Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 9, 2020
in
Politica
December 9, 2020
0

Brexit, niente sarà come prima tra Regno Unito ed Europa dal 1° Gennaio 2021

Visti, assicurazioni sanitarie e i contraccolpi sul mondo accademico spiegati dal Professor Federico Varese della University of Oxford

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Brexit, niente sarà come prima tra Regno Unito ed Europa dal 1° Gennaio 2021

Boris Johnson e il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen si sono incontrati mercoledì 9 dicembre per discutere degli spinosi dossier sulla Brexit (YouTube)

Time: 4 mins read

È notizia fresca di questa mattina che un accordo è stato raggiunto fra Michael Gove, Ministro del governo Johnson e responsabile per le trattive Brexit, e Maros Šefčovič, vicepresidente della Commissione europea, a riguardo del mercato delle merci e dei medicinali per il Nord Irlanda. Ci sarà un periodo di tregua durante il quale il traffico delle merci non subirà controlli doganali. Intanto si aspettano gli esiti dell’incontro a Bruxelles tra Boris Johnson e il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

Intanto siamo giunti agli sgoccioli: il 1° Gennaio 2021 l’intera Europa si sveglierà in un nuovo assetto geopolitico, catapultata nella Brexit. Attuare la Brexit con un ‘deal’ tra le parti, sarebbe stata la migliore soluzione sia per l’Europa che per la Gran Bretagna, ma a quattro anni dal referendum ancora non si è raggiunto l’accordo sperato e molti aspetti nella trattativa devono ancora essere chiariti.

Università di Oxford (ox.ac.uk)

L’essenza della diatriba tra EU e UK è sintetizzata dalla dichiarazione di Mr Clement Beaune, ministro francese degli Affari Europei: “Il Regno Unito vuole avere accesso al mercato europeo senza stabilire accordi nei riguardi degli aspetti della vita sociale, dell’ambiente, della sanità e del territorio marittimo per la pesca. Questo è inaccettabile”. E infatti, in questi giorni il punto chiave delle discussioni nella trattativa Brexit verte principalmente sulla questione della pesca nelle acque britanniche.

Come ha ribadito il presidente francese Emmanuel Macron “i britannici non possono avere accesso al libero mercato in Europa e non permettere l’accesso alla pesca nelle loro acque”. Il governo britannico vorrebbe permettere ai pescatori europei l’accesso nei loro mari per altri tre anni, mente l’UE ne ha richiesti almeno altri 10, per dare tempo ai pescatori di convertirsi a nuove soluzioni lavorative.

Ma nell’imminente futuro quali potrebbero essere le conseguenze pratiche della Brexit?

George Eustice, ministro del governo per l’ambiente, cibo e affari agricoli, ha ammesso, durante un programma della BBC, che un ‘no-deal’ significherà un aumento di oltre il 2% del caro vita in UK. Inoltre, se l’UE porrà tariffe doganali sui prodotti britannici, la Gran Bretagna perderà una grande fetta del mercato europeo, con gravi ripercussioni sul mercato del lavoro in UK.

Rispetto ai movimenti dei cittadini, un britannico non potrà stare fuori dal Regno Unito oltre 90 giorni. Al termine del 2022 i cittadini britannici dovranno fornirsi di un visto (costo 7 euro a persona) prima di viaggiare in Europa e inoltre, negli aeroporti europei perderanno il diritto delle file prioritarie riservate a cittadini UE.

Il settore del turismo ha bisogno di una grande spinta (pixabay)

Per quanto riguarda i servizi sanitari, fino ad ora, sono stati regolati da accordi bilaterali di reciprocità: i cittadini europei possono avere trattamenti sanitari in tutti i paesi UE se residenti, i visitatori invece solo in caso di emergenza. Ma da gennaio 2021, tutti i viaggiatori (britannici in Europa ed europei in UK) dovranno essere forniti di un’assicurazione sanitaria.

Anche per guidare un veicolo si dovranno seguire nuove normative. In Europa potrebbe essere richiesto agli autisti che provengono dalla Gran Bretagna un permesso di guida internazionale. Inoltre, verrà richiesta una carta verde (di cui bisognerà fare richiesta sei settimane prima del viaggio) a riprova che il veicolo è assicurato per viaggiare all’estero.

