
Si è svolta giovedì, 11 luglio, presso il Centro Studi Americani di Roma, la cerimonia per la pubblicazione del volume “Raccontami l’America”, che celebra i 10 anni del Premio Giornalistico Amerigo con tutte le foto e le biografie (in italiano e in inglese) dei 98 giornalisti che hanno ottenuto il riconoscimento dal 2009. Nato per iniziativa del Chapter fiorentino dell’Associazione Amerigo, il Premio giornalistico Amerigo, che viene consegnato ogni anno al Consolato USA di Firenze, rappresenta un riconoscimento, unico nel suo genere, del contributo dato dai professionisti dell’informazione italiana alla conoscenza degli Stati Uniti d’America in Italia.

Alla cerimonia, con il Presidente dell’Associazione Amerigo, l’Avv. Vito Cozzoli, è intervenuta anche la dott.ssa Lillian deValcourt-Ayala, portavoce dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma. Infatti l’Associazione Amerigo, così come il premio giornalistico, da sempre si avvale del patrocinio della missione diplomatica americana a Roma, e l’ambasciatore USA è il presidente onorario del premio. Il volume quindi si apre con un intervento dell’attuale ambasciatore Lewis M. Eisenberg, che ha scritto:
Fra i molti valori condivisi, ce ne sono alcuni che ci stanno particolarmente a cuore, come la libertà di stampa. Siamo convinti che cittadini ben informati siano la chiave per un sano e libero dibattito pubblico che sia basato sui fatti e non su opinioni e sensazioni. (…) Il drammaturgo americano Arthur Miller disse: “Un buon giornale è una nazione che parla a sé stessa”. I vincitori del Premio Amerigo hanno contribuito al costante dialogo che rafforza i legami fra i nostri due paesi. Esprimo le mie più sentite congratulazioni a tutti i premiati e all’Associazione Amerigo per il decimo compleanno del Premio Giornalistico”.
Lewis M. Eisenberg Ambasciatore degli Stati Uniti d’America presso la Repubblica Italiana e la Repubblica di San Marino
Il presidente dell’Associazione Amerigo, Vito Cozzoli, ha detto nel suo intervento che il Premio Amerigo è “un riconoscimento morale per quei giornalisti che raccontano l’America agli Italiani. E questi prestigiosi giornalisti hanno contribuito con il loro giornaliero impegno a garantire una informazione continua, oggettiva, a tutto campo, raccontandoci l’America che è sempre quel continente che ci fa sognare, mantenendo vivi gli stretti legami che legano l’America al nostro paese”.

Lillian deValcourt-Ayala, portavoce dell’Ambasciata USA, ha ricordato come la giornalista Oriana Fallaci avesse descritto per gli italiani, nel suo libro Quel giorno sulla luna, i momenti esaltanti di come gli USA vissero, proprio 50 anni fa, l’allunaggio. Così come anche con la leggendaria voce della telecronaca del giornalista Rai Tito Stagno. “Fino ad andare ai miei ricordi di studentessa d’italiano a Firenze” ha detto la portavoce, “quando scoprii per la prima volta, guardando la tv, quanta attenzione il giornalismo italiano riservasse alle vicende degli Stati Uniti. Il vostro lavoro” ha proseguito deValcourt-Ayala rivolgendosi ai giornalisti in sala, “contribuisce a mantenere ben saldi i rapporti tra i nostri due paesi. Mi auguro vivamente che possiate continuare a raccontare l’America all’Italia, della profonda amicizia che ci lega l’uno all’altro, a raccontare quanto dell’America è in realtà già presente nel vostro paese e viceversa”.

Alla cerimonia è intervenuto anche il senatore Alberto Barachini (Forza Italia), presidente della Commissione parlamentare per la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, che ha detto che “incontrando non molti giorni fa a New York l’inviata della Rai, Giovanna Botteri, abbiamo discusso di quanto sia difficile fare informazione di questo straordinario paese che sono gli USA senza applicare un filtro italiano al racconto. Questo è lo scarto più importante: ragionare d’America in termini diversi di quelli italiani”.
La pubblicazione Raccontami l’America che celebra i dieci anni del Premio Amerigo, è stata curata dal dott. Michele Ricceri, del Chapter di Firenze di Amerigo e che era presente alla serata con il Segretario Generale dell’Associazione, il dott. Massimo Cugusi, e gli sponsor della iniziativa editoriale: il dott. Riccardo Galli, della Fondazione Cassa Risparmio di Firenze e il dott. Gianluigi Traettino, di Landolfi Traettino, che è anche vice-presidente di Amerigo. Per Amerigo erano altresì presenti Andrea Gumina, vice-presidente e Gian Luca Petrillo, coordinatore del Chapter di Roma. Ha moderato l’evento l’Avv. Rosa Giovanna Barresi, membro del Comitato Consultivo di Indirizzo di Amerigo.

