President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
October 10, 2015
in
First Amendment
October 10, 2015
0

L’Islam in Europa: il rispetto della diversità mai a discapito dei diritti universali

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Da anni c’è qualche malumore, nelle città con comunità musulmane di dimensioni significative, per l’espandersi di sistemi giudiziari paralleli o alternativi a quello dello stato, basati sul dettato coranico. Talvolta clandestini, talaltra tollerati, in alcuni contesti giuridici  sono ora considerati legittima espressione del credo religioso e quindi costituzionalmente tutelati. Va avvertito che il giudizio “nel nome di Dio” non è cosa nuova. Gesù fu condannato alla croce come bestemmiatore ed empio, mentre per il diritto romano risultava privo di carichi penali. Galileo, Cagliostro, Bruno e innumerevoli altri furono vittime della condanna dei canoni. I monoteismi tendono a giudicare per conto di Dio.

Fanno scandalo, in Europa, notizie che arrivano dal tollerante nord, Scandinavia e Germania, e soprattutto Gran Bretagna. Lo scorso anno è circolato il rapporto indipendente commissionato dal comune di Rotherham, Inghilterra settentrionale, 120.000 abitanti: parlava di ben 1.400 minorenni, in particolare ragazzine inglesi dagli 11 ai 16 anni che, tra il 1997 e il 2014 sono state rapite, violentate, stuprate in gruppo, talvolta anche rivendute, all’interno di abitudini etnico culturali della comunità islamica colà stanziata (pachistani, irakeni, kosovari). Tutto nella colpevole complicità di poliziotti, comune, giudici locali, a conoscenza dei fatti, ma preda del complesso dell’ex colonialista timoroso di finire  nell’elenco dei razzisti etnici. Con detto complesso era stato già spiegato l’atteggiamento delle autorità di Birmingham che, mesi prima, avevano subito il tentativo di islamizzazione i programmi di intere scuole pubbliche. 

C’è chi teme che certi comportamenti possano trarre vantaggio dal funzionamento di corti a natura etnico-religiosa (tra Inghilterra e Galles se ne contano almeno 85, che risolvono conflitti in particolare legati alle dinamiche famigliari) ispirate alla tradizione giuridica dei paesi a maggioranza islamica, piuttosto lontana dal diritto affermatosi nel vecchio continente. Dopo aver lottato più di un millennio per la laicità dello stato verso le istituzioni giuridiche cristiane, l’Europa, nel segno della diversità culturale e religiosa, lascerebbe crescere zone dove il diritto è “altro” da quello dello stato, con cittadini “diversi” sottratti, in talune materie, a common law e diritti fondamentali. Si vanno accumulando decine di migliaia di sentenze, così emesse, che producono effetti in materia di poligamia e mutilazioni genitali, ripudio della moglie, violenze domestiche, matrimoni misti, affidamento dei figli, eredità, pene corporali, pattugliamenti moralizzatori. C’è chi si chiede se così facendo non si dia vita a ghetti giuridici se non a uno stato nello stato.Copertina

A molte di queste domande risponde il libro di Gabriele Mele, L’eperienza delle Shari’a Courts nel Regno Unito, appena uscito da Intermedia Edizioni. Il giovane studioso, un venticinquenne ben ferrato nel diritto islamico, spiega che la legittimità delle corti deriva dall’Arbitration Act del 1996: alle loro pronunce, dal settembre 2008, viene riconosciuto valore giuridico. E spiega, sulla base di una colta messe di citazioni, rinvii ed esemplificazioni, anche esterne al territorio britannico, come, alla base dell’accettazione di quegli arbitrati, ci sia una precisa ideologia: è cosa possibile e buona l’edificazione di un nuovo costituzionalismo basato sul principio della democrazia interculturale. 

La posizione risulta accettabile, se non auspicabile, purché si tenga diritta la barra sul fatto che vi sono diritti inalienabili della specie umana che appartengono al jus gentium, e che dalla loro osservanza non si può mai prescindere, non essendovi diversità culturale che possa giustificarne la violazione. In Italia solo qualche decennio fa il codice tollerava il “delitto d’onore”, i “padri padrone”, e altre delizie, in base all’ideologia della multiculturalità. Le radici culturali possono spiegare certi comportamenti, e difatti tutti i codici le prevedono come  “attenuante” in caso di violazione delle leggi vigenti. Non possono invece sostituirsi al codice. Gli esseri umani, con il diritto di tutti ad esistere come eguali, a proporsi una vita libera e degna, verranno sempre prima di ogni proclamato “diritto” culturale o religioso. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Cristianidiritti umanidiritti universaliebreiEuropaislamicireligione
Previous Post

Not Your Usual Giorgio Morandi

Next Post

Al New York Transit Museum la città si rimette in moto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Il Fiscal Compact non applicato e la grande truffa ai danni della Sicilia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In