Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
December 19, 2018
in
First Amendment
December 19, 2018
0

Uccisi e incarcerati per metterli a tacere: 2018 anno nero per i giornalisti

I dati di CPJ e di Reporters Without Borders dipingono un quadro fosco per la libertà di stampa nel mondo. Anche negli USA e in UE

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Uccisi e incarcerati per metterli a tacere: 2018 anno nero per i giornalisti

Immagine Pixabay.

Time: 4 mins read

È stato un anno infausto per i giornalisti nel mondo, un anno in cui gli operatori dell’informazione, dall’Arabia Saudita all’Afghanistan, fino agli Stati Uniti, sono stati obiettivi di rappresaglie, anche terminate nel sangue, per il loro lavoro. Rispetto agli ultimi 3 anni, il 2018 ha battuto il record di giornalisti uccisi per motivi correlati alla propria professione, mentre, per contro, il numero di quelli rimasti uccisi nei conflitti è precipitato al suo livello più basso dal 2011. Sono questi i dati che emergono dal report appena uscito di CPJ (Committee to Protect Journalists), firmato da Elana Beiser.

Tra il primo gennaio e il 14 dicembre 2018, CPJ conta 53 membri della stampa uccisi nel mondo, e in 34 casi l’omicidio è stato premeditato. La commissione distingue tre tipologie di uccisione: quella che avviene come vendetta o rappresaglia, quella in situazioni di conflitto (11 nel 2018) e quella che capita in circostanze di lavoro pericolose, come in caso di copertura di proteste e manifestazioni che diventano violente (8 nel 2018).

Giornalisti uccisi nel 2018 secondo CPJ.

Le 53 morti avvenute nell’anno che sta per finire – seguono le 47 dell’anno precedente, di cui 18 erano stati omicidi premeditati. Ma alle uccisioni (secondo CPJ 251) si devono aggiungere le incarcerazioni, sintomo di una profonda e drammatica crisi della libertà di stampa nel mondo. Tra le cause di questo bilancio, l’organizzazione cita le grandi rivoluzioni tecnologiche di questi anni, che hanno consentito a più persone di esercitare la professione, rendendo però i giornalisti sempre più sacrificabili dal potere politico e criminale, che una volta dipendevano proprio da loro per diffondere il proprio messaggio. Non solo: CPJ evidenzia anche una sostanziale mancanza di leadership politica e morale disposta a spendersi per i diritti e la sicurezza dei giornalisti.

Giornalisti incarcerati nel mondo secondo CPJ.

L’esempio più eloquente è naturalmente l’uccisione di Jamal Khashoggi, voce critica del principe ereditario Mohammed bin Salman, avvenuta nel consolato saudita di Istanbul ad opera di agenti sauditi. Chi ha condannato con più vigore l’accaduto è stato Tayyp Recep Erdogan, il cui governo, paradossalmente, può considerarsi fortemente illiberale nei confronti dei media indipendenti, visto che sta incarcerando un considerevole numero di giornalisti e operatori dei media.

Dove si è collocata la Casa Bianca di Donald Trump in questo scenario? Come chi segue La Voce di New York saprà, non certo in una posizione di autorevole difesa della libertà di stampa. Perché, come anche CPJ mette in luce, l’amministrazione Trump è stata sostanzialmente ambigua nell’assegnare le responsabilità dell’omicidio, che, secondo un rapporto della CIA, ricadrebbero proprio sul principe ereditario saudita. Trump e il suo staff sono stati altresì chiari nel dire che l’Arabia Saudita sarebbe in ogni caso rimasta un partner strategico fondamentale per gli Stati Uniti. Ci è voluto un voto per certi versi storico da parte del Senato USA, che su questo giornale vi abbiamo raccontato tempestivamente, per esprimere una posizione più risoluta di condanna nei confronti di Mohammed bin Salman.