Un momento di commozione ha colpito i presenti nella grande sala del Centro Studi Americani quando sono stati ricordati due grandi giornalisti recentemente scomparsi, premiati da Amerigo e dei quali spiccano le bellissime foto e bio nel volume: Vittorio Zucconi e Massimo Bordin.
La serata al Centro di Studi Americani era dedicata anche alla presentazione della versione digitale della Mappa di Martin Waldseemüller (1470 ca. – 1521), considerata il “certificato di nascita” dell’America, progetto realizzato dal Museo Galileo di Firenze. La grande mappa, presentata dal professor Filippo Camerota, vice-direttore del Museo Galileo, è infatti il più antico documento (1507) nel quale compare il nome America in omaggio ad Amerigo Vespucci. L’unico esemplare conosciuto fu acquisito dalla Biblioteca del Congresso nel 2003 ed è oggi esposto nel Thomas Jefferson Building.

L’Associazione Amerigo riunisce gli alumni italiani dei Programmi di scambi culturali internazionali promossi, nelle loro varie articolazioni, dal Dipartimento di Stato americano (Bureau of Educational and Cultural Affairs). Nata nel maggio 2007 su iniziativa di otto soci fondatori provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale, giornalistico e politico-istituzionale italiano, si propone di favorire scambi di conoscenze ed esperienze personali e professionali, e promuovere la realizzazione di progetti comuni.
Qui il video che Radio Radicale ha realizzato della serata al Centro di Studi Americani di Roma.

Il Premio Amerigo si articola in diverse sezioni: Agenzie giornalistiche, Quotidiani, Periodici, Radio, Televisione, Fotografia, Web, Social Network e Under 35 oltre ad un Premio Speciale.

Qui di seguito tutti i 98 vincitori del Premio Amerigo, divisi per anni e sezioni.
PREMIO GIORNALISTICO AMERIGO
Giornalisti Premiati 2009 -2018
Premio 2009
Sezione Quotidiani
Cesare De Carlo (Resto del Carlino), Ilaria Ciuti (La Repubblica)
Roberto Baldini (La Nazione)
Sezione Periodici
Andrea Battistuzzi (Libro Aperto)
Cristina Lombardi (Fellow)
Sezione Web Daniele Magrini (Portale intoscana.it)
Premio 2010

Sezione Quotidiani Viviana Mazza (Corriere della Sera),
Gerardo Ausiello (ll Mattino di Napoli)
Sezione Periodici Massimo Gaggi (Sette – Corriere della Sera)
Sezione Radio Vittorio Zucconi ( Radio Capital)
Sezione Televisione Giorgio Pacifici (Rai International)
Faccioli Pintozzi (Sky Tg24)
Sezione Web Martino Mazzonis ( www.America 2012.it)
Premio Speciale Giovanni Lani (Gruppo Qn Quotidiano Nazionale)
Premio 2011

Sezione Agenzie Giornalistiche Cristiano Del Riccio (Ansa)
Sezione Quotidiani Maurizio Molinari (La Stampa)
Sezione Periodici Marzio G. Mian (Io Donna – Corriere della Sera)
Sezione Radio Mario Calvo Platero (Radio 24-Sole 24 Ore)
Sezione Televisione Gerardo Greco (Rai)
Menzione Speciale Matteo Minasi (Rai 3)
Sezione Fotografia Giampiero Corelli fotoreporter (QN-IL Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno)
Sezione Web Oscar Bartoli
Premio Speciale Federico Rampini (La Repubblica)
Premio 2012

Agenzie Giornalistiche TMNews (direttore Paolo Mazzanti)
Sezione Quotidiani Giampaolo Pioli (Gruppo QN)
Sezione Settimanali Antonio Carlucci (l’Espresso)
Sezione Radio Radio Radicale (Direttore Paolo Martini)
Sezione Televisione Giovanna Botteri (Rai)
Menzione Speciale Stass Gawronski (Rai educational)
Sezione Fotografia Alessandro Cosmelli (Io Donna)
Sezione Web Il Post (Direttore Luca Sofri)
Menzione Speciale Marzio Fatucchi (c. fiorentino on line)
Premio Speciale Beppe Severgnini (Corriere della Sera)
Premio 2013

