Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 3, 2016
in
First Amendment
May 3, 2016
0

World Press Freedom Day: la libertà di stampa sempre più in pericolo

A Helsinki e alle Nazioni Unite si celebra il WPFD 2016, ma intanto ovunque e anche in Italia il giornalismo soffre

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
press freedom

Giornalisti in attesa ( Ph. UN/Violaine Martin)

Time: 5 mins read

Oggi, martedì 3 maggio 2016, si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale per la Libertà di Stampa (WPFD) dedicata a proteggere la sicurezza di tutti coloro che lavorano nel campo dei media, creando quindi un ambiente protetto e indipendente in cui le informazioni possano circolare liberamente senza alcuna censura. Tanti gli eventi in programma ad Helsinki, sede centrale delle celebrazioni, e in molte altre città in tutti i continenti (qui una mappa interattiva).

Quest’anno l’evento coincide, tra l’altro, con la ricorrenza di due importanti avvenimenti che hanno marcato la storia del giornalismo a livello globale: la firma, nel 1766, della prima legge sulla libertà di stampa (tuttora attiva in Svezia e Finlandia) e il 25esimo anniversario della Dichiarazione di Windhoek che salvaguarda il diritto alla pluralità e all’indipendenza dei media e dei suoi lavoratori.

press freedom 1Il significato della WFPD è rafforzato anche grazie alla particolare importanza attribuita alla libertà di stampa nella lista degli Obiettivi per lo Sviluppo Globale Sostenibile da raggiungere entro il 2030: il sedicesimo punto, infatti, sostiene la creazione di “società pacifiche e pluralistiche in cui tutti possano avere accesso alla giustizia”. Su questo sfondo le associazioni internazionali promotrici dell’evento, prima fra tutte l’UNESCO, hanno sottolineato il forte legame che intercorre tra la libertà di stampa, una cultura aperta e tollerante e lo sviluppo sostenibile nell’età digitale. Il filo che connette questi fattori è proprio il ruolo del giornalismo e la protezione di coloro che rendono il servizio accessibile al pubblico.

La libertà di stampa rientra inoltre nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite che afferma, all’articolo 19,  che il diritto alla libera espressione presuppone la possibilità di “cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso qualsiasi canale, senza alcuna barriera”. La libertà di espressione e la sicurezza dei giornalisti hanno un impatto immediato sull’informazione a cui il pubblico ha accesso, in particolare nell’era del giornalismo online in cui le minacce si moltiplicano: censura digitale, copertura di informazioni, eccesso di sorveglianza sono rischi che la comunità internazionale si propone di combattere al più presto per creare una società aperta e informata in cui le notizie possano viaggiare liberamente. Una scarsa protezione dei giornalisti apre infatti la via a fenomeni di corruzione, intimidazione e occultamento di informazioni.

UNESCO-Design-Contest-for-The-World-Press-Freedom-DayIn occasione delle celebrazioni previste per il 3 maggio ad Helsinki il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha affermato: “I diritti umani, le società democratiche e lo sviluppo sostenibile dipendono dalla presenza di un libero flusso di informazioni. La libertà di stampa è necessaria non solo per informare i cittadini ma anche per dar loro la possibilità di assicurarsi che i leader mantengano gli impegni presi. La creazione di un ambiente sicuro e indipendente per giornalisti e lavoratori nel campo dei media è fondamentale, e sono molto preoccupato per l’ambiente restrittivo che si sta venendo a creare. Ogni limite alla libertà di espressione rappresenta un freno al progresso” continua Ban Ki Moon invitando tutti i governi, i politici e i cittadini a impegnarsi per lo sviluppo di un mondo dell’informazione sicuro e indipendente. “Senza questo diritto fondamentale tutti noi siamo meno liberi” conclude il Segretario.

Anche Irina Bokova, Direttore Generale dell’UNESCO, ha dichiarato in occasione della WPFD: “Ricevere e diffondere informazioni è un diritto fondamentale di ogni democrazia che può essere garantito solo se i media hanno la possibilità di lavorare liberamente e senza alcuna paura. L’UNESCO si sta impegnando a livello mondiale per creare un ambiente sicuro per i giornalisti di tutti il mondo”.  Purtroppo però, continua la Bokova, ciò non corrisponde alla situazione attuale dato che secondo le statistiche ogni cinque giorni un lavoratore nel campo dell’informazione viene ucciso sul lavoro. La situazione è ancora preoccupante e troppo spesso i giornalisti vengono minacciati, umiliati o anche uccisi a causa delle loro ricerche.

