President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 3, 2018
in
First Amendment
May 3, 2018
0

Giornalista, “sempre meglio che lavorare” Peccato non sia sempre così…

Se solo si sfoglia il rapporto di Reporters sans frontières, ci si rende conto che fare il giornalista, lavoro o non lavoro che sia, a volte non è sempre meglio

Valter VecelliobyValter Vecellio
Giornalista, “sempre meglio che lavorare” Peccato non sia sempre così…

"Trova la verità e stampala" - John S. Knight

Time: 4 mins read

Reporters sans frontières (Rsf) è un’associazione fondata nel 1985 dal giornalista francese Robert Ménard. Ogni anno, di questi tempi, pubblica un rapporto che consiste in una sorta di “classifica” della libertà di stampa nel mondo. Una sorta di barometro: tiene costantemente aggiornato il numero di giornalisti che vengono uccisi, minacciati, incarcerati. Conoscete un po’ tutti la battuta: “Il mestiere del giornalista è difficile, carico di responsabilità, con orari lunghi, anche notturni e festivi, ma è sempre meglio che lavorare”.

Il giornalista Luigi Barzini jr.

Battuta di Luigi Barzini junior, che da uomo di spirito, amava auto-minchionarsi, oltre che graffiare il suo prossimo. Comunque, per inciso, ha dovuto sudare parecchio Barzini: non solo per quei “dettagli” compresi nel “mestiere”; soprattutto per dimostrare d’avere i “numeri” adatti, e non essere solo il “figlio” di Barzini senior. Anzi, non si fosse chiamato come si chiamava, avrebbe facilmente dimostrato di essere migliore.

Ad ogni modo se solo si sfoglia il corposo rapporto di Reporters sans frontières, ci si rende conto che fare il giornalista, lavoro o non lavoro che sia, a volte non è “sempre meglio”.

Il “rapporto” 2018 documenta un crescendo “di odio nei confronti dei giornalisti; una ostilità verso i media, incoraggiata dai politici e dalla volontà dei regimi autoritari di esportare la loro visione”. Una “classifica” dove la Norvegia svetta come il paese che meglio e più garantisce la libertà di stampa; e la Corea del Nord è ultima in classifica. L’Italia sale di sei punti rispetto al 2017, e si “piazza” al 46esimo posto, dietro agli Stati Uniti, che perdono due posizioni: “In alcuni paesi, il confine tra brutalità verbale e violenza fisica è sempre più sottile”. Per esempio: nelle Filippine (133esimo posto, -6 posizioni), il presidente Rodrigo Duterte, facile a insulti e minacce, avvisa i media: “Solo perché sei un giornalista, non significa che tu sia esente dall’essere assassinato”.

Reporters sans frontières contava 326 giornalisti in carcere, 54 in ostaggio da qualche parte del mondo, 2 scomparsi e 65 morti ammazzati. Di questi ultimi, 39 sono stati presi intenzionalmente di mira perché le loro indagini disturbavano corposi interessi politico-economici e portavano alla luce affari e connivenze con le varie organizzazioni mafiose. La Siria rimane, come negli ultimi sei anni, il paese più mortale al mondo con 12 giornalisti uccisi; ma il Messico la tallona da vicino.

La libertà di stampa nel mondo secondo il World Press Freedom Index 2018, stilato da RSF

In quel paese ogni 26,7 ore viene aggredito un giornalista. Le prime cifre del 2018 parlano di 23 giornalisti uccisi e 176 imprigionati. Tra i giornalisti uccisi di recente vanno ricordati: Daphne Caruana Galizia, fatta saltare in aria il 16 ottobre 2017 con la sua auto a Malta; JánKuciak, assassinato il 22 febbraio assieme alla fidanzata Martina Kušnírová nella sua abitazione di VeľkáMača in Slovacchia; i nove giornalisti morti nel duplice attentato a Kabul, in Afghanistan dell’altro giorno.

