President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 26, 2019
in
First Amendment
May 26, 2019
0

Ciao Vittorio Zucconi, giornalista e scrittore, così bravo e anche generoso

E' scomparso lo storico corrispondente da Washington di Repubblica, firma di punta del giornalismo italiano: come ebbi la grande fortuna di lavorarci

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Ciao Vittorio Zucconi, giornalista e scrittore, così bravo e anche generoso

Vittorio Zucconi nell'ottobre del 2004, mentre presenta alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University il primo numero di US Italia Weekly (Foto di Renato Zacchia)

Time: 4 mins read
Vittorio Zucconi: Bastiglia (Modena) 1944- Washington, DC 2019

E’ morto a Washington, a 74 anni, il giornalista Vittorio Zucconi, storico corrispondente de La Repubblica dagli Stati Uniti e firma di punta del giornalismo italiano. Aveva lavorato anche per Il Corriere della Sera e La Stampa, sempre come corrispondente, prima dagli USA, poi Bruxelles, Tokyo e Mosca ai tempi dell’Urss, infine il ritorno negli anni Ottanta negli Stati Uniti dove rimase con la sua famiglia ormai americana. Zucconi, anche direttore di Radio Capital e del sito web di Repubblica, è stato pure un prolifico autore di libri, soprattuto sugli Stati Uniti che raccontò come nei suoi articoli, con l’abilità dello scrittore che ti fa “vedere e toccare” i luoghi e i personaggi che descrive.

C’è un detto che tutti i giornalisti che hanno scelto il mestiere per passione, si ripetono a vicenda:  “Il giornalismo é un mestiere duro, anche troppo, ma è pur sempre meglio che lavorare!”.

Vittorio Zucconi per chi scrive è stato l’emblema carismatico del significato di questa battuta. Infatti per lui, scrivere articoli sarà sì stato impegnativo e avvolte snervante, soprattutto quando si devono conciliare gli impegni familiari mentre si scrive per il giornale più diffuso d’Italia che ti chiama anche a notte fonda. Eppure bastava leggere i pezzi di Zucconi per intuire che scrivere per lui fosse come respirare: se resti un minuto di più in apnea, muori.

Ho avuto l’incredibile fortuna e onore di lavorare per quasi due anni, nel 2004-2006,  con Vittorio Zucconi. Grazie all’aiuto dei colleghi Giampaolo Pioli e Anna Letizia Airos, e al supporto della Baronessa Mariuccia Zerilli Marimò e del giornale in cui lavoravo America Oggi, avevo fondato e diretto un settimanale in lingua inglese che si chiamava US-Italia Weekly (qui una pagina con uno degli articoli di Zucconi usitaliamay14p1.pmd).  Un esperimento unico, facevamo scrivere gli italiani in inglese sull’America, e viceversa gli americani sull’Italia.

Una prima pagina di US-Italia Weekly, con a sinistra la column di Vittorio Zucconi

Vittorio Zucconi era uno dei miei più autorevoli “columnist” che scrivevano, ogni settimana,  per US-Italia Weekly. Lui mandava i pezzi in italiano, e poi grazie alle traduzioni del geniale Michael Moore, ecco che l’incanto accadeva: l’inconfondibile stile di Zucconi trasmesso nella lingua inglese.

Furono settimane e settimane di grande crescita professionale per me, ma anche dal lato umano si trattò di una esperienza indimenticabile. Puntualmente, il sabato mattina, mentre al Prospect Park di Brooklyn, ero al bordo del campo per le partite dei miei figli ancora piccoli, Vittorio mi chiamava al cellulare e le prime sue parole erano sempre le stesse: “Direttore, allora che scrivo questa settimana?”. Ovviamente sapeva già benissimo di cosa avrebbe scritto, ma gli piaceva farmi sentire “importante”,  a me che dai tempi del liceo avevo divorato le corrispondenze di Zucconi da qualunque parte del mondo si trovasse. Così mi emozionavo ogni volta che lo sentivo, con quel vocione e accento emiliano-milanese, esclamare: “Ci sono tre storie, ma ovviamente scegli tu, che sei il direttore, quale serve di più a US-Italia”. E io così stavo al gioco, tanto da come lui mi accennava le storie, capivo benissimo quella che lo appassionava di più. Quanti aneddoti riusciva a raccontarmi in pochi minuti sulla storia che aveva già scritta in testa, e io finivo la conversazione con: “Certo Vittorio, ecco fai quella, grazie”.

