Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
January 25, 2021
in
Economia
January 25, 2021
0

Rapporto Oxfam: dopo la pandemia i ricchi ancora più ricchi e i poveri sempre più poveri

Per la direttrice di Oxfam internazionale, Gabriela Bucher, la crescita del divario tra ricchi e poveri “non è inevitabile, ma dipende dalle scelte politiche dei governi”

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Rapporto Oxfam: dopo la pandemia i ricchi ancora più ricchi e i poveri sempre più poveri

Bambini fuori dalla tenda in cui vivono da mesi, nei pressi di Homs, Siria (Foto Unicef/Abdulazis Aldrobi)

Time: 3 mins read

Oggi si parla spesso di “resilienza”. Secondo l’enciclopedia Treccani, resilienza, in economia, è la capacità di tutelarsi e resistere a eventi imprevisti. E la pandemia è tra questi.

Non tutti hanno reagito allo stesso modo alla crisi economica e sociale globale seguita alla diffusione del COVID-19. A confermarlo sono due recenti rapporti pubblicati da Oxfam.

Il primo, dal titolo emblematico “Il virus della disuguaglianza”, si basa sulle analisi di 295 economisti in 79 paesi diversi. Presentato in occasione del Forum di Davos dimostra che le varie fasce sociali hanno avuto una “resilienza” diversa alla pandemia. alle 1.000 persone più ricche del pianeta sono stati sufficienti nove mesi per recuperare le perdite subite a causa del Covid-19. Dall’altro lato, per i più poveri, non basteranno 10 anni per riprendersi. 

La conseguenza è un peggiorare del divario tra ricchi e poveri a livello planetario: per la prima volta negli ultimi cento anni, si registra un aumento della disuguaglianza economica in quasi tutti i paesi del mondo contemporaneamente. L’87% degli intervistati si aspetta “un aumento” o “un significativo aumento” della disuguaglianza di reddito nel proprio Paese, a causa della pandemia. In generale, cresceranno le disuguaglianze economiche, sociali, razziali e di genere preesistenti.

Secondo Oxfam, le fortune dei miliardari non solo sono tornate ai livelli pre pandemia, ma hanno addirittura raggiunto record storici: dall’inizio della crisi, la ricchezza dei 10 uomini più ricchi è aumentata di 540 miliardi di dollari (una somma sufficiente a pagare il vaccino per tutti gli abitanti del pianeta). A Dicembre, il patrimonio dei miliardari (in dollari) ha raggiunto 11.950 miliardi di dollari una cifra paragonabile alle risorse stanziate da tutti i Paesi del G20 per rispondere agli effetti della pandemia. Emblematico, per Oxfam, il caso del proprietario di Amazon: “Tra marzo e dicembre 2020, mentre la pandemia innescava la più grave crisi occupazionale degli ultimi 90 anni, lasciando centinaia di milioni di persone disoccupate o sottooccupate, il valore netto del patrimonio di Jeff Bezos è aumentato di 78,2 miliardi di dollari”.

Diversa la situazione per le fasce più deboli della popolazione e per i paesi poveri: per loro, la ripresa sarà una strada in salita come conferma la Banca Mondiale che prevede che, entro il 2030, aumento considerevole delle persone in povertà.

Madre e figlio in un Bazar a Cox, Bangladesh. Circa di un milione di Rohingya stanno vivendo nel più grande campo di rifugiati nel mondo nel pieno della pandemia di covid-19. Photo: ( Foto Fabeha Monir/Oxfam)

A eviscerare il divario tra ricchi troppo ricchi e poveri troppo poveri un altro rapporto di Oxfam, “Shelter from the Storm”, realizzato in collaborazione con Development Pathways. Lo studio ha analizzato i programmi governativi di 126 paesi a basso e medio reddito per sostenere economicamente le fasce più deboli della popolazione per far fronte a problemi come la disabilità, la disoccupazione, ma anche i sussidi per bambini e gli anziani. 

Secondo i ricercatori, la spesa per far fronte alla ricaduta della pandemia ammonta alla stratosferica cifra di 11,7 triliardi di dollari (11,7 milioni di miliardi di miliardi!). Ma, di questi, solo 42 miliardi (meno dello 0,4%) sono andati ai 59 paesi a basso reddito. Per contro ai 36 paesi più ricchi sono andati 9,8 triliardi (l’83% del totale). Anche la spesa per persona è diversa: oltre 690 dollari per persona nei paesi ricchi a fronte di una spesa tra i 4 e i 28 dollari nei paesi poveri.

Secondo la direttrice di Oxfam internazionale, Gabriela Bucher, la crescita del divario tra ricchi e poveri “non è inevitabile, ma dipende dalle scelte politiche dei governi”. Tra le proposte, quella di “una tassa temporanea sugli extra-profitti maturati da 32 multinazionali che durante la pandemia avrebbe generato 104 miliardi di dollari nel 2020, un ammontare di risorse equivalente a quello necessario per garantire indennità di disoccupazione a tutti i lavoratori e supporto finanziario per bambini e anziani in tutti i paesi a basso e medio reddito”. “Il coronavirus ha unito i paesi nella paura ma li ha divisi nella risposta” ha aggiunto la Bucher.

Anche l’Italia la resilienza tra persone ricche e persone meno abbienti è diversa. Qui, il 5% più ricco della popolazione possiede quanto il 90% più povero e  una persona su quattro è a rischio povertà (oltre 5 milioni, tra i quali molti minori, vivono in povertà assoluta).

Mentre la fine della pandemia appare ancora lontana, i ricchi del pianeta sono già usciti dal tunnel della crisi economica. Al contrario, le fasce più deboli della popolazione mondiale non vede vie d’uscita.

Un’altra accezioni della parola resilienza, in campo economico, è attribuita a Serge Latouche, economista e filosofo francese, padre della decrescita felice, secondo il quale in momenti di crisi globale (come quello attuale), è necessario cambiare i concetti di sostenibilità e consumismo e cominciare a pensare ad un mondo più “resiliente”. Ammesso che i ricchi lascino che ciò avvenga.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus Economiacovid-19 economiaeconomia dopo la pandemiaForum DavosForum mondiale di DavosOxfamRedditoricchi e poveri
Previous Post

Fauci scatenato contro Trump racconta al NYTimes il suo anno tormentato

Next Post

Xi Jinping più carota che bastone a Biden: torniamo ad una cooperazione conveniente

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano
Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

byGlauco Maggi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Xi Jinping più carota che bastone a Biden: torniamo ad una cooperazione conveniente

Xi Jinping più carota che bastone a Biden: torniamo ad una cooperazione conveniente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?