Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
February 28, 2010
in
First Amendment
February 28, 2010
0

VISTI DA NEW YORK / L’America da imitare

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 3 mins read

 

“Io sto con l’America ancor prima di sapere che cosa farà”. Silvio Berlusconi anni fa con orgoglio ripeteva questa battuta. Appariva allora una sincera ammirazione per la potenza democratica che aveva liberato l’Italia dal nazi-fascismo, e soprattutto serviva a “distinguere” la sua forza politica da quella accusata di essere ancora “comunista” e quindi “antiamericana”.

La frase non gliela sentiamo più ripetere da tempo. Chissà se perché alla Casa Bianca non abita più il suo amico George W Bush ma “l’abbronzato” Barack Obama. Certo, con la bolla finanziaria scoppiata in America che ha trascinato giù le economie di tutti gli altri, il sistema iper-liberista Usa non appare più così popolare, infatti già con il ministro del Tesoro Tremonti in testa si lanciava da tempo il messaggio “mannaggia all’America”. Eppure pensiamo che quando il Premier Berlusconi agli italiani tesseva le lodi dell’America, non si riferisse alle sue fortune, diciamo così, del portafogli, ma più al sistema dei suoi valori democratici, valori riassunti in una parola: libertà. Berlusconi ci ha fondato il suo primo blocco di alleanza politica su questa parola, Polo delle libertà, poi trasformato nel Partito della libertà.

Nell’Italia che sembra colpita in politica, ma non solo, da una profonda crisi di valori etici e civici, dove in diciotto anni si è passati dai “mariuoli” di era craxiana ai “birbantelli” di era berlusconiana, si continua a riparlare di riforme improrogabili prima che crolli tutto. Si finisce per credere che sia la mancanza di regole nuove a facilitare la trasgressione, e che con un nuovo assetto “istituzionale”, ecco che gli italiani tornerebbero buoni e onesti politici, buoni e onesti imprenditori, buoni e onesti cittadini…

Federalismo, riforma delle Camere, riforma elettorale, possono queste ridare virtù agli italiani sempre più immersi nella melma dei clientelismi, della corruzione e sputtanamento senza freni?

Siamo convinti di no. Ci vorrebbe allora una riforma profonda della giustizia, quella pretesa a gran voce da Silvio Berlusconi, nonostante il suo enorme conflitto di interessi, per far “guarire” gli italiani dalla cronica disonestà pubblica, o come la chiamò mezzo secolo fa il sociologo Banfield riferendosi solo al Sud, e quindi sbagliando, del “familismo amorale”? La risposta è nì: può aiutare ma da sola non basterebbe, perché fatta la legge, si trova sempre l’inganno.

Che fare? Se solo Berlusconi, con la maggioranza del popolo italiano che lo mantiene al potere, sapesse riconoscere il perché negli Stati Uniti, e anche in tutte le altre democrazie cosidette “mature”, certi mali negli affari pubblici, pur esistendo, non raggiungono i livelli “ascoltati” nelle recenti trascrizioni sugli appalti del G8-terremoto dell’affaire Bertolaso… Già, se lo è mai chiesto Berlusconi? Se lo sono mai chiesti i pezzi grossi rimasti nel centrosinistra e che non sono immuni dallo sputtanamento?

“First Amendment” della costituzione degli Stati Uniti, ne ha mai sentito parlare Berlusconi? Quando ripeteva di voler stare sempre con l’America, magari avesse fatto proprio il valore di quel “bill of rights” che fu aggiunto subito dopo la ratifica della costituzione americana. Se fosse solo in grado di recepirne lo spirito del perché fu fatto, e cercasse di metterlo al primo punto di qualunque riforma italiana, Berlusconi avrebbe compiuto un vero miracolo per un’Italia in cui, chi avrebbe incarichi pubblici, avrebbe ora, come dire, gli “incentivi” a non delinquere. Stiamo parlando del potere di controllo di una informazione libera, di una stampa o giornalismo tv che non si possa né frenare dal pubblicare quello che gli pare né mai essere controllata dal potere. Una stampa che, grazie al First Amendment interpretato dalla Corte Suprema, per quel valore supremo affidato al quarto potere indispensabile alla salute democratica, ha in America anche il diritto-privilegio di poter sbagliare quando si occupa di investigare una figura pubblica (sempre che non ci sia “actual malice”, praticamente indimostrabile) perché, come dissero i giudici supremi nel celebre caso “The New York Times-Sullivan” (1964), anche certe notizie rivelatesi poi false “must be protected if the freedoms of expression are to have the ‘breathing space’ that they ‘need… to survive’”.

Quei politici italiani di destra o sinistra che come gemelli siamesi lanciano querele nei confronti dei giornalisti, dovrebbero leggere quella sentenza, che col giudice supremo Black scrisse: “This Nation can live in peace without libel suits based on public discussions of public affairs and public officials. But I doubt that a country can live in freedom where its people can be made to suffer physically or financially for criticizing their government, its actions, or its officials”.

Vero potere al quarto potere, per l’onestà e la credibilità dell’Italia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Nord Corea spara missili con satelliti? Consiglio di Sicurezza più spaccato che mai

Nord Corea spara missili con satelliti? Consiglio di Sicurezza più spaccato che mai

byStefano Vaccara
Gli Emirati Arabi Uniti all’ONU e la difesa dei “valori umani della fraternità”

Gli Emirati Arabi Uniti all’ONU e la difesa dei “valori umani della fraternità”

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il drammaturgo venuto da Wall Street

Next Post

Donne in lotta senza confini

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

byStefano Vaccara
Crisi Corno d’Africa: l’Italia assicura più aiuti all’Onu, Cirielli spiega la strategia

Crisi Corno d’Africa: l’Italia assicura più aiuti all’Onu, Cirielli spiega la strategia

byStefano Vaccara

Latest News

Beppe Fiorello parla di “Fireworks”, di amore, libertà e la magia della regia

Beppe Fiorello parla di “Fireworks”, di amore, libertà e la magia della regia

byLuciana Capretti
Il duello tra Bielorussia e Slovenia per un posto al Consiglio di Sicurezza Onu

Il duello tra Bielorussia e Slovenia per un posto al Consiglio di Sicurezza Onu

bySimone d'Altavilla

New York

Judge Allows Testimony of Three Women in Cuba Gooding Jr. Sexual Assault Trial

Judge Allows Testimony of Three Women in Cuba Gooding Jr. Sexual Assault Trial

byLa Voce di New York
Making Outdoor Dining Permanent in New York City

Making Outdoor Dining Permanent in New York City

byEric Adams

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Mario Fratti: la sua vita è stata la sua opera più grande

Fratti e il suo vero "Nine"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?