Vittorio Zucconi, Stefano Vaccara e Stanton H. Burnett nel 2004 alla Casa Italiana della NYU per la presentazione di “US Italia Weekly” (Foto Renato Zacchia)

Avevo capito subito quanto Vittorio Zucconi fosse un uomo generoso quando nel 2004 venne da Washington alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, per il lancio della prima copia di US-Italia Weekly.  Il pubblico affollava il piccolo teatro della Casa soprattutto per ascoltare il famoso giornalista italiano. Lui, che appena mi conosceva, mi abbracciò come se lavorassimo insieme da anni,  fece un intervento in cui, ringraziando la Baronessa Zerilli Marimò per il suo mecenatismo, riuscì a magnificare il giornalismo mettendoci pure dentro le idee di questo sconosciuto Vaccara di cui ancora non sapeva nulla, se non del fatto che era riuscito a convincerlo a partecipare praticamente gratis a scrivere per una testata sconosciuta.

Una volta avuto il sì di Zucconi, riuscimmo ad avere altre firme importanti del giornalismo italiano in America, come Alberto Pasolini Zanelli e Ennio Caretto. Tutti accanto sullo stesso giornale, le firme dagli USA dei maggiori corrispondenti del Corriere, La Repubblica e il Giornale. Tutti pubblicati in inglese!

Da sin. Vittorio Zucconi, Stefano Albertini, la Baronessa Mariuccia Zerilli Marimò, Stefano Vaccara e Stanton H. Burnett (Foto Renato Zacchia)

Durò appena due anni quell’impresa, purtroppo stampare era troppo costoso e ancora l’internet non aveva mostrato le sue potenzialità per una pubblicazione del genere. Come al solito mancava la pubblicità necessaria. Eppure Zucconi, tutte le volte che mi incontrò, sorridendo mi chiamava “direttore” e con una pacca sulle spalle mi chiedeva quando riprendessimo a pubblicare.

Lo vidi l’ultimata volta alla conferenza stampa che l’allora premier Paolo Gentiloni ebbe con Donald Trump alla Casa Bianca, nel 2017. Mi salutò come sempre con affetto. Alla fine di quell’incontro, lo incrociai nel piccolo parco fuori l’uscita. Era seduto su una panchina e non riusciva a collegarsi con internet. Gli dissi che avrebbe potuto usare il mio cell hot spot. Prima aveva scritto qualcosa. Ci mise 7, forse 8 minuti. Senza fermarsi mai, una mitragliata di parole che io, per metterle in fila ci avrei impiegato non meno di un’ora.

Non tutti hanno apprezzato il giornalismo di Zucconi. A prescindere dalle sue idee politiche, schiettamente per la sinistra, chi lo criticava lo accusava di essere troppo “immaginario”, più da scrittore che da cronista. Io credo che gli stessero facendo un grande complimento. Perché Zucconi puntava ad emozionare il lettore, sempre, e se non avesse sempre scritto quel qualcosa che non rientrava nella fredda cronaca, ma teneva il lettore incollato fino alla fine, lui sarebbe stato un giornalista come tanti. Invece lui è stato il grande Vittorio Zucconi. Già, anche Emile Zolà, Ernest Hemingway, furono dei giornalisti prima ancora di diventare grandissimi scrittori. Vittorio era semmai uno scrittore che però si sentiva troppo giornalista per lasciare la sua passione.

L’ultima volta che lo vidi, nel parco difronte alla Casa Bianca, mi chiese de La Voce di New York e mi salutò dicendomi: “Quando arrivi al 50% in inglese, chiamami”. Ci ho veramente sperato, ormai ci mancava poco, e magari avrei risentito quel vocione, tanto divertito quanto generoso, chiedermi: “Allora Direttore, di che scriviamo questa settimana?”

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

byStefano Vaccara
Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismogiornalismo italianogiornalisti italianiLa RepubblicaUS-Italia WeeklyVittorio Zucconi
Previous Post

“Deliriously” Leafing Through Naples, City of Paradoxes and Enigmas

Next Post

A Cannes questa volta ha vinto il migliore, “Parasite” del coreano Bong Joon-ho

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara
Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara

Latest News

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

byAnsa

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
A Cannes questa volta ha vinto il migliore, “Parasite” del coreano Bong Joon-ho

A Cannes questa volta ha vinto il migliore, "Parasite" del coreano Bong Joon-ho

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In