Amr-Abdellatif-Aboulatta
L’ambasciatore egiziano alle Nazioni Unite Amr Abdellatif Aboulatta risponde alla domanda de La Voce di New York

Proprio il 2 maggio scorso, ad esempio, Amr Badr e Mahmoud al-Sakka, giornalisti della testata online Yanair spesso apertamente critica verso le iniziative del governo egiziano, sono stati arrestati al Cairo durante un sit-in organizzato presso il Sindacato dei Giornalisti con le accuse di “diffusione di false informazioni, organizzazione di proteste illegali e minaccia alla sicurezza nazionale”. Il presidente del sindacato Yehia Qallash ha definito l’incursione della polizia egiziana “senza precedenti e illegale” e ha invitato il ministro degli Interni Magdal Abdel Ghaffar a dimettersi. Lunedì, al Palazzo di Vetro, durante il press briefing dell’ambasciatore egiziano alle Nazioni Unite Amr Abdellatif Aboulatta, che nel mese di maggio detiene la presidenza di turno del Consiglio di Sicurezza, La Voce di New York ha chiesto quanto la libertà di espressione e di stampa sia importante per la sicurezza nel mondo e quindi di fornire spiegazioni sugli ultimi arresti di giornalisti a il Cairo. L’ambasciatore egiziano, con un certo imbarazzo, ha risposto che la libertà di stampa ed espressione è sicuramente un argomento importante per la sicurezza in ambito ONU, ma ha evitato di affrontare l’argomento della situazione egiziana dicendo che lui in quel momento rispondeva alle domande dei giornalisti come presidente del Consiglio di Sicurezza e non come rappresentante dell’Egitto (La domanda di Stefano Vaccara e la risposta dell’ambasciatore Aboulatta qui, dal minuto 10:03).

L’Egitto si trova al 159° posto (su un totale di 180) nella classifica mondiale della libertà di stampa pubblicata quest’anno da Reporters Sans Frontières (RSF). Stando a quanto risultato dai dati diffusi dall’associazione, l’Europa sarebbe la macroregione in cui i media godono di maggiore libertà (con in indice di 19.8 punti) seguita dall’Africa (36.9), l’America Latina (37,1) e l’Asia (43,8). L’Africa del Nord e il Medio Oriente sono invece le zone più pericolose oggi per i giornalisti.

I dati di RSF evidenziano un forte peggioramento nella situazione generale di libertà di stampa a livello mondiale testimoniato dal fatto che dai 3179 punti del 2015 si è passati, nel 2016, a 3857 (ricordiamo che maggiore è il numero indicatore, peggiore è la situazione). Le cause di questo calo sono molteplici: la crescita del controllo esercitato dallo Stato sui media pubblici, la diffusione di ideologie fortemente ostili al concetto di libertà d’espressione, la situazione sempre più precaria dell’informazione indipendente tanto dal punto di vista pubblico che privato.

Cattive notizie anche per l’Italia: si situa alla 77° posizione nell’indice generale, preceduto dalla Moldavia e seguito dal Benin. Il motivo per questa disonorevole posizione italiana tra i paesi occidentali (è l’ultima) è dovuta alla facilità con cui il sistema giudiziario permette ai politici di poter querelare i giornalisti. Invece, in capo alla lista dei paesi più liberi per i giornalisti, troviamo tre paesi Europei, cioè Finlandia, Paesi Bassi e Norvegia, mentre a chiudere la classifica compaiono la Corea del Nord e l’Eritrea.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: Freedom of the Pressgiornalismolibertà d'espressionelibertà d'informazionelibertà di stampapress freedomReporters Without BordersUNESCO
Previous Post

From “Muorica” to Toronto … and Back Again

Next Post

La favola Leicester e l’incoronazione del principe Ranieri

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
leicester

La favola Leicester e l'incoronazione del principe Ranieri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?