagnarsi e svilupparsi in una comunicazione da combattimento. Invocare il pugno duro contro chi non rispetta le regole eccezionali è una cosa, augurarsi  imposizioni che stridono con la democrazia è un’altra.

Sentiamo sempre dire che agli italiani piace e serve il fantomatico “uomo forte” e che siamo un popolo allergico alla disciplina. In realtà questa emergenza è l’ennesima dimostrazione di quanto sia vero il contrario, cioè che soltanto con l’unione delle forze, la collegialità, la condivisione, la comprensione reciproca e la solidarietà si possono affrontare le tragedie di questo tipo. E anziché concentrarci sulle eccezioni e parlare soltanto delle minoranze da additare e stigmatizzare, dovremmo ricordarci (e ci dovrebbero ricordare) che nella stragrande maggioranza dei casi gli italiani rispettano eccome le regole, anche quando comportano uno stravolgimento epocale della loro vita che avrà implicazioni altrettanto eccezionali nel loro futuro.

Se proprio non ce la facciamo a non parlare di “eroi”, sarebbe dunque bene tenere a mente che insieme ai medici e agli infermieri che in ogni momento fronteggiano il coronavirus, anche i professionisti della parola dovrebbero provare a tirar fuori uno spirito eroico, per così dire, comportandosi con responsabilità, rinunciando quindi alla ricerca dell’emozione facile, positiva o negativa che sia, e pesando ogni singola lettera di ciò che si dice e si scrive. Un popolo chiuso in casa e costretto a convivere con l’angoscia in ogni spostamento e attività lavorativa ancora permessa merita di essere informato senza dover ulteriormente scendere a compressi con la paura o essere messo di fronte alla costante evocazione della guerra.

Si può ancora e si deve raccontare il coronavirus con le parole corrette e proprio questa situazione spinge a essere il più possibile precisi, perché affidarsi all’approssimazione o addirittura alle manipolazioni può diffondere nelle persone già atterrite dalla pandemia un’infezione ancora più invisibile ma altrettanto nociva: la sfiducia verso chi ci racconta la realtà e dovrebbe permetterci di conoscerla meglio, per farci trovare la forza di affrontarla.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Camillo

Andrea Camillo

Nato a Roma nel 1990. Laureato in Italianistica all'Università Roma Tre, è insegnante e consulente di scrittura. È autore del romanzo "La chimica dell'attimo" (Ianieri Edizioni)

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca di sé camminando nella pioggia a New York

byAndrea Camillo
Gotico americano: Arianna Farinelli dentro la pancia dell’America con e senza Trump

“Gli ultimi americani”: Arianna Farinelli e il diritto di raccontare le storie lontane

byAndrea Camillo

A PROPOSITO DI...

Tags: comunicazionecoronavirusCoronavirus in ItaliaCOVID-19mass medianarrazionestorytelling
Previous Post

Gli effetti del Coronavirus sulle missioni ONU: cosa succederà ai profughi e rifugiati?

Next Post

Coronavirus, migranti e richiedenti asilo dimenticati: “Su di loro non ci sono dati”

DELLO STESSO AUTORE

Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

byAndrea Camillo
“Comincia a Brooklyn”: desiderio, tenacia e lotta nella scacchiera di New York

“Comincia a Brooklyn”: desiderio, tenacia e lotta nella scacchiera di New York

byAndrea Camillo

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coronavirus, migranti e richiedenti asilo dimenticati: “Su di loro non ci sono dati”

Coronavirus, migranti e richiedenti asilo dimenticati: "Su di loro non ci sono dati"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?