Ed è proprio sugli Stati Uniti la parte forse più sconcertante del report CPJ, che ricorda come, lo scorso 28 giugno, nel Maryland si sia consumato il più letale attacco ai media nella storia recente a stelle e strisce. Il riferimento, naturalmente, è alla strage nella redazione del Capitale Gazette (Annapolis), quando un uomo armato è entrato nell’edificio e ha aperto il fuoco contro 4 giornalisti e un addetto alle vendite. Il killer, Jarrod Ramos, aveva ripetutamente minacciato il giornale dopo il fallimento di una causa da lui intentata nel 2012. Un episodio che il presidente Trump aveva condannato, affermando che “i giornalisti, come tutti gli americani, dovrebbero vivere liberi dalla paura di poter essere brutalmente e violentemente attaccati durante il proprio lavoro”, salvo poi, pochi giorni dopo, tornare ad attaccare la stampa nelle modalità che gli sono più congeniali, definendo i giornalisti “nemici del popolo”.

L’Unione Europea, in questo senso, non se la passa meglio. Ján Kuciak, reporter investigativo di 27 anni, è stato ucciso in Slovacchia insieme alla sua fidanzata mentre indagava a proposito della corruzione che attanaglia il Paese. Il caso di Ján era stato preceduto di qualche mese dalla vicenda della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, uccisa da una bomba nascosta nella sua macchina nell’ottobre 2017. Un’altra giornalista europea, Viktoria Marinova, è stata stuprata, picchiata e strangolata a morte nella sua Bulgaria il 6 ottobre di quest’anno. Il governo ha dichiarato l’omicidio non correlato alla sua professione, ma CPJ sta ancora indagando sulle cause della morte. Quel che è peggio, è che i casi di Kuciak e Caruana Galizia sono rimasti ufficialmente irrisolti, un’impunità che, secondo CPJ, per forza di cose finisce per perpetuare, e non bloccare, le violenze sulla categoria.

Altro record negativo lo ha raggiunto l’Afghanistan, il Paese più letale in assoluto nel 2018 per i giornalisti e dove il tasso di impunità per le loro morti rimane altissimo. I 13 giornalisti uccisi quest’anno restano il record assoluto da quando CPJ monitora lo Stato, dato peggiore anche del 2001 quando gli Stati Uniti cominciarono a bombardarlo e 9 operatori dell’informazione furono uccisi. Anche gli estremisti islamici sono responsabili della morte di membri della stampa. Il 30 aprile, un doppio attacco suicido rivendicato dal sedicente Stato islamico ha ucciso 9 giornalisti. In quel caso, peraltro, l’attentatore si è finto a sua volta un reporter e si è fatto esplodere in mezzo a un gruppo di operatori dei media accorsi sul luogo della prima esplosione.

Al report di CPJ si aggiunge quello, appena uscito, di Reporters Without Borders, che conferma – se non aggrava – il quadro. L’organizzazione, infatti, conta in tutto 80 operatori dell’informazione uccisi in connessione con il loro lavoro (con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente), e 63 i  giornalisti professionisti che hanno perso la vita per lo stesso motivo (con un aumento del 15% rispetto dal 2017). 348, invece, il numero di giornalisti detenuti in giro per il mondo secondo l’organizzazione, due in più rispetto all’anno precedente. Come per il 2017, più della metà dei reporter imprigionati si trovano in Cina (che resta in testa alla classifica con 60 detenuti), Iran, Arabia Saudita, Egitto e Turchia. 60 anche i giornalisti tenuti in ostaggio, con una crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, soprattutto nei Paesi mediorientali di Siria, Iraq, Yemen. Nonostante la battuta di arresto dello Stato Islamico, poco si sa della sorte di questi ostaggi, fatta eccezione per il reporter giapponese Jumpei Yasuda, liberato dopo 3 mesi di rapimento in Siria. Un giornalista ucraino è ancora detenuto nell’autoproclamata Repubblica Popolare di Doneck dalle autorità, che lo accusano di spionaggio.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Committee to Protect JournalistsCPJFirst Amendmentgiornalismogiornalistilibertà di stampaReporters Without Border
Previous Post

Looking for “Italia” in Little Italies. Just How “Italian” Are Italian-Americans?

Next Post

Global Compact for Migration, il patto Lega-M5s fa astenere l’Italia all’ONU

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Global Compact for Migration, il patto Lega-M5s fa astenere l’Italia all’ONU

Global Compact for Migration, il patto Lega-M5s fa astenere l'Italia all'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?