Per fare business, compresi incontri di lavoro, in Europa bisognerà avere un permesso o un visto specifico. Ancora molta confusione sulla validità dei titoli professionali: se si è architetti, avvocati, medici in UE lo si può essere anche nel Regno Unito, e viceversa?

Inoltre, se un europeo è spostato con un britannico potrà rientrare in UK senza problemi fino al 29 marzo 2022, dopo di che il diritto verrà perso e lo sposo o la sposa comincerà ad essere equiparato agli stranieri immigrati senza diritti specifici. Inoltre, una coppia di stranieri per continuare a vivere in UK deve dimostrare di possedere un salario non inferiore ad almeno £18.600 (oltre a £3800 per il primo figlio e £2400 per gli altri figli).

Federico Varese, professore del Dipartimento di Sociologia al Nuffield College, University of Oxford

Ma è nel mondo accademico dove già si percepiscono importanti ripercussioni. Sarà in vigore dal prossimo anno un aumento della tassa universitaria per gli studenti provenienti dall’Europa: quella precedente di £9000 quasi si triplicherà. “Questo cambiamento avrà dei forti contraccolpi” dichiara Federico Varese, professore del Dipartimento di Sociologia al Nuffield College, University of Oxford. “Con la Brexit lo studente europeo non è più alla stessa stregua dello studente britannico. L’aumento delle tasse universitarie creerà una selezione basata sul censo e inevitabilmente il numero degli studenti europei che potranno fare domanda nelle Università in UK si assottiglierà. In tal modo si avvierà un processo che trasformerà le Università con connotati continentali, come Oxford e Cambridge, in università di provincia”.

Oxford e Cambridge hanno da sempre occupato le top position nelle graduatorie delle migliori università del mondo. Il loro prestigio è stato dovuto anche dal fatto che, dopo una raffinata selezione, queste università potevano fare riferimento come bacino di utenza a ‘la crème de la crème’ degli studenti europei. La media della presenza di studenti europei in università britanniche ammonta ogni anno a circa 150.000. “Le due università della Oxbridge hanno potuto competere con università come Harvard grazie proprio al fatto che l’accesso alle università inglesi per i più meritevoli nel panorama europeo era facilitato” spiega il Prof. Varese. “Harvard ha un capitale di 40 Miliardi a fronte di 6 Miliardi dell’università di Oxford. Se si fa una battaglia misurata sulla capacità finanziaria, Harvard avrà la meglio in quanto potrà finanziare molto più agevolmente studenti e professori eccellenti”.

Per quanto riguarda i docenti, “molte eccellenze del mondo accademico europeo avranno molta più difficoltà ad accettare lavoro presso le Università britanniche anche se prestigiose. Il semplice viaggiare sarà sempre più complicato e le pratiche burocratiche diventeranno molto più farraginose e costose. Anche per le amministrazioni delle università britanniche non sarà conveniente richiedere professori universitari dall’Europa”.

Cambridge University Trinity College Great Court (wikimedia)

“Queste sono le premesse per vedere la fine della magia di una università continentale”, ed illustrando l’entità delle ricadute del nuovo riposizionamento accademico britannico, afferma: “Ci sarà inevitabilmente un cambiamento a livello geopolitico. Il mondo universitario è una naturale piattaforma per incentivare scambi intellettuali fra docenti e studenti nelle varie combinazioni possibili. Questo dà vita al ‘soft power’: arricchimenti intellettuali correlati al fiorire di relazioni che si impregnano nei gangli vitali delle società di ogni paese. Stare in Europa avrebbe significato intensificare questo processo di cui l’UE ha fortemente bisogno. Un processo – conclude il Prof Federico Varese – che con la Brexit volgerà brutalmente al termine”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Boris JohnsonBrexitFederico VareseHarvardNuffield CollegeRegno UnitoUEUE UKUKUnione EuropeaUniversità Cambridgeuniversità inglesiUniversità OxfordUniversty di OxfordUrsula von der Leyen
Previous Post

Passa la riforma del MES. Il governo è salvo grazie alla giravolta del Movimento 5 Stelle

Next Post

Hunter Biden indagato per questioni fiscali, Facebook in giudizio e… Trump gode

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Hunter Biden indagato per questioni fiscali, Facebook in giudizio e… Trump gode

Hunter Biden indagato per questioni fiscali, Facebook in giudizio e... Trump gode

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?