Per quel che riguarda l’Italia, è vero: si registra un progresso di sei punti. Al tempo stesso il rapporto ricorda che “una decina di giornalisti italiani sono ancora sotto una protezione permanente e rafforzata della polizia dopo le minacce di morte proferite, in particolare, dalla mafia, da gruppi anarchici o fondamentalisti. Il livello di violenze perpetrate contro i reporter è molto inquietante e non cessa di aumentare, in particolare, in Calabria, Sicilia e Campania”. Gente con il “vizio” di scrivere troppo; di voler scrivere tutto quello che vedevano e sapevano. Per questo muoiono, per questo li ammazzano.

La giornalista Dafne Caruana Galizia, uccisa a Malta nell’ottobre scorso

In Italia, per queste vittime (sono una trentina) c’è solo un monumento che ricorda la stampa clandestina sotto la dittatura fascista e la libertà di stampa, e in onore dei tanti caduti: è a Conselice, vicino Ravenna.

Di Shah Marai è fresco il ricordo: corrispondente da Kabul per France Press ha vissuto in diretta per diciassette anni di guerra, dalle bombe russe a quelle talebane e poi quelle degli Stati Uniti. L’altro giorno è stato ucciso da un terrorista che si è fatto esplodere, e ha massacrato un’altra trentina di persone. Prima di lui, dal 2001, altri 54 giornalisti. Nel suo blog, Marai ha lasciato una sorta di testamento: “Non vedo via d’uscita”. Qualche ora dopo la strage in cui è rimasto vittima, a Kandahar, i terroristi hanno attaccato un convoglio, sono morti undici bambini, tutti studenti di una scuola coranica…

La libertà di stampa, secondo la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, è un valore “essenziale alla costruzione di una società libera e democratica”.Un diritto fondamentale, prerequisito per la protezione e la promozione di tutti gli altri diritti umani. Lo vediamo nella Turchia di Erdogan, non a torto definita: “Il più grande carcere per gli operatori dei media, quelli perseguiti e uccisi solo per aver cercato di raccontare storture e violenze dei regimi che ancora in tante parti del mondo vessano le proprie popolazioni”.

In che cosa consiste il “sempre meglio che lavorare”? Nel cercare di descrivere i fatti; nel denunciare, quando è il caso, abusi, violazioni di diritti umani; nello sforzo di lacerare la cortina di silenzio che spesso “copre” notizie che faticano a trovare spazio. Raccontare la verità del momento. Questo dà un senso all’operato di un giornalista.

Giornalisti turchi chiedono il rilascio dei loro colleghi, arrestati sotto il regime di Erdogan

Poi, certo: tocca fare i conti con situazioni, interessi e logiche che poco o nulla hanno a che fare con le esigenze di realtà che non fanno audience o i “santuari” dei tanti poteri in cui accade di imbattersi. Anche quel “meglio” che è “altro” rispetto al lavorare, a volte è faticoso, logora, comporta rischio e sacrificio.

Non è per fare dell’eroismo ai quattro formaggi. Non santi, non eroi, i giornalisti, per carità. Ma dietro un filmato di pochi minuti trasmesso dalla TV o un articolo di 2-3mila parole, a volte c’è un mondo che spesso si ha interesse a impedire che sia conosciuto. E se ogni giorno c’è qualcuno che ci regala briciole di conoscenza, beh, quel qualcuno si merita un “grazie”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismolibertà di stampaLuigi Barzinireporter senza frontiereReporters sans frontièresReporters Without Bordersworld press freedom index
Previous Post

Tribeca Film Festival, fra drammi mai fuori le righe… e nostalgia di strade poco battute

Next Post

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

byValter Vecellio
Tutti contro Putin! Dal Palazzo dell’Onu a Times Square, New York difende l’Ucraina

Perché oggi nelle piazze del mondo libero, non si scandisce: “Putin idi domoy”

byValter Vecellio

Latest News

Lavrov, il piano di pace dell’Italia non è serio

Lavrov, il piano di pace dell’Italia non è serio

byAnsa
Scala: domani Netrebko sold out, torno a casa

Scala: domani Netrebko sold out, torno a casa

byAnsa

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In