Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 28, 2022
in
Economia
March 28, 2022
0

Gas in rubli: la geopolitica valutaria e i calcoli della guerra

La partita a scacchi dell'energia tra Russia e Occidente: da una parte la volontà di "apprezzare" il rublo, dall'altra il rischio di effetto boomerang per Mosca

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Ucraina, accordo sui corridoi umanitari. Ma Putin tuona: “Non si torna indietro”

Russian President Vladimir Putin and RSPP President Alexander Shokhin discuss how to minimise the impact of sanctions on the largest Russian companies (Twitter @KremlinRussia_E)

Time: 4 mins read

Se non ci si è cimentati nel gioco degli scacchi, difficilmente si potrà percepire come alcune mosse e contromosse degli Stati industrializzati, rispetto al momento bellico della guerra scoppiata in Ucraina, erano intuibili.

Perché? Si parta da due questioni di fondo. La mossa di Putin nel chiedere ai Paesi “dichiarati ostili” il pagamento del gas in rubli sta a significare che gli acquirenti dovranno comprare prima di tutto moneta russa per scambiare la stessa con il bene energetico. Non è teoria dei vasi comunicanti. Sarebbe un po’ l’arte del mescolamento in tre carte. L’effetto, immediatamente immaginabile, è che i Paesi a moneta forte contribuiranno al c.d. “apprezzamento valutario” del rublo russo. Questa, in un certo senso, era l’anticamera delle cose da conoscere per comprendere quanto sta avvenendo in fase bellica.

💬 President Vladimir Putin: I have decided to implement a package of measures to transfer payments for natural gas supplied to “unfriendly countries” to Russian rubles.

❗ We will not accept any compromised currency to be used in these transactions. pic.twitter.com/usy2LrddXh

— MFA Russia 🇷🇺 (@mfa_russia) March 23, 2022

Tre mosse ipotizzate: attacco fisico e psichico, crisi diplomatica su vasta scala con i filo-occidentali, somministrazione energetica a valuta di pagamento invertita in caso di avvento sanzioni. Da tener presente, ancor più sullo sfondo della questione, che l’Unione Europea importa dalla Russia circa il 40% di tutto il fabbisogno (nel 2020, secondo i dati Eurostat, il gas importato in tutta l’Unione Europea per il 38,1 % proveniva dalla Russia) e tra i paesi più dipendenti ci sono Germania e Italia.

Ma è su questo filo conduttore che si collega la seconda questione di fondo che è ad alta aleatorietà, rischio e variabilità. È vero, comprare rubli per mantenere inalterate le forniture essenziali (in primis per famiglie e imprese), rispettando i termini di pagamento, implica uno sforzo complessivo non da poco per i singoli Paesi così come per le macro aree sistemico-economiche.

Si tengano a mente, su questo passaggio, le parole di Carlo Bagnasco (manager nel campo dell’energia ed ex Gazprom Export in Italia) del 24 marzo scorso su Formiche: “anche ammesso che si possa esigere il pagamento in rubli (sui contratti è sempre specificata ex ante la valuta, solitamente euro o dollari) e che questo non attivi clausole di rinegoziazione contrattuale che sarebbero particolarmente critiche in questo contesto, sappiamo tutti benissimo come la Russia non possa assolutamente fare a meno dei pagamenti europei per le sue forniture. Se la scommessa gli si ritorcesse contro, Putin perderebbe un assegno tra i 400 e i 500 milioni di euro al giorno… cioè l’unico introito stabile in un’economia che cola a picco sotto il peso delle sanzioni”.

Allora, citando una recente frase dell’economista Prof. Giulio Sapelli (intervista del 25 marzo su Il Giornale) in relazione al fatto che Mosca non accetterà più dollari od euro per le forniture del proprio gas, è così che “più che una punizione verso i Paesi ostili, si tratta di un clamoroso boomerang che si ritorcerà contro la Russia”.

Occorre unire a questa valutazione economico-finanziaria un dato ulteriore: se l’economia russa cola a picco non è detto che crolli, ma che si stabilizzi a circuito chiuso.

Ci si spiega meglio. Mentre la Cina per anni ha coltivato un programma di economia pianificata (ora un po’ più indirizzato al controllo debitorio verso gli Stati africani), la Russia sa benissimo che gli Stati occidentali, per mantenere le proprie strutture e virtuosità economiche, devono reinventare di punto in bianco la totalità della politica energetica: cioè passare dalla dipendenza all’emancipazione (che non è autosufficienza).

Traduzione plastica di come, ad ogni costo, le economie come ad esempio quella tedesca e italiana (sempre considerati i dati Eurostat al 2020), essendo dipendenti rispettivamente al 65,2% ed al 43,3 %, debbono fare i conti con l’oste prima di staccare definitivamente la spina.

Russian rubles

Se questo aspetto risulta o risulterà attendibile c’è un bivio geopolitico: da una parte la Russia che, pur facendo apprezzare il rublo nel breve periodo, rischia di aumentare gli stoccaggi di gas nel lungo periodo (se tutti i Paesi ostili iniziano ad investire massicciamente nelle rinnovabili od altro che emancipi le complessità energetiche interne dei singoli Paesi filo-occidentali); dall’altra parte i Paesi europei più legati alla fornitura continua, ciclica ed a prezzo contrattualizzato che, per assurdo, ipotizzando una certa convenienza a pagare in rubli il gas (sempre Bagnasco di Gazprom Italia afferma che “anche se gli europei capitolassero e pagassero le forniture in rubli, lo farebbero comunque secondo il tasso di cambio del giorno – con la valuta russa prossima ai minimi storici – senza quindi alcun effetto di variazione delle condizioni economiche di forniture”) dovranno fronteggiare la questione del “riconoscimento valutario”. Quest’ultimo, cosa che forse sfugge, ha regole psico-umane slegate dal diritto internazionale privato tra fornitori di materia prima ed acquirenti con economia sviluppata.

Un chiaro esempio di quanto il principio del riconoscimento, anche se per altri versi, sia essenziale per la fermezza e certezza dello scambio commerciale è proprio l’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite: lo scopo è “Mantenere la pace e la sicurezza internazionale”. Ebbene, senza pace o sicurezza non c’è diritto che tenga.

Non a caso il presidente di BlackRock, Larry Fink, ha parlato (dalle pagine del Corriere della Sera del 24 marzo) di “Trasformazione dell’ordine mondiale con l’attacco della Russia all’Ucraina… con crescita del ruolo delle criptovalute… ed aumento dei costi della transizione green”. In una sola parola: senza gas non si produce e non ci si riscalda, ma senza chi ne ha bisogno il gas rischia di non esser più funzionale; neppure per cambiare un presunto ordine mondiale.

La partita geopolitica è comunque tutta aperta. Apertissima. Sperando non costi vite umane.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: energiagasgas russoGermaniaguerra UcrainaItaliaOpinioni & PensierirubloUcrainaUEVladimir Putin
Previous Post

Ucraina, marcia indietro di Biden su Putin: “Mai chiesto un cambio di regime”

Next Post

Ucraina: Mattarella, occorre fermare la guerra ora, subito

DELLO STESSO AUTORE

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Il ruolo di Draghi nella questione ucraina: per lui un possibile futuro al Quirinale

byAngelo Lucarella

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ucraina: Mattarella, occorre fermare la guerra ora, subito

Ucraina: Mattarella, occorre fermare la guerra ora, subito

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?