Agenzie giornalistiche 9 Colonne (Direttore Paolo Pagliaro)
Sezione Quotidiani Anna Guaita (Il Messaggero)
Sezione Periodici Limes (Direttore Lucio Caracciolo)
Sezione Radio Pino Cicala (Radio Antenna Italia)
Sezione Televisione Maria Luisa Rossi Hawkins (Mediaset)
Sezione Fotografia Federica Valabrega
Sezione Siti Web Aspenia on Line (Roberto Menotti)
Sezione Social Networks (Twitter) Giampiero Gramaglia
Premio Speciale Gianni Riotta (La Stampa)
Premio 2014

Sezione Agenzie giornalistiche Alessandra Baldini (Ansa)
Sezione Quotidiani Paolo Mastrolilli (La Stampa)
Sezione Periodici Internazionale (Direttore Giovanni De Mauro)
Sezione Radio Zapping Radio Rai (Conduttore Ruggero Po)
Sezione televisione Monica Maggioni ( Direttore Rai News 24)
Sezione Fotografia Andrea Pistolesi
Sezione Siti Web L’Huffington Post (Direttore Lucia Annunziata)
Sezione Social Network (Twitter) Marco Bardazzi (La Stampa)
Premio Under 35 Stefania Spatti (America-Radio 24-Il Sole 24 Ore)
Premio Europa (Enam) Felipe Marana Marco-detto Felipe Sahagun (Spagna)
Premio Alla Memoria Simone Camilli –Video Fotoreporter
Premio Speciale Alessandra Farkas (Corriere della Sera)
Premio 2015

Agenzie giornalistiche RadioCor Il Sole 24 Ore
Sezione Quotidiani Francesco Guerrera (La Stampa)
Sezione Periodici Marco Panara ( La Repubblica)
Sezione Radio Gaetano Barresi (Giornale Radio Rai)
Sezione Televisione Marco Fratini (La 7)
Sezione Fotografia Michele Petruzziello
Sezione Sit Web Guido Moltedo (www.ytali.com)
Sezione Twitter-Social Network Marco Pratellesi (G. Espresso)
Premio Under 35 Valeria Robecco Collaboratrice Ansa, New York
Premio Europa Secunder Kermani (Bbc) (Regno Unito)
Premio Speciale Paolo Valentino (Corriere della Sera)
Premio 2016

Agenzie giornalistiche – Stefano Polli – Ansa Roma
Quotidiani Giuseppe Sarcina – Corriere della Sera

Periodici – I.S.P.I. direttore Paolo Magri
Radio – Radio Vaticana – direttore Andrej Majewski
Televisione – Francesca Forcella – Mediaset
Fotografia – Nanni Fontana e Massimo Di Nonno (Sette – Corriere della Sera)
Siti Web – Luca Ciarrocca – www.Italia.co
Under 35 Silvia Berzoni – collaboratrice di CLASS TV e CNBC TV
Premio Europa Nikola Vafiadis (Grecia)
Premio Speciale – Mario Calabresi – direttore di La Repubblica
Premio 2017

AGENZIE GIORNALISTICHE – Riccardo Luna (Agi Nazionale)
QUOTIDIANI – Francesco Semprini (La Stampa)
PERIODICI – Dario Fabbri (Limes)
RADIO – Sylvia Poggioli Radio Europe

TELEVISIONE – Luca Rigoni (Capo Redattori Esteri News Mediaset)
FOTOGRAFIA – Valerio Nicolosi (free lance)
SITI WEB – Formiche.net (Paolo Messa fondatore)
TWITTER – Davide Mancini (MediaVoxpop)
UNDER 35 – James Fontanella-Khan (Financial Time, classe 1983)
PREMIO EUROPA – Hesna Al Ghaoui (Ungheria)
PREMIO SPECIALE – Mario Sechi (List sito indipendente, già direttore de il Tempo di Roma)
RICONOSCIMENTO SPECIALE – Antonio Lovascio già vice direttore de La Nazione
Premio 2018

Agenzie Giornalistiche LUIGI AMBROSINO (Ansa)
Quotidiani MATTIA FERRARESI (Il Foglio)
Periodici ENRICO DEAGLIO
Radio ANNA MARIA GIORDANO (Giornale Radio 3, Rai)
Televisione GIOVANNA PANCHERI (Sky Tg24)
Fotografia PAOLO QUADRINI
Siti web STEFANO VACCARA (www.lavocedinewyork.com)
Twitter JACOPO IACOBONI (La Stampa)
Under 35 FILIPPO BRUNAMONTI (La Repubblica – New York)
Premio Speciale LUCIA ANNUNZIATA (Huffington Post)
