Intervenendo ieri al Gruppo Esponenti Italiani (GEI) a New York, l’Ambasciatrice d’Italia negli Usa Mariangela Zappia ha fatto il punto sullo stato e sulle prospettive delle relazioni tra l’Italia e gli Stati Uniti, a quasi un anno dall’avvio dell’amministrazione Biden e a quasi sei mesi dall’assunzione del suo incarico di Capo Missione.
Nel 2021, “il legame tra i nostri due Paesi è diventato ancora più stretto, tanto sul piano bilaterale quanto nello scenario globale”, ha evidenziato l’Ambasciatrice Zappia, ricordando come “l’Italia, presidente del G20, e gli Stati Uniti, hanno rilanciato insieme il multilateralismo, permettendo di raggiungere obiettivi ambiziosi” su tassazione delle multinazionali, vaccinazioni contro il Covid, clima e aiuto ai Paesi in via di sviluppo. Ha poi valorizzato la collaborazione stretta sul piano politico e di sicurezza, la qualità della partnership su ricerca e tecnologia e la domanda di cultura italiana negli Stati Uniti.

L’Ambasciatrice ha evidenziato che i nostri due Paesi “sono tra le grandi economie che stanno crescendo in modo più forte e resiliente.” Nell’ultimo anno, “l’Italia ha dato il meglio di sé, sfruttando la crisi per rafforzare la propria competitività. L’export dell’Italia ha raggiunto il record assoluto di 377 miliardi di euro grazie anche alla crescita del 22% nell’interscambio tra Italia e Stati Uniti” ha aggiunto, rilevando che “questo trend di ripresa va sostenuto: è tra le responsabilità che sento in prima persona in modo più forte ma serve un gioco di squadra con tutti voi e serve mettere al centro le donne”.
Il GEI raccoglie personalità italiane soprattutto nel settore dell’economia e della finanza e mira al miglioramento delle condizioni di operatività di importanti aziende italiane negli USA, contribuendo a favorire il dialogo tra Italia e USA.

Al termine dell’incontro il pubblico ha avuto l’occasione di fare alcune domande all’ambasciatrice, la maggior parte delle quali relative alla sua visione della politica internazionale e al rapporto tra Italia e USA. Una sola di esse si è focalizzata, invece, sulla vita personale dell’Ambasciatrice e, in particolare, sulle difficoltà che il suo essere donna le ha creato nel corso della sua carriera. Dopo aver messo in pausa la sua carriera per il suo desiderio di prendersi cura personalmente dei suoi figli piccoli, Zappia ha sottolineato quanto per le donne della sua generazione sia stato molto più faticoso conciliare la famiglia e il lavoro. L’Ambasciatrice ha citato un discorso di Mario Draghi al senato, in cui il Primo Ministro evidenziava la necessità di “parità di condizioni competitive” per le donne.