Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
November 10, 2020
in
Economia
November 10, 2020
0

I “nuovi poveri” di Covid-19 e la sofferenza di chi non grida, ma si toglie la vita

Tra i poveri di oggi nel Paese, gli italiani sono il 52,3%: superano gli stranieri. La sofferenza è tanta, i suicidi aumentano, mentre i giovani perdono l'entusiasmo

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
I “nuovi poveri” di Covid-19 e la sofferenza di chi non grida, ma si toglie la vita

New York is rapidly approaching Dickensian levels of poverty (pixabay)

Time: 3 mins read

“Solidarietà” è una parola che sentiamo spesso di questi tempi. È una reazione a qualcosa di terribile che ha causato sofferenza, ma la bontà d’animo, alle volte, sembra riaccendersi nelle persone durante i tempi bui di Covid-19.

In un supermercato di Milano, lunedì mattina, un anziano signore ha rubato del pane perché non aveva i soldi per comprarlo. L’uomo, è stato fermato dalla sicurezza, ma di fronte alla “fame” dell’anziano, il direttore del supermercato ha pagato di tasca propria la spesa e ha detto: “se hai fame, la prossima volta vieni da me, non rubare”, poi senza denunciarlo l’ha lasciato andare.

Un episodio, che ha fatto riflettere i presenti, che sui social network hanno lodato il comportamento del direttore: “Di questi tempi abbiamo bisogno di sapere che esistono anche atti di gentilezza e solidarietà”; un altro commento recita: “Grande uomo con grande sensibilità. Complimenti”.

Un anziano signore pensieroso e preoccupato (pixabay)

La pandemia di Covid-19 genera “nuovi poveri”. Le conseguenze delle misure di contenimento del virus stanno mettendo in ginocchio l’economia di un intero Paese. Aumentano i suicidi degli imprenditori, che non riescono più a mandare avanti le loro attività e le vedono gradualmente fallire. È il caso dell’imprenditore napoletano Antonio Nogara, morto suicida perché non aveva i soldi per pagare i debiti con i dipendenti. Si è impiccato all’età di 57 anni.

Covid-19 non uccide solo intaccando la salute delle persone, ma provoca veri e proprio morti economici. Purtroppo, di questi, si sente poco parlare. In Italia, da marzo a settembre, si sono registrati 71 suicidi e 46 tentati, nello stesso periodo del 2019, il numero si attestava a 44.

Un operaio di 47 anni di Civitella del Tronto, che aveva perso il lavoro, ha dato fuoco alla sua casa mentre tutta la famiglia stava dormendo; lui è morto, ma la famiglia è riuscita fortunatamente a salvarsi. A maggio, un altro uomo si è impiccato ad un albero, dopo essere stato messo in cassa integrazione. È stato successivamente ritrovato dalla figlia, a cui aveva detto che stava andando nell’orto.

Un senzatetto dorme su una panchina della sua città (pixabay)

Non solo padri di famiglia decidono di farla finita, ma anche giovani adulti. Un cuoco di soli 33 anni è stato ritrovato impiccato nella sua abitazione. I giovani rappresentano il futuro, ma molti iniziano a perdere il loro entusiasmo, vedono andare in fumo un anno della loro vita, mentre aumenta il senso di smarrimento. Certo, la discesa porta sempre ad una salita, prima o poi, ma il vero problema è quanto sarà lunga quella discesa, e quanti avranno ancora la forza di sopportarla. Covid-19 genera, infatti, un enorme stress anche emotivo, e se durante il primo lockdown regnava la speranza, con il secondo, a cui l’Italia intera sembra andare incontro, regna invece la frustrazione e la rabbia.

Sono i ristoratori quelli maggiormente colpiti dalle misure dei dpcm del governo Conte, e che vedono vanificarsi anni e anni di sacrifici. Ma tragica è anche la situazione dei venditori ambulanti, degli artisti e di tutti quelli che ruotano attorno al mondo dello sport.

“Cerco lavoro”

Il nuovo rapporto di Caritas Italiana, “Gli anticorpi della solidarietà”, pubblicato lo scorso 17 ottobre, scatta una fotografia dei gravi effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria legata alla pandemia. Prendendo in esame il periodo maggio-settembre del 2019 e ponendolo a confronto con lo stesso del 2020 emerge la crescita dei “nuovi poveri”, che passa dal 31% al 45%. Secondo il rapporto, quasi una persona su due che si rivolge alla Caritas lo fa per la prima volta. Ad essere colpite, sono in particolare le famiglie con minori, ma anche le donne che hanno chiesto aiuto dopo il lockdown della primavera sono state il 54,4%. La percentuale dei giovani tra i 18 e 34 anni è salita al 22,7%. Tra i poveri, gli italiani sono ad oggi il 52,3%; insomma, hanno superato gli stranieri.

La situazione è drammatica. È tanta la sofferenza di chi non grida, ma che vorrebbe vedersi tendere una mano.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio NogaraCOVID-19depressione Covid-19frustrazione Covid-19Milanonuovi poverinuovi poveri ItaliaPovertà Covid-19Povertà Italiasofferenza emotiva Covid-19stress pandemiasuicidi Covid-19suicidi Italia
Previous Post

Si abbassa la paura degli scontri a New York e i negozi rimuovono le protezioni

Next Post

Fox News, You Are Fired! Resa dei conti tra Trump e il colosso tv di Rupert Murdoch

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fox News, You Are Fired! Resa dei conti tra Trump e il colosso tv di Rupert Murdoch

Fox News, You Are Fired! Resa dei conti tra Trump e il colosso tv di Rupert Murdoch

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?