Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 8, 2021
in
Primo Piano
September 8, 2021
0

Biden fa dell’energia pulita e lo sviluppo sostenibile il suo cavallo di battaglia

La Casa Bianca avrebbe l'obiettivo di produrre entro il 2050 quasi metà dell'elettricità del Paese (il 45%) con l'energia solare

Massimo JausbyMassimo Jaus
Joe Biden alla nazione: “Calma e pazienza, vinceremo con un mandato per l’azione”

President Joe Biden (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Il presidente Joe Biden tesse la trama per il futuro degli Stati Uniti. Gli incendi che devastano California e Oregon, gli uragani di questi giorni, l’ondata di gelo che l’inverno scorso ha colpito il Texas, gli allagamenti per i fiumi che straripano, la siccità che devasta gli Stati agricoli sono le prove che continuare ad ignorare il problema dei cambiamenti climatici non è una soluzione. “Bisogna intervenire”  ha detto ieri il presidente visitando le aree del New Jersey e di New York più colpite dall’uragano Ida. “Gli effetti dei cambiamenti climatici sono una minaccia esistenziale. Dobbiamo ascoltare gli esperti quando ci dicono che è una situazione da “codice rosso”. Il cambiamento climatico mette il “paese e il mondo in pericolo. Non è una iperbole, è la verità”, ha detto Biden sottolineando come gli esperti ci “mettono in guardia da anni” sui rischi del clima che ora “stiamo vedendo” di persona.

Oggi, non casualmente, il presidente alla Casa Bianca ha fatto un intervento a favore dei sindacati. “L’America non è stata costruita da Wall Street – ha detto con accanto il segretario al Lavoro Marty Waslsh – ma dalla middle class e i sindacati hanno formato la middle class”.  Parole dette due giorni dopo che gli Stati Uniti hanno celebrato il Labor Day, la Festa del Lavoro che, sempre non casualmente, ha visto il presidente prendere parte al picnic organizzato dal sindacato dei lavoratori del comparto elettrico. Piccoli passi ma sempre ben calcolati nel cammino verso la trasformazione per varare il piano da mille miliardi per l’ammodernamento delle infrastrutture e quello da 3 mila e 500 miliardi del bilancio federale con gli aiuti sociali per gli americani più in difficoltà. All’orizzonte si profila un scontro titanico tra le lobby a favore e contrarie ai cambiamenti che finanzieranno la campagna elettorale dei politici alle prossime elezioni di Mid Term.

Un altro passo Joe Biden lo sta preparando, scrive il Washington Post con l’obiettivo di produrre entro il 2050 quasi metà dell’elettricità del Paese (il 45%) con l’energia solare. Il giornale della capitale federale sottolinea che si tratta di un grande balzo, dato che lo scorso anno l’energia solare era meno del 4% dell’elettricità prodotta negli Stati Uniti. In uno studio effettuato dal dipartimento per l’Energia viene evidenziato come gli Stati Uniti dovranno raddoppiare la produzione di energia solare ogni anno per i prossimi quattro anni, rispetto al 2020, e che le installazioni dovranno essere annualmente raddoppiate entro il 2030. Gran parte dei dettagli, scrive il Washington Post, saranno decisi dal Congresso che sta preparando una legge bipartisan sulle infrastrutture che prevede un piano di spesa di 3500 miliardi di dollari.

La segretaria all’Energia Jennifer Granholm ha detto che “nei prossimi anni metteremo in rete centinaia di gigawatt di energia pulita, e dobbiamo essere in grado di utilizzare quell’energia dove e quando è necessaria”. Una affermazione che solleva il problema dello stoccaggio dell’energia pulita a lungo termine, una difficoltà per il momento complicata da risolvere. Comunque, l’industria automobilistica americana per le auto elettriche deve affrontare la complicazione della ricarica. Per ora il numero delle stazioni di servizio è insufficiente e la ricarica in casa è molto lenta. Ma non solo: Non tutte le auto hanno lo stesso tipo di spina e se si fa un viaggio bisogna portare in auto i cavi per la ricarica. Da aggiungere poi che se il sindacato dei lavoratori del settore elettrico è felice della trasformazione, quelli dello United Auto Workers, sono preoccupati per l’impatto occupazionale: per assemblare un’auto elettrica bastano un terzo degli operai di quelli necessari per una vettura a combustione. Le proiezioni di marketing vedono che nel giro di pochi anni le auto elettriche costeranno meno della metà delle auto tradizionali: il materiale per costruire un motore elettrico è molto più economico. La parte più costosa sono le batterie.

Insomma, una conversione a 180 gradi nella politica della precedente amministrazione quando solo dopo quattro mesi dal suo insediamento l’ex presidente Trump aveva annunciato la decisione di ritirarsi dall’accordo sul clima di Parigi. Ma non solo. L’ex capo della Casa Bianca aveva definito le limitazioni create dalla tutela dell’ambiente “pesanti regolamenti” eliminando più di 100 leggi che lo proteggevano.

E questo della protezione dell’ambiente in un momento in cui il Paese viene flagellato da incendi e uragani sta diventando il cavallo di battaglia di questa presidenza.   

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: ‌ ‌Renaissanceenergia solareJoe Bidensviluppo sostenibile
Previous Post

L’Italia è proprio di Mancini: gli Azzurri travolgono con cinque reti la Lituania

Next Post

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Bill Gates / Ansa

“Donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?