Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 31, 2021
in
Nuovo Mondo
January 31, 2021
0

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

Sulla piattaforma "Stroncature" ospitato un webinar sul progetto in cui ha partecipato il Direttore Generale per gli Italiani all'Estero Luigi Maria Vignali

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Partirono da Napoli , Genova, Palermo, approdarono in ogni angolo delle Americhe: dalla baia di New York a Boston, San Francisco,  New Orleans, nel Rio de la Plata. In Brasile, in Cile, in Perù. Fondarono città, costruirono ponti, dighe, grattacieli. Furono gli emigranti italiani dal 1860 ai primi anni del 1900. Una marea umana (si calcola intorno ai cinque milioni). Un esodo: la diaspora italiana nel mondo. Tanti, circa la metà, decisero dopo qualche anno di rientrare. Altri restarono e l’inizio fu durissimo. Ostilità culturali, linguistiche, religiose rallentarono l’ascesa sociale.

La determinazione di riuscire era tanta. E riuscirono. Professarono lealtà al nuovo paese che li aveva accolti, ma molti ricordi sbiadirono: il paese natio, le tradizioni alimentari, i canti, la fede religiosa. Quella fu trasferita nel nuovo mondo. E continuata. Negli anni e con determinazione occuparono ogni tassello della vita pubblica: giudici, architetti, banchieri, professori, medici e, ahi noi, anche malavitosi esaltati dalla grande industria Hollywoodiana. Il paese dal quale partirono rimase nel cuore. L’Italia, mai dimenticata, vissuta con nostalgia, arte, musica.

Illustration by Antonella Martino

Un grande progetto del MAECI ha strutturato e reso globale questo desiderio di ritorno alle radici anche alla luce della grande richiesta di riacquisto della cittadinanza e del passaporto italiano per orgoglio, convenienza opportunità. Un affetto ritrovato verso l’Italia. La piattaforma culturale digitale Stroncature, nella sezione TransAtlantica curata da Vincenzo Pascale (NGO Migrantes ONU), ha ospitato un webinar sul progetto Turismo delle Radici presentato dal Ministro Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie e Presidente del Circolo degli Esteri di Roma. Un progetto ambizioso, pronto ad accogliere le centinaia di migliaia di migranti pronti s visitare i luoghi dei loro avi. Il webinar, introdotto e moderato da Vincenzo Pascale, ha avuto un notevole successo. Oltre 100 i registrati e diverse le domande poste dai collegati.

Qual è la grande novità? Il 2023 dovrebbe essere l’anno del turismo delle radici. A pochi giorni da un nostro articolo su La Voce di New York il tema è nell’agenda delle istituzioni italiane.

Abbiamo iniziato usando il condizionale, perché la variale indipendente pandemia non ci lascia certi di quello che accadrà. La certezza è che il turismo delle radici sarà un tema di grande prospettiva. Siamo fiduciosi che il 2023 possa essere l’anno simbolo, “l’Anno delle Radici italiane”.

Al centro Luigi Maria Vignali (Foto Ministero degli Esteri)

Vignali ha spiegato che il Ministero è impegnato nella promozione e gestione di questo turismo. L’obiettivo e fare in modo che non sia soggetto a iniziative isolate, frammentate senza un coordinamento organico e diffuso sul territorio italiano. Per questo, sono stati presentati i progetti, anche sotto la guida di Giovanni De Vita, consigliere  della Direzione Generale Italiani nel Mondo, intrapresi in questi anni.

Il punto di partenza è che il turismo delle radici rappresenta:  “Un’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid”. Poiché il target è potenzialmente enorme, si tratta di costruire un’offerta turistica strutturata con adeguate strategie comunicative. Fare in modo che il turista delle radici sappia che è un turista “speciale” e che le sue domande di scoperta delle origini possano trovare delle risposte chiare attraverso un’offerta ad hoc.

Un tema  ricordato più volte è quello dell’importanza dei piccoli borghi. Il turismo delle radici non è tanto quello delle grandi mete classiche, ma proprio di quei luoghi, spesso piccoli paesi, comuni o frazioni degli stessi dai quali molti italiani sono partiti nel corso dei secoli scorsi.

Ad esempio, se dico Recanati a cosa pensiamo? Subito a Leopardi, chiaro. Eppure, all’inizio del secolo scorso partì il bisnonno di un certo Messi. Non è necessario aggiungere altro per capire come questi luoghi possano trarre vantaggio dal diventare luoghi delle radici.

Il problema, piuttosto, è quello di rendere i luoghi ricettivi, capaci di rispondere alle aspettative. Per quello è importante il coinvolgimento delle amministrazioni locali.

Infatti, una delle prime attività intraprese dalla DGIT è stata quella di un tavolo tecnico, partire dal 2018, con scadenza annuale a fine maggio, al quale partecipano attori pubblici e privati.

Poi la guida delle radici, ad opera dell’Associazione Raiz, che nel 2019 ha riguardato Puglia, Basilicata, Abruzzo ed Emilia-Romagna e a breve la nuova, con Lombardia, Sicilia, Calabria, Molise e Lazio. In concomitanza è stato proposto un video (inserire link), definito emozionale, per entrare meglio nel tema. Poi c’è la ricerca condotta dall’Osservatorio permanente sulle Radici Italiane (ORI) dell’Associazione AsSud, intitolata “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia” , per capire chi è e cosa vuole il turista delle radici.

C’è anche un Master, presso l’Università della Calabria, con l’obbiettivo di creare ricercatori, tecnici, manager e funzionari nella promozione turistica, con particolare attenzione a quella delle radici.

C’è  il passaporto delle radici, che permette di accedere a dei servizi particolari oltre a mostrare di essere un turista “privilegiato”.

Vignali ha ricordato che la presenza di questi turisti metterebbe in moto tutta un’altra serie di attività, a partire da possibili finanziamenti, ristrutturazioni degli immobili. E poi ne risentirebbe positivamente anche il turismo enogastromico. Il turista delle radici vuole conoscere cosa offre il suo territorio di origine.

Insomma, ci stiamo preparando, per un futuro all’insegna del turismo delle radici. Il 2023 arriverà in un attimo e noi ci faremo trovare pronti.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cittadini italiani all'esterocomunità Italoamericanaemigranti italianiemigrati italianiitaliani in AmericaLuigi Maria Vignalistoria degli italiani in Americaturismo delle radici
Previous Post

66 governi in 75 anni: Jep Gambardella e il perché dell’”instabilità” politica italiana

Next Post

“Trump risorsa del KGB per 40 anni”: un nuovo libro svelerebbe “il pupo” di Putin

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Trump risorsa del KGB per 40 anni”: un nuovo libro svelerebbe “il pupo” di Putin

“Trump risorsa del KGB per 40 anni”: un nuovo libro svelerebbe "il pupo" di Putin

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?