Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
February 22, 2015
in
First Amendment
February 22, 2015
0

ISIS, Libia, migranti e la reazione dell’Italia: in disaccordo con LIBERA

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 5 mins read

Caro Direttore,

Scusa se entro a gamba tesa sull’articolo pubblicato su La VOCE da Elisabetta De Dominis nella sua rubrica LIBERA, la cui tesi credo di poter sintetizzare così: l’Italia è in guerra con l’ISIS, chiudiamo le frontiere e peggio per i migranti che cercano di fuggire dai loro inferni domestici sui barconi (“mors tua vita mea”, si scrive in quell’articolo!). Corollario di questa tesi è anche l’opinione espressa su Obama, considerato un pavido che non ha il coraggio di rimettere gli islamici al loro posto se non addirittura un ignorante. Il tutto detto senza portare un solo dato che aiuti il lettore a capire – se mai fosse possibile – cosa sta succedendo in quella fetta di pianeta che va dai confini con la Turchia alle coste della Libia, ma che vede coinvolte le potenze di mezzo mondo, dalla Russia all’Arabia Saudita, passando ovviamente per Europa e Usa.

Non pretendo certo la patente di esperto di questioni mediorientali, ma su alcune cose “basiche” penso di non poter essere smentito. Innanzitutto, l’ISIS o IS non sta facendo la guerra all’Occidente, per lo meno non solo all’Occidente. L’ISIS o IS di al-Baghdadi (Islamic State, la sua ultima definizione) è un gruppo islamico sunnita, in guerra da oltre due anni con il regime sciita di Bashar al Assad in Siria ma anche con gli stessi sunniti che non accettano il suo radicalismo e non condividono le sue politiche. Detto in maniera semplice: i miliziani dell’IS ammazzano volentieri anche altri musulmani, ed hanno rapporto controversi persino con la galassia di al Qaida, che non è certo composta da moderati. Quindi, bene ha fatto Obama a sottolineare come non si debba confondere l’IS con il mondo islamico tout court: sarebbe come avere confuso a suo tempo il nazismo con l’intera Europa o l’intero Occidente. Bene anche ha fatto a richiamare le Crociate, che non sono certo l’evento, anzi gli eventi, della storia europea di cui andare più fieri (ma avrebbe potuto parlare anche della riconquista della Spagna nei confronti dei Mori da parte dei re cattolici, che ebbe come prima conseguenza la cacciata di tutti gli Ebrei che vivevano nella penisola iberica).

Secondo: l’IS ha certamente approfittato del caos e del vuoto di potere venutosi a creare in certe aree del Medio Oriente a causa dell’intervento occidentale. In Iraq in seguito alla seconda guerra del Golfo, voluta essenzialmente dal governo neocon di George W. Bush, assieme al suo alleato inglese, in Libia con il rovesciamento del regime ultratrentennale di Gheddafi da parte di una coalizione di forze alla testa delle quali si è messa innanzitutto la Francia (l’Italia si è dovuta accodare, invero controvoglia). A ciò aggiungiamo gli effetti della guerra civile siriana, dietro a cui vediamo rispuntare, nella rete delle alleanze, la vecchia contrapposizione Usa-Russia tipica della Guerra fredda. Questo non significa, come qualcuno sostiene semplicisticamente, che l’IS (come i Talebani) sia una creatura dell’Occidente. Significa che ogni intervento militare produce degli effetti, e questi effetti non sono sempre prevedibili. Insomma: io non penso che ognuno debba rimanere a casa propria, voltandosi dall’altra parte quando i dittatori sterminano i loro popoli o quando si manifestano eventi epocali come le “primavere arabe”. Ma che quando si interviene in casa d’altri bisognerebbe farlo a ragion veduta e soprattutto senza avere come preoccupazione principale il mettere le mani sul “bottino” (leggasi: petrolio e lussuosi contratti per le compagnie che appaltano la ricostruzione di ciò che le operazioni di peace enforcement hanno distrutto).

Terzo: i profughi che arrivano sulle coste italiane solo in parte fuggono dai paesi interessati a ciò di cui parliamo in questo articolo. Molti di loro arrivano ad esempio dal Corno d’Africa, ovvero da Eritrea e Somalia (altre due ex-colonie italiane, osserviamo di passaggio). Perché dovrebbero pagare loro le efferatezze dell’IS? In base a qualche principio morale o a quale visione della giustizia chi fugge da una dittatura come quella eritrea dovrebbe essere lasciato a morire sulle coste libiche? Il diritto internazionale non l’ha inventato l’Italia né l’America di Obama: prevede la libertà di movimento delle persone e prevede il diritto di asilo.

E’ comprensibile che oggi molti italiani abbiano paura che mescolati ai profughi, sui barconi che approdano a Lampedusa, ci siano anche terroristi, anche se i fatti di terrorismo recenti (in Francia e in Olanda) mostrano che spesso i terroristi nascono e crescono in Europa, mentre nessuno di loro è entrato come richiedente asilo o clandestino. E’ anche comprensibile che oggi l’Islam radicale faccia paura a molti occidentali (e anche a molti musulmani, tant’è che l’Egitto è stato il primo a scendere in campo per arrestare la diffusione dell’IS in Libia). Il punto è però un altro: non dobbiamo arrenderci alla paura. Non dobbiamo rassegnarci né al “mors tua vita mea” né alla costruzione di nuovi muri (sul mare?). Dobbiamo anzi ribadire oggi più che mai i valori di libertà, giustizia, tolleranza, solidarietà, laicità che sono parte integrante della storia e dell’identità dell’Occidente. Dobbiamo, soprattutto, restare umani.

Marco Pontoni, Trento

 

Caro Marco,

Sono d'accordo con quello che descrivi sulla situazione in Medio Oriente (forse aggiungerei qualcosa sulla crescita dell'ISIS dove la CIA e soprattutto alcuni paesi arabi – Arabia Saudia, Quatar – dovrebbero spiegarci qualcosa…). Queste righe le aggiungo quindi non per replicare a te, che so che sai, ma per chi leggesse per la prima volta la VOCE di New York e non conoscesse ancora come e perché sia nato questo giornale on line. Dunque, LIBERA di Elisabetta de Dominis è una column non un articolo. La VOCE sceglie come columnist chi può assicurare opinioni indipendenti che rappresentino in un certo modo i variegati sentimenti e idee presenti nell'opinione pubblica italiana in Italia e all'estero… In questo momento, crediamo che almeno mezza Italia la pensi come Elisabetta. Il direttore de La VOCE no, ma questo non importa, la VOCE non pubblica solo quello che pensa o è "in linea" con la direzione (che noia che sarebbe) ma cerca appunto di tenere il polso sull'opinione pubblica italiana, percepirne gli umori, anticiparne i movimenti di opinione. Questa opinione di Elisabetta De Dominis sicuramente fa parte di questo tentativo, per questo giornale, di essere lo specchio libero e indipendente delle opinioni che circolano in Italia. I giornali, e questa si che è una idea "imposta" dal direttore de La VOCE, non dovrebbero imporre e chiudersi in linee rigide,  dove possono convivere solo certe idee, ma devono tentare di esporne il più possibile, poi sarà il lettore a fare una sua sintesi … Ovviamente ci sono certe regole da rispettare nell'esporre queste opinioni e, la direzione crede che LIBERA le rispetti come tutte le altre column pubblicate su questo giornale. Questa è la filosofia che riteniamo faccia de La VOCE di New York un giornale unico in italiano. Infatti non viene pubblicato in Italia, ma a New York.

moc.ynecovalobfsctd-f7358@araccavs

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: ISISISIslamLibiamigrantiRenzi
Previous Post

L’ISIS in Libia: basta chiacchiere, l’Italia difenda i suoi confini

Next Post

Oscar 2015: il trionfo di Birdman, nella notte dei verdetti annunciati

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La cultura dell'emergenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?